wow Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 Le cinghie ordinate ieri sono arrivate stamane, con tre spugnette antirisonanti omaggio e adesso fanno ottimamente il loro lavoro sui due miei 125 (un mk1 e un mk2). E' la seconda volta che mi servo da Simone e devo dire che si conferma professionale e veloce.
P_rover Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 21 minuti fa, wow ha scritto: con tre spugnette antirisonanti omaggio cosa sarebbero?
wow Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 Le spugnette che si trovano nelle molle che ammortizzano il piatto ed impediscono a queste di entrare in risonanza (o meglio, ne spostano il punto di risonanza). 1
giogra Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Il 30/11/2021 at 19:16, wow ha scritto: Tutto a posto, a parte il fatto che, durante il funzionamento, la cinghia non riesce a girare nella parte più alta della puleggia ma scende più in basso. Mi confermate che occorre cambiarla? La puleggia del motore è leggermente convessa per dare modo alla cinghia di posizionarsi al centro di essa durante la rotazione, se tende a spostarsi dalla sua sede è segno che si è allentata. Questa puleggia è di plastica andrebbe sostituita con una in metallo costruita con un tornio di precisione replicando quella originale.
wow Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 @giogra ho visto molte puleggie "after market", in metallo, con questa svasatura leggermente convessa, ma non l'ho mai notata nella puleggia di plastica originale dell'mk2. Sono andato a vedere qualche foto ingrandita e c'è davvero!!! Per fortuna, con la cinghia nuova e con la puleggia originale in plastica funziona tutto bene, a parte la frizione che mi sembra leggerissimamente rumorosa.
oscilloscopio Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @wow Sui Thorens il mancato cambio di giri da 33 a 45 giri è la spia che indica essere giunto il momento di cambiare cinghia.
Huxley_A Inviato 6 Dicembre 2021 Inviato 6 Dicembre 2021 @oscilloscopio @wow grazie per le informazioni 👌
giogra Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 Il 2/12/2021 at 18:46, wow ha scritto: a parte la frizione E dove si trova??? Non mi risulta...forse ti riferisci al fatto che allo spunto del motore in avviamento la cinghia slitta un tantino. Quello è un difetto che mi ha fatto sempre rimpiangere il buon Technics SL1810. Ma prima o poi mi inveterò una sorta di soft-start.
wow Inviato 11 Dicembre 2021 Autore Inviato 11 Dicembre 2021 Parlo di questo gruppo. Il rumore si avverte durante il funzionamento, quello in partenza è differente, dipende dalle condizioni della cinghia, questo invece è leggerissimo, devo mettermi proprio con l'orecchio vicino per avvertirlo. Penso, appunto, sia la puleggia o il motorino.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora