Vai al contenuto
Melius Club

AM Audio A50


giannisegala

Messaggi raccomandati

Inviato

@lukache Se cercassi proprio la delicatezza,  dalla tua esperienza d'ascolto,  cosa potresti suggerirmi? Grazie mille .

gianni

Inviato

@giannisegala Ommamma che domandona... Comunque personalmente trovo che i Simaudio Moon ricadano in questa casistica. Io o un integrato, ma tutti gli ascolti che ho fatto con qualsiasi finale Moon di certo c'era naturalezza, estensione e delicatezza nel porgere il messaggio sonoro.

Inviato
3 ore fa, giannisegala ha scritto:

Se cercassi proprio la delicatezza

Jeff rowland model 1 

  • Melius 1
Inviato

 

image.png.91ea49d214a57797f49ec3346ebccc5d.png

 

image.thumb.png.31c094c61d8a7387cf69a6bacc00da4b.png

 

Queste sono le misure del mio A75: ce l'ho da dieci anni, comprato usato e mandato subito in revisione "preventiva" dal Conti. Ci ascolto di tutto, dai canti gregoriani ad ozzy osbourne. E' mostruosamente potente, suono coinvolgente ed equilibrato, mai affaticante. D'estate bisogna ventilarlo, ma in tavernetta d'inverno va benissimo.

Al di là della perfezione dei risultati di misura, anche solo per suono e potenza non mi sono mai pentito....

Ci sarà sicuramente di meglio, ma finora non ho sentito necessità di cambiare.

My 5 cents.

 

Ciao a tutti 🙂

 

 

 

Inviato

@giannisegala Ho avuto diverse elettroniche Am Audio, tra cui anche l'A50.

Non so se cerchiamo la stessa cosa, ma io con questo brand avevo trovato il "mio" tipo di suono con gli A80 mono.

Dapprima avevo un M120, raddoppiato successivamente per un pilotaggio bi-wiring; passato per un M150 (forse l'amplificatore col miglior rapporto Q/P di Attilio Conti, per poi approdare all'A50 in cerca di una maggiore raffinatezza di riproduzione.

Devo dire che questa c'era tutta, ma il suono, anche se rimaneva quello di casa AM "pugno di ferro in guanto di velluto" era per me un poco troppo di velluto, cosicché ho provato per breve tempo un A75 per poi approdare agli A80 che erano molto meno "velllutati" e più sgarbati.

Tutti però sono molto umorali e dipendenti dal pilotaggio (se il pre è indecente, suonano indecenti anche loro, se è trasparente lasciano passare tutto), ed anche se pilotano pure i ferri da stiro, cambiano il suono anche in funzione del carico.

Non sono mai stato un fissato con gli ammennicoli da audiofilo, ma con gli A80 ad esempio, era sensibilissima la differenza tra due tipi di punte diverse che avevo provato sotto il lettore CD; questo solo per dire che tutto quello che c'è a monte lo lasciano passare, anzi lo amplificano.

Inviato

@AlfonsoD Scusami, che vuol dire  troppo di velluto? Grazie .

gianni

Inviato

@giannisegala Un suono morbido, ma non nel senso di smussato nell'estensione in alto, quanto negli attacchi, veloci ma non estremamente secchi. Un tipo di suono che piace a tantissimi (spesso cercano quel suono nelle valvole), ma non al sottoscritto.

Infatti, come dicevo, avevo trovato negli A80 il MIO suono, esattamente all'opposto di come ci si aspetterebbe che suonasse un classe A.

Inviato
Il 28/11/2021 at 23:18, giannisegala ha scritto:

Non vorrei prendere un finale gonfio in basso

essendo un classe A a bassa (zero) retroazione non ha un fattore di smorzamento elevato quindi se male accoppitao ai diffusori il basso puo' risultare gonfio. Come dico sempre i finali non suonano in se, ma suona la accoppiata coi diffusori

Inviato
17 ore fa, pato66 ha scritto:

D'estate bisogna ventilarlo, ma in tavernetta d'inverno va benissimo.

Io alternavo la mia coppia di A-100M con dei finali piu' freschi per gli ascolti estivi. Ottimi gli A-100M, poi passai a diffusria attivi e non si torna indietro dopo questa esperienza

Inviato
Il 29/11/2021 at 16:40, giggione ha scritto:

a 1500 euro trovi di meglio

solito commento buttato li allo scopo di denigrare un marchio e senza uno straccio di motivazione ... da audiofili quadratico medio

Inviato
1 ora fa, AlfonsoD ha scritto:

Un suono morbido, ma non nel senso di smussato nell'estensione in alto, quanto negli attacchi, veloci ma non estremamente secchi.

questo succede esattamente a causa della relativamente alta impdenza di uscita ovvero basso fattore di smorzamento quando la retroazione e' bassa. Il conti modifico i miei A-100M aggiungendo un interruuttore che permetteva una modalita' a bassa e ad alta retroazione: ci pilotavo le BW801F e preferi la retroazione piu' alta. 

Ripeto da sempre che sistemi correttamente interfacciati elettricamente  tendono ad essere veloci e trasparenti: chiaro che in ambito myfi uno puo' deliberatamente interfacciare male (come il negroni sbagliato) e se piace va bene cosi' ... ci sono persone cge CREDONO di equalizzare coi cavi 🙂

Inviato

mica ho scritto che è monnezza ho scritto che a 1500 si trova di meglio,basandomi su gli ultimi annunci visto,

Inviato

@giggione trovami un A50 a 1500eu che quasi quasi ... se non fosse per la bolletta elettrica  ....

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...