Vai al contenuto
Melius Club

AMR CD 77 - Consistenza digitale o specchi per le allodole .


Messaggi raccomandati

Inviato

Da un pò mi sono rimesso a investigare intorno al digitale e in particolare a quello che può offrire nel 2021 il CD red BOOK . I miei sono interessi legati ad un ascolto che a casa mia con un AYRE  trovo  ancora oggi piuttosto deludente , nel mio caso il tutto si risolve con l' auto spegnimento automatico del mezzo dopo pochi ascolti . Grazie al contributo di molti stò circoscrivendo il campo nei suoi limiti più o meno conosciuti , limiti delle registrazioni  e impiego di macchine più o meno performanti . Premetto che il  mio AYRE è datato e stà qui  il punto chiave , perchè io non ho  seguito tutti  gli sviluppi del digitale più o meno determinanti   . Sono convinto che all'inizio del 2000 in fase di evoluzione certe macchine  potessero dare qualche soddisfazione . Sono passati però oltre vent'anni e la tecnologia del digitale  secondo me è stata ottimizzata . L'altro giorno mi sono imbattuto in un prodotto mai udito prima d'ora che irretisce i potenziali clienti con i più o meno scontati inviti ;" questo non lo spegnerete " come usate fare quando ascoltate i vostri CD con altre macchine "  . 

A questo punto sono andato a fondo e questo apparecchio vanta caratteristiche che secondo me sono significative che cerco tradurre nei limiti di una comprensione accettabile  .  Posto che per ascoltare al meglio il dischetto le soluzioni possano essere le più  svariate il mio punto di vista è che le soluzioni impiegate non siano solo uno spreco tecnologia ma qualcosa che seppur dispendioso può essere giustificato .

Alla fine la domanda è la seguente in base alle caratteristiche dichiarate che ne pensate esagerazioni di marketing o soluzioni più che giustificate  ?  Ci sono macchine analoghe sul mercato che utilizzano il sistema OPTI CLOCK , OPTI MAINS e OPTI REG   ? ( sono a digiuno sugli aggiornamenti che offre il mercato  di oggi quindi aiutino ....) 

Ultima domanda ma siano sicuri che tutta questa tecnologia sia superflua ? 

 

OPTI CLOCK - sistema che sincronizza tutti i clock interni 

OPTI REG - sistema che ottimizza tutti gli stadi dei circuiti digiìtali 

OPTI VALVE - Stadi analogici a valvole senza negative  feedback 

OPTI MAINS - regolatore che mantiene tutti i voltaggi a livello ottimale 

OPTI SEAL - Trasformatori sigillati galvanicamente ( più o meno ) 

OPTI ISOLATE - CHASSIS isolato per limitare le vibrazioni 

c'è ancora qualche un sistema di ottimizzazione intorno al dac 1541 

 

Per una traduzione fedelissima dovete trovarvi il link 

Scontato che sono solo un appassionato e non ho interessi di sorta con questi tipi .....

 

 

 

 

 

Inviato

Sembra una macchina molto ben costruita ed ingegnerizzata, ma siccome si parla certamente di cifre importanti, non la comprerei a scatola chiusa (nonostante le mirabolanti specifiche) senza prima ascoltarla.

Inoltre può essere molto più economico acquistare un dac, anche con gli stessi tda 1541 e collegarlo al tuo AYRE via spdif.

Saluti.

Inviato

@robycoce Ma la domanda qual'è? Vale la pena comprare un AMR CD77? Per me no. A meno che non si acquista per questioni affettive o di collezionismo, ad un prezzo più che vantaggioso.

Gran parte di tutte quelle tecnologie nascondono molto marketing, soprattutto se proposte con nomi altisonanti. 

Anche il successore, il 777 fu accolto con pareri discordati. Ora AMR è in una sorta di limbo, saranno tutti impegnati con la nuova società iFi che invece, con un approccio completamente divers (piu' concreto), sembra stia facendo bene. 

  • Amministratori
Inviato

@musicante resto della idea che per ascoltare un cd con musica a risoluzione cd i prodotti top degli anni 90 siano più che adeguati e in alcuni casi difficili da battere da parte delle macchine più recenti che hanno altri pregi, la possibilità di leggere file aad alta risoluzione, l'uso come cdp meccanica o dac, gli ingressi digitali una volta assenti. 

 

Inviato

Si la domanda è stata posta in  modo impreciso e ti dò una spiegazione : c'è una gruppo ristretto che sostiene che nella lettura del  c.  disc negli ultimi 20 anni non ci sia stata una grande evoluzione , Mi sembra invece  osservando le caratteristiche di questa macchina che non conosco e presumo sia da poco tempo entrata nel  mercato , che l'insieme delle soluzioni impiegate siano interessanti  . Non so  se    altre macchine sul mercato attualmente    possano vantare una simile tecnologia ne se questa tecnologia sia poi in definitiva molto determinante dal punto di vista tecnico ,  ho chiesto un parere personale sulla  presunta qualità di realizzazione del prodotto per come viene  presentato e soprattutto se confrontato con una macchina datata come la mia . Insomma potrebbe aver senso prenderla in considerazione o no ? 

ll prodotto però non credo sia da collezzionismo sembra appena uscito ,,,

Inviato
18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

resto della idea che per ascoltare un cd con musica a risoluzione cd i prodotti top degli anni 90 siano più che adeguati

Quello che scrivi è del tutto condivisibile, però bisogna considerare anche che sono macchine che hanno ormai quasi trent'anni e a volte di più sul groppone, le meccaniche e le ottiche di molte di esse non sono più in produzione e spesso difficilmente reperibili. L'acquisto perciò dev'essere molto ponderato, molto più semplice affiancare un buon dac al proprio lettore. 

Saluti.

  • Amministratori
Inviato

@musicante ovviamente, ma ci sono meccaniche notoriamente longeve, altre a rischio ed alcune introvabili. Però se non ci si fa prendere per il collo si possono prendere belle cose a prezzi a volte ragionevoli. Un accu dp67 per esempio, o un Levinson 390, che va anche oltre la risoluzione cd, ha più ingressi digitale ed una sezione pre derivata dal 326

Inviato

Sono d’accordo io comprerei un bel lettore degli anni 90 , personalmente ho un Audio Research Cd3 con una sempre eterna meccanica Philips , molto musicale , con un Dac esterno migliora molto , certo non è al livello 

di Levinson e Accuphase ma costa parecchio meno e si trovano i pezzi di ricambio senza problemi .

Inviato
5 ore fa, robycoce ha scritto:

ll prodotto però non credo sia da collezzionismo sembra appena uscito ,,,

L'AMR CD 77 è del 2009 forse anche prima , dato che nel 2010 uscì il successore il 777

E ribadisco che termini come “Organic Algorithm”, altro non sono che fuffa cosmica. Il suggerimento pertanto è di andarci con i piedi di piombo.

image.thumb.png.2f2f791c914723950aef2436d7c822ca.png

  • Haha 1
Inviato

Grazie , ci siamo capiti .  Mi sono lasciato ingannare da un prodotto "il 777 " che mi sembrava recentissimo, mi  appariva come avesse al massimo un paio di anni  ; invece mi spieghi che deriva dal AMR CD 77 .  Quello che mi ha tradito , vista la mancanza di conoscenze  su questo costruttore,   è aver dato per scontato che il prodotto fosse appena uscito dal nulla e non vantasse legami di parentale con il passato .  Grazie dellle info sulla iFI ma non ne avevo mai sentito parlare in precedenza 

👍

Ci sarebbe da ricostruire quindi un evoluzione che parte dal 77 per chi lo conosce , a questo 777 per chi lo ha sentito cercando di valutare gli aggiornamenti tecnici acquisiti se determinanti più o meno  . Forse sarebbe più facile per chi conosce  macchine di altri costruttori chi attualmente utilizza OPTI REG -  OPTI CLOCK e OPTI VALVE .......per quanto riguarda il vantaggio degli  OPTI SEAL questo mi sembra proprio un pò esagerato . 

Inviato

@Folkman

Folkman mi puoi  dare un imbeccata ,con qualche nome , negli ultimi anni ho seguito poco il mercato del digitale

-----qualche nome è saltato fuori da qualche discussione su Forum USA tipo SONY X555 ES e X777ES - Jvc XL - Z1050 - DENON 2560 e qualche Marantz che non ricordo ,,,,La rivista americana Stereophile nel 2018 ? ( perchè li riprova nel 2018 vai tu a a capirlo ?..... )  li ha riesaminati è sembrava  provarci gusto a demolirli a gusto di piccone con poche distinzioni a vantaggio di un modello o dell'altro . I pareri di chi li ha avuti fra gli appassionati invece sembrano essere stati invece molto positivi .... 

Inviato

@robycoce Ciao non conosco bene i lettori Jap , comunque i Sony sono molto quotati , Amr secondo la pubblicità è appetibile ma non conosco persone che lo hanno sentito,sarebbe utile sapere la cifra che vuoi spendere .Io ho ascoltato audio research cd3, cd3mk2 , cd5 , Cd6 , per me il migliore è il 6 il miglior rapporto qualità prezzo è il cd3 specialmente con Dac esterno anzi decisamente , conosco bene i krell , perché li ha/avuti un amico con cui ascolto insieme molto spesso (krell kps 20i,kps 28c , e poi il kps 25c il migliore .

 

Poi come ha detto Cactus i campioni 

Levinson e Acchupase ma che non ho mai ascoltato .

 

Mettere in primo piano la reperibilità dei pezzi di ricambio .

 

saluti

 

Inviato

Gazie Folkman capisco adesso a quali  macchine  ti riferivi . io non li ho mai sentiti , ma un pò di logica mi dice che nomi di quel calibro prima di lanciare un apparecchio Cd sul mercato ci riflettano un pò su , se non altro per una reputazione costruita in tanti anni di attività sul mercato . Poi questa è tuttavia solo un pò di logica e non una verità assoluta perchè anche i grossi nomi possono compiere alcune sviste ......

Inviato
Il 24/11/2021 at 14:40, robycoce ha scritto:

OPTI CLOCK - sistema che sincronizza tutti i clock interni 

OPTI REG - sistema che ottimizza tutti gli stadi dei circuiti digiìtali 

OPTI VALVE - Stadi analogici a valvole senza negative  feedback 

OPTI MAINS - regolatore che mantiene tutti i voltaggi a livello ottimale 

OPTI SEAL - Trasformatori sigillati galvanicamente ( più o meno ) 

OPTI ISOLATE - CHASSIS isolato per limitare le vibrazioni 

Prendiamo una per una le caratteristiche che ti hanno “affascinato”

OPTI CLOCK : secondo te un qualsiasi dac lascia “andare” ogni clock per i fatti suoi ? Ovviamente vanno sincronizzati …

OPTI REG : esattamente come sopra … i circuiti digitali non possono “non essere ottimizzati”

OPTI VALVE : stadi uscita a valvole non sono unici, con e senza feedback, alcuni suonano bene, altri meno … a gusto

OPTI MAINS : qualsiasi circuito elettronico deve avere regolatori che generano/controllano tutti i voltaggi del circuito, pena il non funzionamento dello stesso !

OPTI SEAL : qualsiasi trasformatore isola galvanicamente la bobina del primario da quella del secondario … se poi le colleghi ambedue alla stessa massa perdi l’isolamento galvanico (ma non c’entra niente il trasformatore!)

sono solo gli autotrasformatori che hanno le due bobine collegare fra loro.

Riassumendo: tutta “fuffa” di marketing … distillata e presentata come “oro colato” … imho …

Occhio: non ho scritto che l’apparecchio è una ciofeca …. magari funziona benissimo e suona divinamente … 

Inviato

@Pippo87

Grazie molto utile . Infatti desideravo comprendere con qualche riflessione tecnica se il traguardo vantato dal sedicente "primatista" fosse davvero "copernicano"  . Dalle tue riflessioni è chiaro che chi più, chi meno oggi nel digitale si confronta con queste problematiche . Questo  non si esclude che abbiano pur fatto le cose per benino e funzionino  ma giusto rifletterci attorno .

Avevo premesso che mastico appena il digitale tuttavia io ci vado sempre con i piedi di piombo . Infatti più di qualche esperto  vanta la conoscenza assoluta  di un dac attraverso la sua sigla , mentre la mia impressione e ripeto impressione che pure imtorno a quella sigla bisogna sapere come estrarne il massimo della potenzialità ? O sbaglio 

Inviato

@robycoce

Io il CD l'ho visto e ascoltato. Ma essendo un prodotto con oltre una dozine d'anni sulle spalle, qualsiasi parere ti dicessi fuori da ipnosi sarebbe pura fantasia. Ricordo però il parere di alcune persone di allora a cui non piacque.

Ora però ho perso il filo del tuo discorso. Continuiamo a fare riflessioni tecniche su un opuscolo vintage? Per carità, liberissimo di farlo ma dubito che questo ti metta nelle condizioni di prendere una decisione sensata. 

L'unica sarebbe poterlo ascoltare nel tuo ambiente. Se il venditore è un commerciante, pretendi una prova. Posso sapere a che prezzo ti è stato proposto ed esattamente quale modello? Do per scontato che parliamo di una macchina usata. Stato del pickup laser? Ed occhio che gli elettrolitici dopo 20 anni vanno cambiati, le valvole saranno esaurite e vanno sostituite.

Capisco che l'opuscolo sia scritto da un genio del male del marketing, ma se riesci ad ascoltarlo e ti piace bene, altrimenti non cadere nella trappola del AMR’s HD Gemini Digital Engine Organic, MP Listen, Apodising 808, Global Master Timing. Intelligent Memory System  ............. ZZZZZZZZ zzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz ...................

Inviato

image.png.70f8c20c74d30645dbf6ee6c1298469b.png

 

digressione sociologico-comportamentale. Se dopo "alcuni ascolti" (brani? album?) un lettore CD già (per cosi dire) "buonino" va in spegnimento automatico forse è solo mancanza di entusiasmo per la musica che si ascolta: mi sorge il dubbio che, più che cambiare lettore, si dovrebbe cambiar musica.

.

Riguardo alla scelta credo che l'unico razionale inconfutabile sia "lo compro perché mi piace e me lo posso permettere" (il che ovviamente presuppone quanto meno un confronto "dal vivo" con l'oggetto dei propri desideri), se si è così dubbiosi vuol dire che questa molla non è ancora scattata, e lambiccarsi il cervello sui nomi altisonanti delle supposte innovazioni tecnologiche del prodotto non credo che aiuti.

.

La ricetta è semplice: se ti viene la tentazione di fare un upgrade ad un prezzo che si avvicina al tuo reddito mensile, siediti e... aspetta che la voglia ti passi! Quasi sempre passa, se poi non passa non ci resterà che ammettere che anche per noi l' unico modo per resistere alla tentazione è... cedere!

.

(sempre che, naturalmente, lo si possa fare senza rinunciare a niente, ma proprio a niente altro)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...