Vai al contenuto
Melius Club

Chiarimento "overhang" del giradischi: cos'è?!


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti e chiedo anticipatamente scusa per la domanda basilare, ma non riesco a venirne a capo.

Vorrei capire cos'è l'overhang in un giradischi; è questo in definitiva?!

overha10.jpg
 

 

 

Grazie, nella speranza di capire una volta per tutte.

 

  • Moderatori
Inviato

@Scolaro87In sostanzasi tratta della distanza che parte dal centro del disco allo stilo della testina spostando il bracco fino vicino al perno e si misura in mm. può variare da una certa distanza ad un' altra dipendente dalla geometria del braccio.
Mediamente oscilla tra i 14 ed i 18 mm. ma non è una regola fissa, i produttori di bracci seri di solito la indicano ed è il punto iniziale e finale per verificare che tutta la dimatura sia corretta riguardo i due punti di tangenza che solitamente vengono presi a riferimento per dimare la testina...in pratica si sposta il braccio fino al centro del disco posando sulla dima lo stilo e controllando i mm. indicati sulla dima dal centro del disco.
Di solito parto con la regolazione dell' overhang poi procedo ai due punti di tangenza indicati da produttore del braccio spostando o ruotando leggermente la testina sullo shell per rendere parallelo il corpo alle indicazioni della dima o meglio ancora se si utilizza il cantilever con i segni indicati sulla dima anche se serve vista di falco e pazienza di Giobbe, infine come ulteriore verifica ricontrollo l'overhang che deve cadere obbligatoriamente nel punto iniziale della taratura.

  • Thanks 1
Inviato

Integro con un esempio:

dato un braccio, ad esempio un Rega, la distanza di montaggio (spindle to pivot nel disegno) è fissata dal produttore (per i Rega: 222 mm)

A seconda del tipo di allineamento voluto, la lunghezza totale del braccio (pivot-stilo)  è fissata da apposite formule:

Stevenson: 237.42

Baerwald: 239.3 mm

Lofgren: 239.75

 

L'overhang necessario per ciascun tipo allineamento è pari alla differenza dei due valori.

Ad esempio, per un allineameno secondo Baerwald di un braccio Rega:  239.3-222= 17.3 mm

  • Melius 1
Inviato

@cesare

 

Ottimo esempio!!

Faccio soltanto una considerazione, sperando di non scatenare il solito putiferio:classic_laugh: Siccome tra i due illustri della lista (1° e 3°) vi sono oltre 2mm di differenza nel valore dell'overhang, cosa ne penseranno i puristi che dicono di percepire differenze sonore con tali scarti nell'allineamento??

Inviato
52 minuti fa, cesare ha scritto:

A seconda del tipo di allineamento voluto

daresti per piacere un link di dove si possa trovare non tanto i valori, ma i criteri che portano a questi valori?

ad esempio punto nullo singolo, punto nullo doppio, minimizzazione del valore medio della distorsione...

a suo tempo mi ero fatto un file excel per studiare il problema (avevo comprato un braccio di cui non sapevo praticamente niente per un progetto DIY) e, con la finalità della minimizzazione della distorsione, non c'era sicuramente da variare di 2mm 

per questo vorrei sapere quali possono essere i diversi criteri che portano alla definizione di un valore di overhang piuttosto di un altro

ad esempio, pensiamo ai bracci con overhang negativo (non ricordo la marca), che hanno valori di distorsione mostruosi...

  • Moderatori
Inviato

vinylengine, mi sembra..

G

Inviato
25 minuti fa, Panofsky ha scritto:

daresti per piacere un link

@joe845 esattamente, su vinylengine.com ci sono tutti i tool necessari!

  • Amministratori
Inviato

@maximo @Panofsky I criteri di barewald lifgren e stevenson sono tutti matematicamente corretti, ma nascono da presupposti differenti, minimizzare la distorsione massima, minimizzare la distorsione media, minimizzare la distorsione a fine disco con etichette grandi o con etichette piccole. 

di norma parto anche io dal valore di overhang che indica il produttore, ma so benissimo che nell'analogico ci sono tante variabili che non vale la pena impazzire su una, ogni scelta sarà migliore di un'altra in un caso e peggiore in un altro caso

  • Thanks 1
Inviato

@cactus_atomo

 

Capisco e conosco perfettamente ciò che sostengono i tre "tecnici" di cui si parla. La mia domanda verteva su una questione differente e cioè se queste variazioni millimetriche siano realmente udibili o no. E penso anche a quei bei tempi in cui l'allineamento e l'overhang veniva determinato in un solo punto senza troppe fisime e tutti vivevamo felici

  • Amministratori
Inviato

@maximo Da quello che mi risulta lallineamento in un solo punto non è mai stato  considerato ottimale, in genere si optava per un punto + overhang o su due punti

le geometrie di quei signori sono sostanzialmente equivalenti, ma una cosa è variare due mm seguendo una curva matematica, altro cambiare  due millimetri in modo casuale

personalmente, vista anche la difficoltà di misurare corettamente overhang, preferisco basarmi su una dima a due punti

Inviato
4 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

le geometrie di quei signori sono sostanzialmente equivalenti, ma una cosa è variare due mm seguendo una curva matematica, altro cambiare  due millimetri in modo casuale

 Questo è più che ovvio

5 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

Da quello che mi risulta lallineamento in un solo punto non è mai stato  considerato ottimale, in genere si optava per un punto + overhang o su due punti

 

A me invece risulta, come ho detto, che in passato diversi costruttori  adottavano l'allineamento in un solo punto intermedio dei solchi. Ma d'altra parte, intendiamoci bene: se il valore dell'overhang è corretto, ne consegue che la testina è ben "allineata", sebbene questo termine lo ritengo improprio nel caso specifico... Ma ripeto, se rispettiamo il valore impostato di overhang per il braccio, di conseguenza l'errore di tangenza è sicuramente assai prossimo al valore ottimale

  • Moderatori
Inviato
5 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Da quello che mi risulta lallineamento in un solo punto non è mai stato  considerato ottimale


Infatti, difficile capire come la Saec per i propri bracci desse un solo punto di tangenza come riferimento per avere un null point pari a zero, messa così ogni proprietario non convinto di queste indicazioni improvvisava a modo suo.

Inviato

Io,su technics, uso l'aggeggino in plastica apposito

Non mi sono mai dato pena di controllare con una dima, secondo voi sbaglio?

Inoltre sarei curioso di capire un poco meglio come usare oscilloscopio e quant'altro necessario alle regolazioni più fini

 

Inviato
9 ore fa, pass ha scritto:

Io,su technics, uso l'aggeggino in plastica apposito

Non mi sono mai dato pena di controllare con una dima, secondo voi sbaglio?

Secondo me no

 

11 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

Infatti, difficile capire come la Saec per i propri bracci desse un solo punto di tangenza come riferimento per avere un null point pari a zero, messa così ogni proprietario non convinto di queste indicazioni improvvisava a modo suo

 Ma anche Thorens adottava questo criterio: il dubbio può essere legittimo ma spesso è immotivato, a meno di non possedere conoscenze specifiche di fisica e annessi. Io ad esempio sui miei due Thorens ho sempre usato per regolare overhang la dima in plastica fornita ( che tra l'altro ora viene venduta a prezzi esorbitanti). Una volta, per scrupolo, ho poi verificato con la dima a due punti e difatti la testina risultava ugualmente allineata perfettamente

  • Moderatori
Inviato

@maximo i Saec sono pi rognosi in fatto di dimatura, tengono valido il null point a circa 5/6 cm. dal centro del disco e basta....tutto quello che si trova prima fino al bordo esterno del disco è errore radiale.

Non è il massimo per contenimento della distorsione.

Inviato
33 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto:

i Saec sono pi rognosi in fatto di dimatura, temgono valido il null point a circa 5/6 cm. dal centro del disco e basta....tutto quello che si trova prima fino al bordo esterno del disco è errore  radiale.

 

 

Io sono del parere, ma è una mia opinione, che l'errore radiale, per poter essere udibile, debba essere davvero macroscopico. E poi vi sono troppe altre variabili in gioco, VTF, VTA, Antiskating, Azimuth e credo di non trascurare altro

 

 

  • Moderatori
Inviato

@maximo  anche se la perfezione non esisterà mai, tra gli appassionati non essendo tutti uguali sicuramente ci sarà chi curerà fino allo spasmo ogni minimo dettaglio, chi lo farà o cercherà di farlo nel miglior modo possibile e chi non diventerà affatto matto accontentandosi di tutti i compromessi a cui toccherà inevitabilmente scendere.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...