Vai al contenuto
Melius Club

Digitalizzazione vinili 1: quale convertitore?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, varenx ha scritto:

Sono meno comuni dei convertitori usb to spdif ma qualcosa c'e' 

https://www.thewelltemperedcomputer.com/HW/SPDIF-USB.htm

Diciamo che a questo punto mi conviene vendere il mio RME ADI-2 e prendere qualche altro dispositivo AD/DA dotato di USB. Comunque grazie lo stesso, buono a sapersi.

 

1 ora fa, varenx ha scritto:

Stavo per suggerire esattamente questo stesso dispositivo, ovviamente utilizzando un pre phono esterno. In particolare perchè ha il notevole vantaggio di essere alimentato direttamente dall'usb e non da risicatissimi e rumorosissimi alimentatori esterni.

Campiona a max 24/96, che, a mio parere, è più che sufficiente.

-

Inoltre, per la mia espererienza quasi trentennale di digitalizzazione -amatoriale- di vinili, consiglio l'opener di non investire troppo tempo e soldi in questa impresa: l'ascolto diretto del vinile e quello di un vinile digitalizzato danno soddisfazioni diversissime. Ed a scanso di equivoci, non sto assolutamente parlando di presunte differenze all'ascolto, ma del fatto che la predisposizione d'animo ed i rituali che accompagnano la riproduzione vinile, vengono completamente a mancare quando si ascolta la sua copia digitale. E mancando questa, viene anche a mancare quel processo mentale che ci fa tollerare i vari crick, crock e fruscii, nonchè la distorsione a fine solco.

Personalmente, dopo un certo entusiasmo iniziale, continuo a "rippare" solo quei vinili, spesso rarissimi, che non sono mai stati stampati in CD, per ascoltarli più comodamente o per farne delle compilation da portarmi in viaggio (... quando viaggiavo...).

 

ClaveFremen
Inviato
10 ore fa, eliopolis53 ha scritto:

Un dubbio: visto che può anche registrare i vinili in DSD, non sarà un pò...eccessivo? Possono poi porsi problemi di compatibilità per ascoltare i files con altre apparecchiature? Può comunque registrare in un formato più "classico"?(es. wav, 192 Khz).

 

Puoi registrare nel formato che vuoi 16 o 24 bit a 44.1, 48, 88.2,96, 176.4, 192 e DSD.

 

Funziona bene, puoi usarlo con qualunque software tranne che per il DSD, in quel caso devi usare per forza Korg AudioGate (il software fornito che è poi l'inico che ti consente di configurarla completamente).

 

La qualità di registrazione è ottima, difficilmente potrai fare di meglio, l'unico è il Tascam UH-7000 (fuori produzione) che ha convertitori ancora migliori ma ha ingressi solo bilanciati ed è più complicato da usare in quanto è una vera interfaccia professionale.

 

Per dirti l'ho usato anche per 'registrare' i cavi e si sente la differenza tra loro... non basta? 😉

 

Il Korg è il miglior bilanciamento in assoluto tra qualità di registrazione, semplicità d'uso e prezzo.

 

10 ore fa, eliopolis53 ha scritto:

Comunque mi sta tentando molto...scendesse sotto la soglia "psicologica" dei 500 euro non avrei altre esitazioni...

 

Per 31€? Fai finta di essere uscito a mangiare una pizza... 😉

 

Seriamente, l'oggetto è anche un buon dac ed ampli cuffie per il PC, queste due funzioni non valgono i 31€?

Inviato
1 ora fa, ClaveFremen ha scritto:

Puoi registrare nel formato che vuoi 16 o 24 bit a 44.1, 48, 88.2,96, 176.4, 192 e DSD

premetto...la mia non è una provocazione ma una domanda per capire meglio anch'io...che senso ha registrare da vinile oltre i 16/44.1 ? non credo che si ottengano sensibili differenze di qualità audio in riproduzione

eliopolis53
Inviato

@Gdg Certo, la Sound Blaster è un'altra opzione a basso costo e da considerare, anche se mi sembra un pò "anzianotta" (risale al 2013 e forse nel frattempo ci sono stati passi avanti nella qualità dei convertitori). Comunque per un setup "minimal" va più che bene, credo.  Però il tuo discorso "filosofico" mi ha colpito: in effetti, se faccio un paragone con le fotografie digitali, ben difficilmente mi capita di dire: "ora mi apro quella cartella con le foto dell'estate 2015" mentre se mi capita tra le mani un album di foto stampate, magari di 30-40 anni prima, me lo sfoglio sempre con gran piacere (e lasciamo perdere le considerazioni sul tempo che passa e su come si invecchia...).

@ClaveFremen sul Korg mi hai già convinto, non è il caso di infierire...specie citando un caso attualmente impossibile da realizzare! (la pizza in zona rossa...sob😢)

Inviato

@Emmepi57

42 minuti fa, Emmepi57 ha scritto:

.che senso ha registrare da vinile oltre i 16/44.1 ?

Spera che nessuno degli analogisti legga questa tua affermazione, altrimenti ti linciano ...

😄

-

Ti scrivo due buone ragioni, che non hanno nulla a che fare con le superiorità dei formati o dei supporti.

La prima è che con 24 bit hai un range dinamico utile di 144db, contro i 96db dei 16bit. Il che implica che si può registrare il segnale analogico ad un livello di volume più basso, evirtando così di clippare i picchi musicali oltre lo zero digitale, senza perdere risoluzione ai bassi livelli.

https://it.wikipedia.org/wiki/Profondità_di_bit 

La seconda, è che se decidi di fare interventi in "post-produzione", tipo tagliare le tracce, sfumare le pause tra i brani e, magari, rimuovere qualche rumore impulsivo troppo evidente, la perdita di qualità dovuta alla ricostruzione dell'onda del segnale è prossima allo zero. 

Non a caso il formato 24bit / 96 kHz è quello più diffuso nell'ambito professionale.

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
44 minuti fa, eliopolis53 ha scritto:

Però il tuo discorso "filosofico" mi ha colpito:

Ti correggo: il mio è un punto di vista strettamente "antropologico".

stefano_mbp
Inviato
30 minuti fa, Gdg ha scritto:

La prima è che con 24 bit hai un range dinamico utile di 144db, contro i 96db dei 16bit

 

30 minuti fa, Gdg ha scritto:

La seconda, è che se decidi di fare interventi in "post-produzione ...

Ciao Giovanni, ben ritrovato.

.... eccellenti argomenti per considerare seriamente il riversamento a risoluzione 24/96 .... non ci avevo pensato ( .... non avendolo mai fatto ...)

eliopolis53
Inviato

Dunque, riassunto della situazione al momento: nella mia personale classifica, a questo punto in testa ci rimane il KORG DS DAC 10R suggerito da @ClaveFremen , che pare molto ben carrozzato e versatile, spesa poco oltre i 500 euro (e campiona anche in DSD, oltre a 96 o 192 e funge anche da DAC, il che non guasta, dato che mi manca).
A seguire, il REGA Fono mini A2D, quindi la SB X-FI HD.
La RME ADI-2 Pro FS (che sarebbe probabilmente il top) è fuori concorso, causa prezzo oltre il mio budget (NB: la versione pro FS ha anche la presa USB...e se la fanno pagare bene).

 

Ma introduco un nuovo elemento di discussione: e se in alternativa si usasse un registratore a stato solido? Mentre Melius era down, girovagando per la rete ho trovato alcuni (su Vinyl engine) che digitalizzano i vinili con apparecchiature tipo i TASCAM SD 20M....che ne dite? (ovviamente passando prima da un pre-phono)

 

ClaveFremen
Inviato
6 ore fa, Emmepi57 ha scritto:

che senso ha registrare da vinile oltre i 16/44.1 ? non credo che si ottengano sensibili differenze di qualità audio in riproduzione

Come ti ha già fatto giustamente notare Gdg difficilmente registrerai ad un livello perfetto ed un minimo di editing per normalizzare il volume e simili probabilmente lo farai... in questo caso i 24 bit ti danno il margine necessario per farlo senza perdita di informazione.

 

Inoltre, fatto da non trascurare, un file acquisito a 24 bit ha una risoluzione temporale (molto) più alta di uno acquisito a 16 bit.

 

La frequenza di campionamento più alta è invece utile per due motivi:

  1. Aiutare il filtro digitale (o il downsampling), aggeggio tutt'altro che perfetto...
  2. Migliorare la precisione della risoluzione temporale (contano di più i 24bit ma la frequenza di campionamento contribuisce).

Quando farai il downsampling del file acquisito a 16/44.1 (ricordati di applicare il dithering!) manterrrai una discreta parte dei vantaggi del file ad più alta risoluzione/campionamento, tranne ovviamente l'aiutino al filtro digitale.

  • Thanks 1
ClaveFremen
Inviato
4 ore fa, eliopolis53 ha scritto:

Mentre Melius era down, girovagando per la rete ho trovato alcuni (su Vinyl engine) che digitalizzano i vinili con apparecchiature tipo i TASCAM SD 20M....che ne dite? (ovviamente passando prima da un pre-phono)

 

Non vedo la ragione di comprare un'interfaccia a 4 canali con convertitori datati (max 96KHz) e fatta per conferenze e lezioni universitarie, di certo non renderà giustizia al vinile acquisito... se vuoi stare in quel campo ci sono alternative assai migliori come questa: https://motu.com/en-us/products/m-series/m2/

 

Che almeno ha un bel DAC e discretiADC ma per acquisire un segnale stereo passare dai potenziometri individuali per canale...complicato da tarare alla perfezione ed in ogni caso avrai sempre bisogno di passare da adattatori RCA-XLR che un minimo il segnale lo deteriorano sempre.

 

Tieni però conto che nessuna di queste interfacce pro ha componentistica passiva o attiva di gran qualità a meno di non prendere oggetti tipo questi (che sono convertitori mastering grade, ovvero quelli che usano, tra le altre cose, per acquisire i master analogici):

https://www.thomann.de/it/antelope_pure2.htm

https://www.thomann.de/it/prism_sound_lyra_1.htm

 

Che però costano migliaia di Euro...

 

 

Se vuoi stare basso, eventualmente c'è anche lo Schiit Jil: https://www.schiit-europe.com/product/jil-analog-to-digital-converter/

 

Il Jil sarà meglio delle interfacce pro economiche, della sound blaster e del Rega A2D ma ben distante dal magico duo (KORG DS-DAC-10R / Tascam UH-7000).

 

 

Le uniche due interfacce di costo umano e commisurato per digitalizzare i vinili, con ADC e suono simil-reference sono, IMHO, il KORG DS-DAC-10R ed il Tascam UH-7000 (che ha gli stessi ADC del Pure 2...il Korg ha il modello precedente).


 

  • Thanks 1
eliopolis53
Inviato

Dunque, alcune cose ora mi sono più chiare:
1) meglio digitalizzare, se possibile, a 24 bit/192 Khz

2) il Korg, anche se non recentissimo, è il miglior compromesso tra qualità e prezzo

3) deduco che forse è anche utile (volendo per un attimo escludere il Korg dalla competizione), non prendere un ADC dotato di stadio fono economico ma investire il budget in un ADC "puro" e con le migliori prestazioni possibili in relazione al prezzo voluto.

Il Tascam UH-7000 suggerito mi piace molto (anche esteticamente, il che non guasta) ma sembra "discontinued" dalla casa...peccato. (chissà, forse starà per uscire un nuovo modello...)

Le altre "new entry", il Jil della Schiit e il Motu M2 proposte sempre da @ClaveFremen mi sembrano molto "intriganti" (specie la Motu, con i Sabre) e ad un prezzo decisamente abbordabile...quindi al momento le metterei in seconda (Motu) e terza posizione (Jil).

Inviato

Prova ad ipotizzare anche questo: Denon Professional DN 900R.

È un pò oltre il tuo budget, ma è un prodotto molto valido.

Anni fa ho digitalizzato parte dei miei vinili con un modello precedente a questo e mi sono trovato bene, poi ho imballato i dischi e venduto il Denon ...

Sempre allora avevo provato anche un altro convertitore che arrivava a 24/192, ma all’ascolto non ho sentito differenze rispetto ai 24/96 (solo files più grandi ...)

eliopolis53
Inviato

@Pippo87 grazie del suggerimento, per me che sono un amante di tutto ciò che "registra" (stand alone) è una tentazione, anche se un pò caruccia. (infatti ero tentato dal più economico Tascam SD20M, che però mi è stato sconsigliato). Mi sembra un apparecchio molto simile al Tascam SS-R250N che avevo anche "lumato" (e per certi versi non mi stupirebbe fossero costruiti dalla stessa fabbrica cinese...). Di sicuro è comodo, perchè può stare vicino all'impianto e non costringe ad equlibrismi o cavi volanti per la stanza per arrivare al pc (ho un fisso piuttosto ingombrante, che sta da un'altra parte rispetto a giradischi e pre). Prendi la scheda SD, la metti nel pc e trasferisci il file in un attimo.
Peccato non sapere che convertitori usano, questi aggeggini...ma forse potremmo in proposito aprire una discussione dedicata, che ne dite?

Diciamo che, una volta svolto il lavoro (convertire in digitale la collezione personale di vinili o cassette) questa tipologia di apparecchiatura cessa un pò la sua funzione, quindi l'investimento non mi sembra giustificato. Mentre un apparecchio che funzioni sia da ADC che da DAC sarebbe molto più versatile e longevo a livello di utilizzo.

Inviato
31 minuti fa, eliopolis53 ha scritto:

Peccato non sapere che convertitori usano, questi aggeggini...ma forse potremmo in proposito aprire una discussione dedicata, che ne dite?

Uhm... ma la tua intenzione è sempre quella di digitalizzare i tuoi vinili o intendi anche attrezzarti per la registrazione di eventi live con strumenti acustici?

Puoi, per favore, ricordarmi che sistema giradischi/testina/pre phono hai?

 

eliopolis53
Inviato

@Gdg : più che ricordarlo...devo dirlo, dato che le caratteristiche del mio un pò raffazzonato impianto sono andate perse con i dati di Melius nel rogo OVH.
Come ho detto all'ìnizio, sono da poco in pensione e sto "resuscitando" da molti anni di inutilizzo alcuni pezzi degli anni 70-80: il gira è un Thorens TD 160 con il suo braccio originale (appena controllato e revisionato da l'Audiotecnico qui a Torino), testine Stanton 681EE e Shure V15 IV (mai usata, devo vedere se non si è "indurita" la sospensione):  poi ho un pre AKAI PRA04 (vi vedo, state sobbalzando/storcendo il naso...) preso all'epoca insieme ad un cassette AKAI GX-F71 dopo una positiva recensione apparsa su SUONO. Il tutto va ad un finale QUAD 303 (appena revisionato anch'esso) e a due casse BRAUN L1030 (avevo aperto apposito thread sul loro restauro l'anno scorso, magari più avanti vedo di ricostruirlo..). Per ora uso cavi economici, che prima o poi cercherò di sostituire.

Diciamo che il primo acquisto che vorrei fare, oltre all'ADC, è un pre-phono che possa essere un miglioramento rispetto allo stadio del pre Akai. Ma anche in questo caso senza... svenarsi. (budget sui 4-500€ max).

eliopolis53
Inviato

Comunque, per ora l'intenzione è digitalizzare vinili e cassette. Le cassette, in effetti sono in gran parte dei "live" da me registrati molti anni fa in occasione di concerti cittadini, quindi l'argomento "registrazione live" mi interessa sempre...ma al momento mi sembra prematuro riparlarne...purtroppo.
@GasVanTar grazie del suggerimento, in effetti il Furutech/ADL GT40a è un'altra opzione che sembra molto interessante, anche se, come dici, un pò anzianotto. A livello di prezzo, siamo simili al Korg che forse è un pò più aggiornato (ma non di molto, credo, dato che è uscito nel 2015). Dalla sua ha che è possibile utilizzare anche testine MC, che male non fa, in ottica futura. Ricordo di aver letto una prova anni fa (penso su AR) e mi sembra ne parlassero bene (era la versione precedente, credo, che arrivava solo a 96khz).  Interessante comunque il sito francese Audiophonics, che non conoscevo: è serio/affidabile?  Comunque inserisco il GT40a nella mia personale classifica in seconda posizione, direi. (poi un'altra variabile da considerare sarà una facile reperibilità, cosa non sempre scontata).

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...