audio2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 9 ore fa, briandinazareth ha scritto: ma non esageriamo dai... tu semplicemente non hai contezza di ciò che parli, sic stantibus rebus.
nullo Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 1 ora fa, extermination ha scritto: Quello che ti consenta di condurre un tenore di vita che correli con il richiamato " ceto medio alto". 35 minuti fa, maurodg65 ha scritto: se ci fermiamo ai numero è corretto. Pagine e pagine per stare a discutere inutilmente di concetti ovvi. a fare la punta agli spilli per niente. tra l’altro questi concetti fanno o farebbero parte o integrante della discussione, ma non sto a spiegare il perché. fare la media matematica è un concetto banale, sarebbe ora di smetterla di ribadirlo, lo sappiamo tutti. piu complessa e veritiera è l’analisi se si vuole capire chi e quanto percepisca oltre il lecitamente accettabile e a seconda di quale ideologia si incarni, ovvero quale fetta di reddito togliere a questi “ricchi” sopra la media tali da essere inscritti nella parte medioalta dei percettori. Qui sta il fulcro dell’intervento di Barca. mettere assieme redditi di zone profondamente diverse, con costi della vita profondamente diversi, non dire nulla delle caratteristiche patrimoniali dei percettori e del loro stato civile, per poterli “attaccare” dal punto di vista fiscale come ha fatto Barca ė profondamente distorsivo. un inciso, Barca ha parlato del 10% ma è una posizione ideologica ed è ovviamente lecita. il problema è che la ricchezza vera, quella che genera distorsioni del mercato, è ben altra cosa, viene tassata ben diversamente ed è già tanto se paga quel poco in Italia. abbiamo avuto politici che hanno fatto la ruota in tv per raccontare che avrebbero fatto la rivoluzione fiscale, e che con questa avrebbe reso l'Italia più competitiva, hanno partorito meno di un topolino, gli sconti non coprono neanche gli aumenti dei costi di una famiglia. lo sconto dell’uno percento ai redditi di cui parliamo sarebbe lo scandalo, e andrebbe rivisto. cioè hanno fatto nulla e quel poco sarebbe pure sbagliato nell’indirizzo.
audio2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: in realtà il punto è che gli affitti nel nostro paese sono troppo alti, sia quelli residenziali sia quelli commerciali abbiamo gli affitti tra i più bassi d' europa, se non i più bassi in assoluto. il che è logico visto che l' economia non tira, al di la di quello che dicono e quello che resta è massacrato da tasse ad ogni livello e da costi fissi incomprimibili.
Panurge Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 6 minuti fa, audio2 ha scritto: gli affitti tra i più bassi d' europa Che però riescono ad essere tra i più alti in rapporto al reddito, è che siamo un paese di poracci. 1
nullo Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 2 minuti fa, audio2 ha scritto: 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: in realtà il punto è che gli affitti nel nostro paese sono troppo alti, sia quelli residenziali sia quelli commerciali abbiamo gli affitti tra i più bassi Uno dice troppo altro uno troppo bassi. ma alti o bassi in base a cosa? se i redditi sono falcidiati e ovvio che sono alti, ma il proprietario quale rendimento, costi, deperimento, rischi, deve gestire, per sopperire alla latitanza dello stato nel settore delle abitazioni? ancora ideologia in ballo. Adesso, Panurge ha scritto: Che però riescono ad essere tra i più alti in rapporto al reddito, è che siamo un paese di poracci. E un Barca qualsiasi direbbe che la colpa è dei proprietari
audio2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 4 minuti fa, Panurge ha scritto: Che però riescono ad essere tra i più alti in rapporto al reddito forse al lordo, ma non ne sono convinto, poi c'è il netto. dalle mie parti con i canoni concordati/agevolati siamo sopra al valore di mercato di quelli liberi e con quelli residenziali stiamo sempre sopra ai commerciali, fate voi. 4 minuti fa, nullo ha scritto: il proprietario quale rendimento, costi, deperimento, rischi, deve gestire, per sopperire alla latitanza dello stato nel settore delle abitazioni questo viene da se, e delle leggi assurde che risalgono ai primi anni 70, cioè ere geologiche passate.
nullo Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Adesso, audio2 ha scritto: i canoni concordati/agevolati siamo sopra al valore di mercato di quelli liberi Se solo molti di quelli che parlano sapessero cosa questo comporti e quello che vuol dire. 1
Panurge Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @audio2 in rapporto al reddito medio dei conduttori.
