mchiorri Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 2 ore fa, magoturi ha scritto: tra tutte quelle che ho elencato ed ascoltato tutte con valvolari Tektron (ottimi stica, il buon Attilio Caccamo sa quel che fa!! 1
ciccio61 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Da me le migliori sono state (sono ancora adesso) le Apertura Tanagra. Sono fuori produzione ma immagino che altre Apertura possano avere caratteristiche simili. Le mie sono accoppiate a ARC VT60 o V35. In ambienti più ristretti sono secondo me ottime le Merlin TSM, purtroppo non più prodotte. Hanno una sensibilità non altissima ma un’impedenza molto favorevole. Con push pull di el34 o con gli ARC di cui sopra.
bungalow bill Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Le mie Rogers LS3/5A le piloto con 4 valvole KT 150 .
Membro_0024 Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 5 ore fa, Bazza ha scritto: Il suo suono non è propriamente "caldo" ma bensì molto "luminoso" e morbido ma si poi ognuno da le definizioni che giustamente percepisce nel momento dell'ascolto 5 ore fa, Bazza ha scritto: Io ho da poche settimane preso un valvolare cinese, molto economico, ma comunque discretamente costruito con che diffusori l'hai collegato?
Membro_0024 Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 4 ore fa, magoturi ha scritto: Claravox euritmica; WLM diva monitors; Omega Super Alnico Monitor; Supravox Arcane ottimo, nomi che non conosco e che andrò sicuramente a cercare
Bazza Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 28 minuti fa, jammo ha scritto: con che diffusori l'hai collegato? Provato prima con delle India line hc 504 poi con le Heco p2302 ed ora con delle Grundig box 450.
argonath07 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Triangle Scalene la prima serie aveva 93db e vanno a nozze che un Synthesis Nimis da 12w + 12w
magoturi Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @argonath07 Queste mi piacciono pure....ma sono prettamente da pavimento e non so se a lui stanno bene poiche', se possiamo includere qualche modello da pavimento fino al metro d'altezza, ci sarebbe altra roba validissima anche all'interno dei brands citati. SALVO.
magoturi Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @jammo si, vale la pena senz'altro e non dimendicare pure le Tekton mini lore monitor.....😉 SALVO.
Membro_0024 Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 17 minuti fa, magoturi ha scritto: non so se a lui stanno bene poiche', se possiamo includere qualche modello da pavimento fino al metro d'altezza, ci sarebbe altra roba validissima anche all'interno dei brands citati. ciao Salvo, come dicevo questo è più un sondaggio tra chi possiede o ha posseduto amplificazioni valvolari e quali diffusori hanno preferito; vanno bene anche modelli da pavimento, poi se questa discussione aiuterà chi muove i primi passi nei tubi ben venga. Personalmente penso che a breve affiancherò ai miei vecchi s.s. Accuphase.Sansui e Kenwood un bel valvolare , magari mi faccio un regalo di natale. In ogni caso già qualche nome interessante è venuto fuori anche diffusori che sinceramente non conoscevo,Ram,Tekton,Omega etc di cui è quasi difficile anche trovare notizie in rete
magoturi Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @jammo ok, allora degli stessi marchi esistono dei modelli da pavimento non superiori ad un metro d'altezza (anzi stanno quasi tutti sotto il metro), per es: le WLM Diva ci sono pure le tower,delle Omega ci sono le non costose ma valide Junior 8 xrs, della Supravox ci sono le Kelia, Tekton ha le Uruz o le Lore e quest'ultime in particolare hanno un bel rapporto Q/P, le Zu Audio con le Omen2 o le Dirty Week-end con quest'ultima dal rapporto Q/P particolarmente favorevole. Interessanti anche le Icon Audio frm2. SALVO.
Ashareth Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 Posto che anche secondo me valvolare non e' sinonimo di caldo, posso capire che ci siano alcuni ampli (vintage e non) sostanzialmente un po' mollaccioni che diano questa impressione. E' piu' spesso dovuto alle difficolta di pilotaggio dei diffusori che non a caratteristiche intrinseche, ma ovviamente ci sono eccezioni pure li. Io ho avuto sicuramente ottime esperienze con coassiali Tannoy e Altec, senza andare a scomodare impianti a tromba etc. Pero' il mio consiglio e' sempre quello di provare con le proprie orecchie se possibile: quello che piace a una persona e estremamente facile che possa non piacere alle orecchie di un altro. E viceversa. 2
magoturi Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @Ashareth su questo non ci sono dubbi...come vedi ho citato tutti diffusori della stessa tipologia costruttiva che all'ascolto hanno aggradato di piu' il mio orecchio ma anche diversi diffusori a tromba mi hanno dato belle sensazioni cosi' come qualche "tradizionale" soprattutto due vie tipo Claravox Eurictimica , Devore Fidelity ouragan 0.94 e 0.96 o qualche modello Audio Note....piuttosto con gli amplis hai toccato un'inconfutabile verita' e cioe' che c'e' valvolare e valvolare infatti in un ascolto in cieco ho scambiato il Carver cm1090 per valvolare con un Ear yoshino per stato solido.....brutta figura....😁 ed un'autocostruito valvolare abbastanza potente ma molto ben fatto l'ho scambiato per stato solido ed un Sansui aux 901 per valvolare....sempre in cieco....brutta figura n2......😁 e nessuno dei 4 amplis suonava moscio con le WLM diva tower... Tra l'altro @jammo ha fatto cenno ai suoi tre amplis vintage che, se sono i modelli "giusti" ed in buone condizioni non sara' semplice superare con un valvolare economico quindi meglio puntare su un usato.....😉 SALVO.
bic196060 Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 5 ore fa, jammo ha scritto: penso che a breve affiancherò ai miei vecchi s.s. Accuphase.Sansui e Kenwood un bel valvolare 3 ore fa, magoturi ha scritto: ra l'altro @jammo ha fatto cenno ai suoi tre amplis vintage che, se sono i modelli "giusti" ed in buone condizioni non sara' semplice superare con un valvolare economico quindi meglio puntare su un usato..... sante parole. Se non vuoi svenarti, ed hai già un bel pre, punta diretto a dei finali vintage. I trafi di uscita sono uno dei componenti (se NON IL componente) che incide di più sul risultato finale, e i trafi dell'età d'oro sono difficili da eguaglaire oggi (la dico in modo politically correct....).
Membro_0024 Inviato 29 Novembre 2021 Autore Inviato 29 Novembre 2021 4 ore fa, magoturi ha scritto: Tra l'altro @jammo ha fatto cenno ai suoi tre amplis vintage che, se sono i modelli "giusti" ed in buone condizioni non sara' semplice superare con un valvolare economico quindi meglio puntare su un usato.....😉 SALVO. sisi è tutta roba buona, il valvolare eventualmente affiancherà e sarà sicuramente un usato tipo Unison triode che da mo cerco e non trovo
Morenik Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 I tubi old school (es. McIntosh) con le JBL anni '70 è l'abbinata per eccellenza IMHO
Ashareth Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Il 29/11/2021 at 13:40, magoturi ha scritto: quindi meglio puntare su un usato.....😉 Perche', c'e' ancora qualcuno che compra nuovo??? 😄 E' una vita che non compro un apparecchio hifi nuovo da negozio.... L'ultimo e' stato una coppia di Harbeth P3ESR 11 anni fa, mi pare. Ma me le avevano date con un notevole ribasso... Ecco, quelle non sono diffusori che consiglierei per un ampli a tubi sebbene con un integrato Copland con le EL34 non andassero male (ma col NAP250 andavano meglio)
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Novembre 2021 Amministratori Inviato 30 Novembre 2021 @jammo premesso che anche se tutte le valvle scaldano, non tutte suonano calde, i primi due requisiti da verificare sono efficienza ed impedenza dei diffusori. le valvole danno l meglio con impedenze elevate e prima dell'avednto dello stao solido i diffusori erano spessismo ad alta impedenza, 8, 11, 16 ohm. diciamo che le valvole le vedo bene per diffusori nati per le valvole, le vecchie klipsch, altec, ev, utah, le vecchie (non le nuove) tannoy, anche le le ls3/5a usare levalvole per contrastare il suono di un diffusoe troppo aperto non mi pare una scelta logica, meglio andare su qualcosa che suona già come piace a noi Sulle bw dm70, un mio sogno di gioventù, starei attento, sono un due vie basso in sp e medio alti eletrostatici, non adatto a tuti i valvolari (e comunque il pannello è delicato)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora