Vai al contenuto
Melius Club

Secondo ritrovamento (Ampli Lenco A50)


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, Jonas Rainer ha scritto:

un leggero aumento della corrente a riposo.

In cosa consiste? Non essendo in grado di intervenire oltre al cambio di un fusibile, che direttiva dovrei dare al riparatore ?

Inviato

Purtroppo sul service manual non si trova il valore da impostare come corrente a riposo.

Su diversi A50 che ho avuto modo di sistemare, ho sempre trovato dei valori di corrente a riposo attorno a 15-30 mA, che sono sufficienti per eliminare la distorsione d'incrocio (verificato all'oscilloscopio).

Ho provato a sollevarla un pochino (40-50 mA) ed ho percepito un leggero miglioramento. 

Comunque vedrà il tecnico, una volta riparato, il valore della corrente da impostare.

 

 

Inviato

@what il sospetto ce l'ho avuto anch'io infatti ho cercato e finalmente l'ho trovato ma non vedo ne' fusibili e neanche rele' quindi mi concentrerei sui potenziometri ma potrebbe essere qualche saldature andata pero' l'impronta di Scott si vede....

SALVO.

lenco-a-50.jpg

Inviato

@argonath07 Per forza....all'epoca l'au 517 si bastonava anche quelli piu' blasonati....figuriamoci.....😉

SALVO.

Inviato

confermo che si tratta di un amplificatore prodotto da Scott.

Dovrei controllare su hifi engine, ma ricordo che uno era molto simile come schema

 

Inviato

@Jonas Rainer

1 ora fa, Jonas Rainer ha scritto:

confermo che si tratta di un amplificatore prodotto da Scott.

Vuoi intendere che quello in foto e' un'altro ampli e cioe' e' uno Scott oppure che che e' u o Scott  rimarchiato Lenco ? Degli Scott sempre pareri abbastanza buoni ne ho letto...Strano ( se fosse cosi') che questo Scott rimarchiato Lenco da come ne sto leggendo sia cosi' scadente...Lenco certamente faceva solo giradischi anzi in pratica "uno solo" il Lenco L75 che tra l'altro oggi lo rivoltano come un calzino per farlo suonare...di amplificatori ed altro a stento riusciva ad apporci il marchio sul frontale. E se questo ampli suonava/suona cosi male come leggo , non si preoccupavano neppure di ascoltarlo per valutarlo...

Usai negli anni che acquistai nuovo il Lenco L75 il liquido Lencoclean per la pulizia dei dischi...era un kit con un braccetto da apporre sul top del giradischi , si riermpiva di quel liquido che poi mentre il disco girava veniva depositato sul disco...Una schifezza...i dischi trattati allora ancora suonano rumorosi e scricchiolanti...quel liquido non faceva altro che rilasciare una patina " collosa "...

 

Inviato

@fastdoc in realtà io l'ho avuto fino a poco fa... esteticamente bellissimo e bello pesante, confermo che la foto dell'interno postata prima non è la sua, internamente è diverso...  cmq sia per me non suona male, ovviamente come tanti ampli dell'epoca non è neutrale anzi colora parecchio il suono specialmente in gamma alta...

Inviato

@dipparpol infatti ho postato la seconda che dovrebbe essere sua: filosofia di progetto simile a Scott (non proprio quello che erroneamente ho postato prima ma un modello di 40 watts rms per canale) , costruttivamente non male, bello e massiccio ma non l'ho mai ascoltato, purirei intanto solo i potenziometri , pulsanti selettori e gli ingressi rca ma prima proverei quantomeno un altro cavo di segnale nella sorgente.....quando mi occupavo di assistenza tecnica mi portarono un Marantz 1060 con un canale non funzionante ma senza cavi di segnale quindi l'ho provato in presenza del cliente con un mio cavo di qualita' standard ma quasi nuovo e l'ampli non ha manifestato alcun difetto, il cliente lo usava soltanto col lettore cd quindi fu facile individuarne il problema ed e' bastato comprare un altro cavo.

SALVO.

Inviato

bisogna anche dire che io lo usavo con diffusori vintage coevi della rcf e può darsi che anche loro ci mettessero molto a colorare il suono...

Inviato

@fastdoc pulirei intanto solo i potenziometri , pulsanti selettori e gli ingressi rca ma prima proverei quantomeno un altro cavo di segnale nella sorgente.....ma prima di tutto controllerei i due fusibili posti sul retro segnati con le linee gialle nella foto.

SALVO.

Lenco-a50-rear.jpg

  • Amministratori
Inviato

Quel lenco non era gran che anche da nuovo, la Scott le cose migliori le ha fatte con le valvole, era un ampli nato per aggredire la fascia entry del mercato. Ad essere buoni senza infamia e senza lode, ripeto ripararlo ha senso se non ci si spende troppo po, altrimenti può essere al massimo un donatore di organi

oscilloscopio
Inviato

Ho tuttora uno Scott A-437, non sò se il Lenco fosse di origine Scott ma quello che è sicuro è che lo Scott si mangia a colazione il Lenco...(tant'è che l'ho tenuto)

Inviato

@magoturi Grazie Salvo, poichè l'ampli è fermo da oltre 20 anni penso che oltre alla verifica dei fusibili ci vorrà qualche precauzione (tipo variac che non ho), un 'occhiata ai condensatori etc. Pertanto poichè devo fare un tagliando anche a un deck Aiwa ho contattato un forumer che sa dove e come mettere le mani :classic_biggrin:

Vi aggiornerò sugli sviluppi.

Inviato

@fastdoc anche il mio esemplare in possesso era spento da vent'anni (lo aveva comprato la madre della mia ragazza nel 1977 nuovo) : io mi limitai PRIMA DI ACCENDERLO a pulirlo tutto internamente, a verificare esteticamente lo stato dei condensatori, a pulire/disossidare tutti i contatti e a sostituire i fusibili. e la prima volta accesso l'ho lasciato "riscaldare" per un oretta mettendogli una lampadina ad incandescenza a monte (variac casalingo). non ho effettuato altre operazioni. quando l'ho venduto il compratore era molto soddisfatto...

  • Melius 1
Inviato

@dipparpol Mi sta venedo l'idea perversa di allestire un terzo impiantino nello studiolo ripristinando anche le vecchie RCF BR 35 che sommate al Thorens TD 166 (tutta roba alla quale sono affezionato in quanto ricordo di papà) e al Lenco A50 farebbero un simpatico trittico vintage.

L'unico problema è che le RCF sono piuttosto ingombranti e devo vedere se riuscirei a collocarle in posizione non troppo sacrificata.

  • Melius 2
Inviato

@fastdoc mi sembra una buona idea...per quel che concerne il canale muto e' possibile che i fusibili siano sani ma ossidati insieme ai portafusibili ed anche in questo caso basta un lavoro di pulizia.....ottimi i consigli da parte di @dipparpol.

SALVO.

Inviato

ovviamente se un condensatore a livello estetico non convince (testa gonfia, trasudamento o fuoriuscita di elettrolita) sostituzione immediata...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...