nullo Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 2 minuti fa, Panurge ha scritto: @audio2 in rapporto al reddito medio dei conduttori Ma è ovvio! ma se non crei le condizioni per avere accesso al credito, affitti o case in proprietà a prezzi calmierati e regolati sui redditi realmente disponibili ( altro che medi) , a chi vuoi dare la colpa? All’uno percento tagliato sopra i 50k?
maurodg65 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 12 minuti fa, audio2 ha scritto: abbiamo gli affitti tra i più bassi d' europa, se non i più bassi in assoluto. il che è logico visto che l' economia non tira, al di la di quello che dicono e quello che resta è massacrato da tasse ad ogni livello e da costi fissi incomprimibili. Mah, sarei curioso di capire come si sia calcolato il dato che citi relativi agli affitti più bassi d’Europa, permettimi di essere scettico. pagare € 500,00 di affitto per un 50/60 mq in provincia e oltre € 700,00 a Milano e Roma tanto per fare un esempio non mi pare poco, soprattutto perché spesso chi affitta quelle metrature vive di stipendio e non elevato, ben sotto la soglia dei € 2500,00 al mese di cui si discute e che si considera non elevata.
maurodg65 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 9 minuti fa, nullo ha scritto: Uno dice troppo altro uno troppo bassi. ma alti o bassi in base a cosa? se i redditi sono falcidiati e ovvio che sono alti, ma il proprietario quale rendimento, costi, deperimento, rischi, deve gestire, per sopperire alla latitanza dello stato nel settore delle abitazioni? In base al mercato, se chi li affitta paga tanto in relazione al suo reddito sono alti. I costi di gestione dell’immobile di conseguenza sono probabilmente alti come il costo, ma è il sistema che è drogato da decenni di investimenti nel mattone che oggi sono anacronistici, soprattutto se guardi ai prezzi attuali del nuovo.
maurodg65 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 3 minuti fa, nullo ha scritto: a chi vuoi dare la colpa? Ma non è un problema di colpe, semplicemente gli affitti sono fuori mercato e la soluzione non è che lo Stato metta una quota, quello è un palliativo.
nullo Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: non mi pare poco, Ma il concetto semplice di rendita in base al mercato, all’ammontare dell’investimento, deperimento e rischi, no, eh?
maurodg65 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 12 minuti fa, nullo ha scritto: E un Barca qualsiasi direbbe che la colpa è dei proprietari Sugli affitti commerciali avrebbe ragione, Venezia qualche decennio fa era vergognosa per quanti esosi fossero gli affitti, hanno fatto chiudere più di un’attività.
maurodg65 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 Adesso, nullo ha scritto: Ma il concetto semplice di rendita in base all’ammontare dell’investimento, deperimento e rischi, no, eh? Se l’investimento è stato troppo alto rispetto alla resa attuale si perde, come si perde in qualsiasi altro tipo di investimento, perché dovrebbe essere diverso? Dove sta scritto che è un diritto quesito rientrare dell’investimento e guadagnare?
nullo Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Se l’investimento è stato troppo alto rispetto alla resa attuale si perde, come si perde in qualsiasi altro tipo di investimento, perché dovrebbe essere diverso? Dove sta scritto che è un diritto quesito rientrare dell’investimento e guadagnare? Ossignur! Sei tu che ti lamenti che siano alti. il mercato questo genera per ovvi motivi e il mercato si adegua a tali motivazioni. l'emergenza esiste e andrebbe affrontata. Se sei al governo e ritieni che debbano essere posti in essere dei correttivi, le leve le hai.
audio2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Dove sta scritto che è un diritto quesito rientrare dell’investimento e guadagnare sta scritto nella costituzione in diversi punti, adesso mi sovviene l' art 47. i costituenti avevano visto giusto, non essendo peraltro difficile capire che con una nazione di pezzenti con le tasche piene di cambiali non si va lontano. detto questo, mi aspetterei che quantomeno lo stato non fosse il primo a fare dumping economico, perchè la tassazione si può anche modificare, ma assieme al quadro legislativo di contorno ed ai servizi forniti, che se aumenti la suddetta vanno anch' essi aumentati non diminuiti, perchè se è vero che le tasse servono a tutti, in questi tutti rientrano per forza quelli che le generano. invece qui hai dei soggetti in articulo montis che bau baubazzano di tasse di qua e tasse di la senza niente a compensazione. buoni tutti così, e infatti si è visto dove imperava questo sistema come è finita.
Messaggi raccomandati