maurodg65 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 2 ore fa, nullo ha scritto: Ossignur! Sei tu che ti lamenti che siano alti. Io non mi lamento, commentavo il post di chi affermava il contrario. 2 ore fa, nullo ha scritto: il mercato questo genera per ovvi motivi e il mercato si adegua a tali motivazioni. l'emergenza esiste e andrebbe affrontata. Se sei al governo e ritieni che debbano essere posti in essere dei correttivi, le leve le hai. In primis il “mercato” o lo si accetta come regolatore o non lo si accetta, non lo si può invocare a spot, ma a prescindere da questo in Italia il mercato si adegua al doping che i contributi del pubblico offrono alle famiglie in difficoltà, la casa non è un bene voluttuario, non puoi scegliere di non averla o meno se non trovi quella a misura delle tue tasche, ergo se l’offerta è allineata sui prezzi “drogati” dai contributi a fondo perso dei Comuni i prezzi di mercato saranno inevitabilmente più alti di quanto il mercato stesso non sancirebbe in assenza di aiuto pubblico.
maurodg65 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 38 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè la tassazione si può anche modificare, Se ricordo bene qualche anno fa la tassazione sui proventi degli affitti è stata modificata a favore dei proprietari con la “cedolare secca” o sbaglio? Ora io non voglio aumentare la tassazione a nessuno, ripeto che in Italia le tasse sono troppo alte in generale, ma non credo si possa contestare su base logica che gli affitti, al pari dei costi delle abitazioni, sono troppo alti in relazione ai redditi medi del paese, questo credo sia inconfutabile, il perchè è storia diversa e più complessa.
audio2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 non sbagli, ma è una scelta di fiscalità alla quale non tutti possono aderire, io per esempio non posso e quindi non ne usufruisco, quindi per me resta l' aliquota irpef ordinaria. il resto è più che opinabile e ci si potrebbero scrivere libri, ma qua da noi come pure altrove nel mondo occidentale i prezzi li fa ancora il mercato, e ti assicuro che il nostro mercato lo conosco, come pure quello estero.
nullo Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 47 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ergo se l’offerta è allineata sui prezzi “drogati” dai contributi a fondo perso dei Comuni i prezzi di mercato saranno inevitabilmente più alti di quanto il mercato stesso non sancirebbe in assenza di aiuto pubblico Scusa, ma poiché credo fermamente che tu non sappia di cosa tu stia parlando, su questo punto non vale la pena replicare. Per quanto riguarda invece le distorsioni del mercato, quando queste investono beni di primaria necessità o strategici, l’intervento dello stato non solo è ben accetto, ma doveroso. Il problema semmai non è l’intervento, ma la qualità dello stesso e la capacità di risoluzione. Nella fattispecie ho visto costruire quartieri peep vergognosi, mal fatti e costosi, quasi (se non) a prezzo di mercato libero. 1
audio2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 me fate morì, mi sa che il punto " con i canoni concordati siamo sopra al valore del mercato libero " lo hai colto solo tu. 1
nullo Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 16 minuti fa, audio2 ha scritto: con i canoni concordati siamo sopra al valore del mercato libero È un punto dove lo stato, attraverso le sue emanazioni, e le associazioni, che si prendono pure il pizzo, mettono mano sul mercato. se il risultato è quello di non riuscire a leggerlo e introdurre regole per le quali uno è costretto a stare sotto al canone concordato per finire col pagare più tasse rispetto al caso quest’ultimo, possiamo capire come siamo messi col sistema paese e con le analisi che questo pone in essere per regolarne la vita economica. ps per inciso parliamo di aliquota con cedolare secca più che doppia e imu piena invece che ridotta. Briciole.
audio2 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 1 ora fa, nullo ha scritto: introdurre regole per le quali uno è costretto a stare sotto al canone concordato per finire col pagare più tasse rispetto al caso quest’ultimo centro. e come non vedere il dolo premeditato più che l' incapacità a fare queste mosse.
maurodg65 Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 4 ore fa, nullo ha scritto: Scusa, ma poiché credo fermamente che tu non sappia di cosa tu stia parlando, su questo punto non vale la pena replicare. Pensa pure ciò che vuoi, ma il mio Comune al pari di altri eroga annualmente le cifre necessarie per gli affitti, ma non solo per gli affitti, alle famiglie a basso reddito. 4 ore fa, nullo ha scritto: Per quanto riguarda invece le distorsioni del mercato, quando queste investono beni di primaria necessità o strategici, l’intervento dello stato non solo è ben accetto, ma doveroso. Quando i contributi portano ad un aumento di prezzo ingiustificato delle prestazioni o dei beni oggetto degli aiuti, vedi quanto è accaduto con i contributi del 110% o con altre situazioni analoghe del passato, direi che di doveroso non c’è nulla.
Messaggi raccomandati