giannisegala Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Cari amici , qualcuno può raccontarmi come suona questo amplificatore. Ho letto pareri discordanti. Alcuni lo definiscono tendente al chiaro, luminoso, e dettagliato, altri , al contrario, un finale dai bassi esagerati e non molto raffinato. Chi lo ha avuto , chi lo ha solo ascoltato , potrebbe aiutarmi a capire dove sta la verità? Ho visto che nel corso degli anni sono uscite differenti versioni , il modello base, il Reference e il Reference mk2. Che differenze avevano ? Grazie a chi interverrà. gianni
lukache Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 È un finalone che n pura classe A. I problemi maggiori sono che è grosso, pesante e scalda più di un termosifone, ed in estate bisogna rafreddarlo a dovere. Muove di tutto, ha un amperaggio che la maggior parte dei finali si scordano. Deve esser abbinato bene ad un pre veloce e lineare che ne esalterà la timbrica calda ma dettagliata; potrai ascoltare per giorni di fila senza stancarti. A guardar in giro i prezzi dell'usato mi paion altini. Non so descriverti le differenze tra i vari modelli.
giannisegala Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 @lukache Assomiglia forse ai Sugden come timbrica? Le basse frequenze a tuo dire sono forse eccessive in alcuni casi? Davide Sbisà in un suo video sosteneva che non è molto raffinato , condividi? Grazie mille gianni
giannisegala Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 @Paperinik2021 A parte Sbisà , hai potuto ascoltare questo finale? Grazie gianni
Membro_0023 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @giannisegala non ricordo ma penso di no.
Amministratori cactus_atomo Inviato 28 Novembre 2021 Amministratori Inviato 28 Novembre 2021 @giannisegala come tutti i classe a la resa dipende assai dagli abbinamenti. in un classe a la potenza si simezza al dimezzarsi della impedenza, a meno che l'ampli non commuti in classe ab. s non commuta il rischio clipping con quello che consegue è penalizzante.
pro61 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 43 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: in un classe a la potenza si simezza al dimezzarsi della impedenza, La potenza in classe A si dimezza, il clipping solo se SE, altrimenti commuta in AB.
lukache Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @giannisegala Il Sudgen si sogna la corrente dell'Am Audio, altroché clipping queso suona i muri. A parte questo il confronto mai lo feci. Tu Gia ni a cosa lo abbineresti? Pre? Diffusori?
Montez Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 @giannisegala io l'ho avuto, pilotava delle JBL 4319 quei 50 watt sembravano il doppio e con un pre adeguato ha la raffinatezza necessità. L'ho venduto per passare alle valvole all'epoca col senno di poi mi è dispiaciuto grande finale
peterogers Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Ne ho avuti sottomano tre negli anni passati, e nelle varie versioni.... è un ottimo finale che pilota di tutto, ha più di 50 watt.
fabbe Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Posseduto la prima serie. Suono fluido e dettagliato che rispecchia tutte le regole di un classe A. I 50W dichiarati sono molto conservativi. Pilota di tutto con grazia senza difficoltà e nessuna frequenza viene particolarmente enfatizzata, molto lineare nella risposta. Faceva volare le SF Electa Amator prima serie.
speaktome74 Inviato 28 Novembre 2021 Inviato 28 Novembre 2021 Io ho posseduto il fratello maggiore A-70 tanti anni fa. Ottimo finale, potente e per nulla "sgraziato", anzi. Come ti è guià stato scritto, attenzione perchè scaldano tantissimo!
giannisegala Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 @lukache Ho molti diffusori e tutti rigorosamente da stand. Si va dalle prime Sonus Faber, Opera, Proac, Vienna, Harbeth ecc. ecc. A parte il calore emesso la grana è fine? Ha un suono che tu definiresti raffinato e rivelatore?Non vorrei prendere un finale gonfio in basso e dal suono mieloso . Secondo te rispecchia questi requisiti? Grazie mille . gianni
giannisegala Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 @peterogers Cambiava qualcosa nelle tre differenti versioni? Intendo nel suono . Grazie . gianni
giannisegala Inviato 28 Novembre 2021 Autore Inviato 28 Novembre 2021 @Montez Dunque accoppiato a un pre dal suono cristallino si ottiene un suono piuttosto raffinato, è così? Grazie . gianni
lukache Inviato 29 Novembre 2021 Inviato 29 Novembre 2021 @giannisegala Si il pre conta molto, ma non sarà mai un mostro di trasparenza. Resta un finale correntoso e con un "gran pugno". Se cerchi solo delicatezza cerca altrove. Ad esempio con le harbeth non ce lo vedo proprio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora