audio2 Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 cioè torniamo sempre al fatto che con i servizi che ci sono in italia ovvero quelli paragonabili al pakistan, a proposito di tasse se teniamo tre aliquote visto che si vuole sempre fare un carico progressivo, cioè 10, 20 e 30 % quella massima, già è fin troppo quello che verrebbe versato allo stato. poi si fanno un paio di aliquote iva tipo 10 e 20 % quella ordinaria, si tolgono tutti i bolli marche e marchette varie ed ecco che allora magari si può anche tornare a farfugliare di rimodulazione delle tasse di successione. però le donazioni in vita le teniamo esenti, come succede altrove, altrimenti non vale. poi potete anche aumentare l' imu, basta che sia tutto deducibile sempre come altrove, no bonus che cambiano di anno in anno a seconda di come gli gira, e se uno non paga dopo una settimana mi viene a gratis la polizia locale a sbatterlo fuori, e ci scusi tanto per il ritardo. perchè altrimenti è troppo comodo prendere quello che si vuole scegliendo tra le varie cose, il menu o viene completo o niente.
briandinazareth Inviato 5 Dicembre 2021 Inviato 5 Dicembre 2021 15 minuti fa, audio2 ha scritto: cioè torniamo sempre al fatto che con i servizi che ci sono in italia ovvero quelli paragonabili al pakistan ma come ti vengono in mente certe minchiate? posso capire l'iperbole, ma non esageriamo dai...
maurodg65 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 11 ore fa, extermination ha scritto: 50k di ral = classe di appartenenza medio-alta ( dice Barca). 50k al netto di contributi e irpef ne rimangono circa 30k ovvero 2.500 euro mese x12 mesi = tenore di vita da medio- basso a basso ( a seconda dei casi - ad esempio affitto da pagare - 1 figlio da far studiare..etc. etc.) Ok però non esageriamo, che uno stipendio netto da € 2500,00 al mese identifichi una persona con reddito medio-medio basso è un’esagerazione, anche perché quasi sempre un nucleo familiare non è monoreddito e l’affitto in Italia non è un’opzione diffusa su chi ha redditi di quel livello, normalmente si possiede l’immobile in cui si risiede. Poi se vogliamo dire che quello stipendio netto a Milano od a Roma è meno “soddisfacente” che nella provincia ed in campagna ok ci sta, ma non facciamo passare una persona che guadagna quella cifra per un morto di fame perché è eccessivo. Ovviamente questo non vuol dire che sia giusto prendere di mira chi denuncia quel reddito per un inasprimento ulteriore della pressione fiscale che in Italia è già troppo alta per tutti, ma dobbiamo avere però l’onestà intellettuale di ammettere che quando lo stato non riesce ad aumentare le entrate per poter coprire la spesa pubblica allora quello stesso Stato la spesa pubblica deve ridurla, a partire dal welfare se non ci sono altri ambiti in cui farlo, al contrario se si “punta” ad aumentare le entrate fiscali sui quei redditi tocca agire perché, piaccia o meno, sono i più alti. Personalmente sono per la prima soluzione, ma con un’attenta analisi delle spese da tagliare, ma ovviamente è solo il mio pensiero.
maurodg65 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 5 ore fa, audio2 ha scritto: oggi 500 sono la normalità in estrema periferia di vicenza c Sono la normalità anche in piccole realtà qui in FVG, magari con finiture di livello rispetto alle città in cui a volte sono analoghi, in realtà il punto è che gli affitti nel nostro paese sono troppo alti, sia quelli residenziali sia quelli commerciali, esattamente come sono troppo alti i costi delle abitazioni. Non è logico che un affitto corrisponda esattamente alla rata del mutuo da pagare per comprarsi l’immobile in cui si risiede.
maurodg65 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 7 ore fa, audio2 ha scritto: e l' economia che non gira, al netto di quello che dicono, e vogliono pure avere ragione loro. cioè non pensiamo a come creare ricchezza tramite il lavoro, ma a come impoverire tutti redistribuendo elemosine improduttive. L’approccio ai problemi deve essere globale, l’economia non comincia a girare per opera dello spirito santo, servono i fondamentali quindi dobbiamo scegliere un modello di riferimento tra le economie avanzate ed analizzare le differenze tra quelle economie e la nostra scegliendo la strada da percorre, per difficile ed traumatico che sia il cambiamento, altrimenti la strada sarà quella di continuare come abbiamo sempre fatto fintanto che non scoppi la bolla ed a quel punto i cambiamenti avverranno nostro malgrado senza più alcuna facoltà di poter scegliere e pagando pesantemente dazio. per inciso la strada dell’inasprimento continuo della pressione fiscale quando servono più soldi per la spesa pubblica porterà a questo, ci piaccia o meno la cosa.
extermination Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Ok però non esageriamo, che uno stipendio netto da € 2500,00 al mese identifichi una persona con reddito medio-medio basso Ripeto: Barca ha definito costoro appartenenti al ceto medio alto. E per non sbagliare sui termini ho appena risentito il passaggio su rai Play. Ripeto ceto medio alto.
appecundria Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 14 ore fa, briandinazareth ha scritto: Sembra che parliamo del Bangladesh Per i diritti ci mettiamo d'accordo.
briandinazareth Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 31 minuti fa, extermination ha scritto: Ripeto: Barca ha definito costoro appartenenti al ceto medio alto. ripeto anche io: è un semplice dato di fatto. il 5% che guadagna di più è ceto medio alto, è una questione di terminologia. per essere più chiari, ecco la definizione di ceto medio (è abbastanza standard ma ho preso lo spiegone della luiss), quello medio alto non può che guadagnare di più: Prendiamo come riferimento il reddito mediano, cioè quello dell’individuo che è più povero di metà della popolazione e più ricco della restante metà. Dopodiché creiamo un intervallo intorno a questa mediana, includendovi quanti hanno un reddito compreso tra il 75% e il 150% di quello mediano. Se consideriamo il reddito da lavoro, stiamo parlando dunque di redditi individuali compresi all’incirca tra i 15.000 e i 30.000 euro l’anno; volendo approssimare il reddito familiare si tratterebbe, per una famiglia di due adulti che lavorano, di circa 60.000 euro al massimo. Altra definizione possibile è quella di considerare “classe media” quanti percepiscono un reddito pari al 30-60% del reddito medio del 10% più ricco; in questo caso parliamo di individui con reddito da lavoro compreso tra i 35.000 e i 60.000 euro. In questo modo si può fare un confronto coerente anche con altri Paesi europei. Nel 2017 il reddito medio della classe media in Italia era inferiore a quello degli spagnoli e degli svedesi, ma leggermente superiore a quello degli inglesi, dei francesi e dei tedeschi. Inoltre, in Italia la classe media è comparativamente meno consistente che in Svezia, Germania e Francia, ma simile a quella del Regno Unito e più ampia di quella della Spagna. Ciò dipende anche dalla diversa altezza e conformazione della disuguaglianza.
appecundria Inviato 6 Dicembre 2021 Autore Inviato 6 Dicembre 2021 Tornando al topic, bisogna limitare la libertà di definire il ceto medio, mentre bisogna lasciare parlare chi sostiene che nei vaccini ci siano feti morti uccisi col propano, che sarebbe un gas.
extermination Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @briandinazareth ceto medio-alto please!
briandinazareth Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 2 minuti fa, extermination ha scritto: ceto medio-alto please! adesso però mi stai perculando 😂 anche nella definizione più aggressiva i 50k sono nella fascia alta del reddito medio. non farti infastidire dalla dicitura "medio-alto", è una denominazione puramente quantitativa che ha a che fare col concetto di "medio", che non è poi così indefinito ne stiracchiabile a vicenda. ma tu cosa consideri reddito medio alto?
Schelefetris Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 io ho la soluzione. l'Italia deve sposare la Svizzera. Poi divorziamo e chiediamo un sostanzioso assegno di mantenimento
extermination Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: tu cosa consideri reddito medio alto? Quello che ti consenta di condurre un tenore di vita che correli con il richiamato " ceto medio alto".
briandinazareth Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 3 minuti fa, extermination ha scritto: Quello che ti consenta di condurre un tenore di vita che correli con il richiamato " ceto medio alto". in euro?
extermination Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 6 minuti fa, briandinazareth ha scritto: in euro In euro? ti consiglio un ripassino del costo della vita, iniziando dal nord...e la risposta che cerchi la trovi da te.
briandinazareth Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 1 minuto fa, extermination ha scritto: In euro? ti consiglio un ripassino del costo della vita, iniziando dal nord...e la risposta che cerchi la trovi da te. va bene, mi arrendo, quando si parla di dati è sempre difficile.
maurodg65 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 1 ora fa, extermination ha scritto: Ripeto: Barca ha definito costoro appartenenti al ceto medio alto. Ed io ripeto che formalmente è corretto, ma devi definire cosa intendi per ceto medio alti nei fatti, perché se ci fermiamo ai numero è corretto.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 6 Dicembre 2021 dobbiamo innanzitutto distinguere tra informazione e propaganda basata su fake news, qui non serve censura, ma semplice verifica delle fonti. ma soprattutto servirebbe maggiore umiltà da parte di chi, a tutti i livelli, diffonde informazioni. i social permettono alle fake news di girare rapidamente e grazie al concetto vox populi voce di dio diventano per molti credibili. non sono tanto i creatori delle fake news il problema m a la pletora di gente che condivide ed inoltra notizie sbagliate e non controllate, solo perchè rispondono ai loro mal di pancia. da noi anche la stampa migliore raramente controlla le informazioni, importante è lo scoop, a me non verrebbe mai in mente di affermare con sicurezza che un grande chirurgo o un grane avvocato abbiano sbagliato, senza prima avere acquisito una solida informazione documentale. ai tempi di tangentopoli, venne arrestato pe corruzione un architetto del nord e la stampa nazionale disse che si trattava di un cugino del presidente ciampi, nessuna parentela, solo una mezza omonimia l'inquisito faceva di cognome Ciampo
Messaggi raccomandati