wow Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Oggi ho fatto sgranchire il mio Thorens 125 che è rimasto inutilizzato per diversi mesi, purtroppo con la cinghia montata. Tutto a posto, a parte il fatto che, durante il funzionamento, la cinghia non riesce a girare nella parte più alta della puleggia ma scende più in basso. Mi confermate che occorre cambiarla? Acquistavo le cinghie qui a Torino, per circa una decina di euro, da Tecnisuono qui a Torino che, purtroppo, ha chiuso. Ho notato che, on line, le originali raggiungono prezzi anche di 30 euro che, onestamente mi sembrano eccessivi per un pezzo di gomma. Qualcuno ha fatto buone esperienze con le compatibili, oppure sapete dirmi dove trovarle a prezzi più umani?
AL78 Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @wow prima di comprare la cinghia prova a lavarla con il cif o prodotto similare.Vecchio trucco imparato qui.Bagna la cinghia e poi con una goccia di cif lavala poi sciaqui e la fai asciugare.
bambulotto Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @wow Anche se molti utenti del forum hanno criticato le cinghie di Thakker consigliando le "originali" io mi ci sono sempre trovato bene! https://www.ebay.it/itm/351215860589?hash=item51c618bb6d:g:N7YAAOSwDMBgoi8L
wow Inviato 30 Novembre 2021 Autore Inviato 30 Novembre 2021 3 minuti fa, AL78 ha scritto: prima di comprare la cinghia prova a lavarla con il cif o prodotto similare.Vecchio trucco imparato qui.Bagna la cinghia e poi con una goccia di cif lavala poi sciaqui e la fai asciugare. già fatto...
Muddy the Waters Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 40 minuti fa, bambulotto ha scritto: Anche se molti utenti del forum hanno criticato le cinghie di Thakker consigliando le "originali" io mi ci sono sempre trovato bene! Per il mio td126 ho preso proprio una Thakker perché un'originale non l'ho trovata, mi pare di buona qualità e che funzioni a dovere.
oscilloscopio Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Non sò se ultimamente Thakker è migliorato, ma in passato ho conosciuto un paio di persone (tra cui un forumer) a cui hanno dato seri problemi...🤗
Huxley_A Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 Posto il lavaggio della cinghia con il Cif (io sapevo anche con semplice acqua e sapone, ma comunque il principio è lo stesso), come pulire, invece, le parti in plastica e/o metallo dove passa la cinghia (perno, contropiatto, ecc.)? Inoltre, come pulire / lucidare la parte esterna del piatto (di metallo) del giradischi (che sul mio, complice anche il fatto che spesso lo aiuto un po' con le dita a partire dandogli una spintarella iniziale 😀 , si è un po' opacizzata)? grazie per le info che vorrete darmi! PS: il mio gira è un Thorens 320 mkI (perno in plastica, piatto e contro-piatto di metallo)
Huxley_A Inviato 30 Novembre 2021 Inviato 30 Novembre 2021 @wow Sì, per mia esperienza, quando la cinghia "scende" nel contropiatto è un po' lasca o sporca. saluti
oscilloscopio Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @Huxley_A per le parti in plastica uso un normale sgrassatore tipo Chante Claire, mentre per il metallo un lucidante tipo Duraglit.
KIKO Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Oltre al lavaggio una spruzzata di lubrificante siliconico. Sembra un'eresia ma non lo è. dopo l'umettatura lasciare riposare 24 ore. Serve a riacquistare elasticità e togliere secchezza. Togliere l'eccedenza eventuale e rimontare.
AL78 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @wow ok.Io l'ultima volta ho preso le cinghie di auto silente e non ho avuto alcun problema
P_rover Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 @AL78 @wow anche io ho preso da lui le cinghie. Dopo 2 anni di utilizzo è ancora ottima e fa egregiamente il suo lavoro. Con thakker ho avuto qualche problemino.
ddav3 Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 11 ore fa, oscilloscopio ha scritto: Non sò se ultimamente Thakker è migliorato, ma in passato ho conosciuto un paio di persone (tra cui un forumer) a cui hanno dato seri problemi...🤗 Presente; preso la cinghia per il mio Alphason Solo arrivata la busta con l'indicazione corretta ma la cinghia non è corretta troppo stretta, una volta montata sforzava troppo e sicuramente avrebbe rovinato il perno. Sto giradischi mi sta facendo incazzare è ormai fermo con le quattro frecce perchè non trovo la cinghia giusta. Mi metterò alla ricerca di un sostituto magari un Lenco .
Muddy the Waters Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 1 ora fa, ddav3 ha scritto: avrebbe rovinato il perno Rovinare un perno per trazione elevata della cinghia non lo ritengo possibile, se mai ci potrebbe essere un'usura anomala delle bronzine
wow Inviato 1 Dicembre 2021 Autore Inviato 1 Dicembre 2021 Ho ordinato due cinghie ad audiosilente, con il quale mi sono trovato bene in passato. Nel frattempo proverò a ravvivare le due cinghie con un po' di silicone spray. Grazie a tutti per i consigli.
wow Inviato 1 Dicembre 2021 Autore Inviato 1 Dicembre 2021 Oltre al Duralight, ma anche Argentil va benissimo, per la pulizia del piatto e del contropiatto si può usare una pasta per carrozzerie leggermente abrasiva o, meglio ancora, una cera per carrozzerie.
KIKO Inviato 1 Dicembre 2021 Inviato 1 Dicembre 2021 Il silicone lo spruzzo anche su quelle dell'auto, ovviamente piccole dosi. provare per credere. Comunque è anche scritto sulla bomboletta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora