SerG Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Ho la mia compagna (lavora in Ospedale) che, raggiunti i requisiti richiesti per andare in pensione, terminerà di lavorare il 31/12/21. Avendo però ancora parecchie ferie da fare, domani sarebbe dovuto essere il suo ultimo giorno di lavoro. Oggi però le hanno detto che, avendo problemi di personale, faranno un ordine di servizio, con il quale (dicono) possono bloccare le ferie, e quindi farla tornare a lavorare anche nel mese di dicembre. A me sembra una cosa fuori dal mondo, visto che le ferie pre-pensione non sono delle normali ferie, che uno può rimandare, ma un periodo che serve a compensare le ore di riposo non godute, che altrimenti andrebbero perse. Qualcuno mi può aiutare a capire? Grazie.
rai63 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Cita ciao...se non godute , le ferie gliele devono pagare...ma in ogni caso se non si presenta a lavoro e resta in ferie , cosa possono fargli a livello disciplinare , visto il sopraggiungere della pensione ??...la sospendono ??
audio2 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 27 minuti fa, SerG ha scritto: Qualcuno mi può aiutare a capire? credo che possa farsele pagare, anche se magari non ha piacere o non le conviene.
Jack Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 in Italia si possono pagare le ferie?! ohibò 😲 male, brutta consuetudine a mio avviso. Le ferie vanno godute.
audio2 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 quando non te le fanno fare di dritta o di storta ti tocca per forza fartele pagare, ma ci perdi perchè sono tassate
jani Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Se ha raggiunto i requisiti per la pensione cosa rischia se fa le ferie comunque... che la licenzino? Ormai è dipendente inps 😁
SerG Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 Le ferie, almeno negli enti statali (in questo caso un Ospedale), non mi risulta possano essere pagate, se non usufruite.
audio2 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 e allora un giretto ai sindacati, magari a qualcosa servono oltre che a fare presenza.
nixie Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 @SerG Giusto,quando lavoravo in Telecom le ferie le dovevi fare,al più le portavi all anno seguente, ma fino ad un certo periodo,dopo le dovevi fare per forza.
maverick Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 Le ferie sono un argomento spinoso; nel pubblico non sono pagate da molti anni (perlomeno da noi), e chi è vicino alla pensione di fatto gli ultimi mesi c'è poco, oppure rischia (come da noi è successo) anche di perderle. Siccome la legge impone di farle entro l'anno di maturazione, o al massimo entro aprile o giugno dell'anno dopo, l'accumulo eccessivo è sempre un problema. Pagare le ferie perché non godute rischia di essere considerato danno erariale a carico del dirigente risorse umane, ecco perché da noi non succede più da anni; in alcuni enti, proprio per evitare questo, l'uso corretto delle ferie è uno dei parametri su cui viene valutata la dirigenza. Però ogni ente magari si muove in maniera diversa, e so che nella sanità i problemi sono anche di impossibilità delle sostituzioni, specie in questo periodo. Condivido comunque sull'illogicità di minacce mediante ordini di servizio, mi sembra si voglia abbaiare alla luna, visto la pratica impunibilita dei comportamenti, a un mese dalla pensione. Certo, andarsene via a testa alta e senza sbattere la porta forse sarebbe meglio per tutti..
SerG Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 18 minuti fa, audio2 ha scritto: e allora un giretto ai sindacati, magari a qualcosa servono oltre che a fare presenza. Certo, visto però che da anni frequento questo forum, e visto che ho appreso la cosa solo questa sera, ho pensato che un primo giro di opinioni qui sul tema, magari mi avrebbe dato qualche spunto in più, per capire meglio l'argomento.
audio2 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 infatti, ma io ero rimasto a che te le potevano pagare anche nel pubblico oltre che nel privato, qui mi fermo però perchè evidentemente non sono così aggiornato. a me nel privato una volta le hanno pagate, e non mi è convenuto per niente.
Amministratori cactus_atomo Inviato 26 Novembre 2021 Amministratori Inviato 26 Novembre 2021 In teoria le ferie sono un diritto irrinunciabile. Nel pubblico vanno consumate entro l'anno successivo a quello di maturazione, sempre in teoria l'amministrazione dovrebbe mettere in ferie di ufficio chi non ne fruisce nei tempi previsti. L'accumulo di ferie pregresse di più anni precedenti non dovrebbe sussistere, resta da vedere se l'amministrazione ha fatto quel che doveva. Per esigenze di servizio le ferie possono essere procrastinate ma non ad libitum. L'amministrazione che per non aver provveduto a mettere in ferie il dipendente si trova a pagargli troppe ferie arretrate potrebbe essere perseguita per danno erariale
SerG Inviato 26 Novembre 2021 Autore Inviato 26 Novembre 2021 @cactus_atomo Le ferie sono di 13 giorni del 2021 + 12 giorni di recupero ore del 2020. Quindi penso sia tutto nella norma, come sembrava essere sino a ieri. Quello che mi fa incavolare, e che lei si è sempre resa disponibile (vedi cambio di turni e sostituzione di personale che non si presentava, anche all'ultimo momento), cosa che penso abbia dato, a certe persone, l'idea di potersene approfittare. Io sarei stato sicuramente un osso più duro, ma, conoscendola bene (siamo insieme da 20anni), immagino che, pur di non creare problemi, sarebbe disposta anche a lavorare oltre il dovuto, cosa che ritengo un sopruso (visto anche lo stipendio che prende).
audio2 Inviato 26 Novembre 2021 Inviato 26 Novembre 2021 allora è un motivo in più per sentire qualcuno che queste cose le sa di per certo e capire se può anche non presentarsi senza conseguenza e un bel ciaone a tutti. sorvolo su quello che penso a proposito dell' organizzazione aziendale.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Novembre 2021 Amministratori Inviato 27 Novembre 2021 @SerG sicuramente c'è il combinato disposto della pregressa disponibilità, unita all'oggettiva penuria di personale delle strutture sanitarie pubbliche. molto dipende da quanto lei è disposta a opporsi (magari la convincono facendo leva sulla sua sensibilità)- mi pare impossibile che possano bloccare i 12 gg di recupero del 2020, mentre forse sul 2021 l'azienda potrebbe avere u appiglio legale. serve un esperto, ho lavorato nel pubblico, ma da me era una gara ad accumulare feie non godute pr farsele pagare tutte insieme a fine servizio
extermination Inviato 27 Novembre 2021 Inviato 27 Novembre 2021 Vedo che trattasi di operatore sanitario dunque valuti e decida secondo la propria coscienza e le proprie esigenze senza farsi troppo influenzare da appigli normativi, organizzativi ( della propria azienda sanitaria) e stronzaggine dei "capi" ai quali, a brevissimo, non dovrà più rispondere ( gerarchicamente e umanamente).
Messaggi raccomandati