nullo Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 2 minuti fa, karnak ha scritto: Hai ragione, ho interpretato male il post. No, dovevo essere io più chiaro. In effetti era meglio specificare, ho corretto il post in tal senso.
Guru Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 @AdminQuando arrivi al PC, la sera, punisci @nullo e @karnak, tu non sai perché, ma loro lo sanno benissimo. 2
maurodg65 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 2 ore fa, senek65 ha scritto: Il libero mercato dei beni primari è una presa x i fondelli. Più che altro si tratta di liberalizzare le utenze che sfruttano tutte la stessa rete, gas ed elettricità, quindi in realtà è una liberalizzazione sui generis, se poi ci aggiungi che le proposte sono tutto fuorché chiare ed esaustive direi che diventa tutto complicato oltre il lecito. 2
nullo Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 16 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Più che altro si tratta di liberalizzare le utenze che sfruttano tutte la stessa rete, gas ed elettricità, quindi in realtà è una liberalizzazione sui generis I gestori della rete sono soggetti diversi, quindi tu veicoli un tuo prodotto e servizio su una rete che gestiscono altri.... E che comunque paghi tu. Non ci sono problemi per quello. 16 minuti fa, maurodg65 ha scritto: poi ci aggiungi che le proposte sono tutto fuorché chiare ed esaustive direi che diventa tutto complicato oltre il lecito. Qui invece si, tanto chi i vari governi non riescono a convincere una immensa platea a fidarsi del mercato, parliamo di ben oltre il 50%, sicché sono anni che rimandano e ora scaglionano a forza. Ma questo solo perché il consumatore non viene tutelato in maniera opportuna e conveniente, e la chiarezza sui prezzi applicati non esiste. Se poi pensiamo che la maggior parte dei venditori non vorrebbe manco farti vedere il contratto prima di firmarlo.... È questa ultima parte sarebbe il tema della discussione in essere, ovvero l'Italia e le sue follie nel porsi economia di mercato. Non dispero che lo si capisca.
audio2 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 no non lo si capisce. questo è un paese che è diventato un posto che va bene per debitori, per chi vive di espedienti e mezzucci e rate a manetta, questo è. 2
Amministratori Admin Inviato 2 Dicembre 2021 Amministratori Inviato 2 Dicembre 2021 2 ore fa, karnak ha scritto: Magari, aprire un 3ead apposito di approfondimento per capire sarà fatto, grazie del suggerimento
nullo Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 @Admin ringrazio pubblicamente per aver chiarito l'equivoco. Tutto ora è ok e più sereno. Ps Per la vignetta di zero calcare postata sopra, l'intento è di fare capire che la soggettività nelle proprie vedute ed il rispetto per le altrui vedute, potrebbero e dovrebbero andare pari passo in un luogo di confronto fra persone mature, tra l'altro sarebbe norma di regolamento. Non si capisce la rabbia e la frustrazione che alberga in taluni soggetti di fronte alle considerazioni altrui, e perché la estrinsechino (troppo spesso in totale libertà) con continui e reiterati atteggiamenti aggressivi, offensivi, dileggio ed epiteti vari. 1
karnak Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 1 ora fa, nullo ha scritto: Non si capisce la rabbia e la frustrazione che alberga in taluni soggetti di fronte alle considerazioni altrui, e perché la estrinsechino (troppo spesso in totale libertà) Se anche Admin , che è sicuramente super partes, si fa una bella risata alla battuta fuori luogo di un genio come guru, é normale che poi il genio si prenda tutte le libertà del mondo. 1
stefanino Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 15 ore fa, maurodg65 ha scritto: perché dovrei diventare matto per risparmiare mensilmente da un importo medio perche consumi molto poco
stefanino Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 14 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma se uno non fa nulla che succede? nulla di particolare se le tue bollette non le guardi puoi tranquillamente continuare a non guardarle
senek65 Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Ma, rete a parte, quanti sono i veri produttori di energia e quanti intermediari?
nullo Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 51 minuti fa, stefanino ha scritto: 15 ore fa, mozarteum ha scritto: Ma se uno non fa nulla che succede? nulla di particolare se le tue bollette non le guardi puoi tranquillamente continuare a non guardarle Si, ma non è il caso che in un simile processo siano queste le conclusioni. Provo a rimettere sui binari giusti la discussione. il governo decide per la liberalizzazione, poi si trova costretto a rimandare più è più volte i termini, perché non stabilisce regole tali per cui le persone aderiscano. Si tergiversa finché arriva un obbligo per scaglioni che ha colto di sorpresa molti utenti con aumenti anche smisurati, questo perché sono utenze per ora sopra un certo peso, capisco che la cosa non interessi l’utente da 3Kw, ma si vuole discutere del processo che è incagliato (e tali soggetti e certi filosofi possono rimanere fuori dalla discussione se non interessa il principio), e soprattutto dell’indirizzo politico ancora una volta assolutamente inadeguato. perché da noi qualsiasi cosa che dovrebbe essere chiara, limpida, quantomeno lineare, deve essere sempre infida e foriera di contenziosi talmente assurdi nel caso di contestazioni, che uno finisce per dargliela su. il cliente medio non ha ragioni né modi per scegliere in maniera consapevole.
stefanino Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 9 minuti fa, nullo ha scritto: il cliente medio non ha ragioni né modi per scegliere in maniera consapevole secondo me il cliente medio (esempio io) non ha proprio voglia di mettersi li a capire e perdere tempo per 200 euro avanti o indietro
mozarteum Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Mah finora con la tim mi sono trovato bene mi dice mia moglie 1
nullo Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 16 minuti fa, stefanino ha scritto: secondo me il cliente medio (esempio io) non ha proprio voglia di mettersi li a capire e perdere tempo per 200 euro avanti o indietro Tu non scegli come tutti gli altri e il governo rimanda tutti gli anni dal 2018, perché nessuno sceglie. quello è il problema. litalia, e il suo governo, non tu, sto parlando di una legge per togliere quelli che erano dei quasi Monopoli e che non è applicata ormai da 4 anni e andiamo per il quinto, e non mi pare normale. se ti avessero fanno scegliere in maniera chiara e opportuna, l'avremmo schiantata in un mese prima della prima scadenza e saremmo passati al mercato libero come imporrebbe la legge. tra l’altro, e questo è il top visto che la legge prometteva vantaggi per il cliente, chi ha scelto di uscire ci ha pure rimesso in genere. ora vedi tu se anche questo sia normale per un paese ue.
nullo Inviato 2 Dicembre 2021 Autore Inviato 2 Dicembre 2021 46 minuti fa, stefanino ha scritto: secondo me il cliente medio (esempio io) non ha proprio voglia di mettersi li a capire e perdere tempo per 200 euro avanti o indietro Per chiarire fino in fondo poi, perché quando fai la spesa te la devi cavare con un prezzo prodotto e un prezzo al chilo e sai cosa spendi, E per la corrente non puoi usare un prezzo medio chilowatt per scaglioni di consumo così da individuare perfettamente il costo a cui fare rifermento, poi firma, e finalmente via col mercato libero e si chiude definitivamente quello di tutela come da legge.
bungalow bill Inviato 2 Dicembre 2021 Inviato 2 Dicembre 2021 Cerco di consumare meno luce e meno gas.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Dicembre 2021 Moderatori Inviato 2 Dicembre 2021 4 ore fa, senek65 ha scritto: quanti sono i veri produttori di energia e quanti intermediari? sospetto ma non ne ho certezza che principalmente parte da Enel che ha messo cavi centrali e altro poi il tutto si disperde in 1000 rigagnoli con altrettanti gestori; un po' come Telecom
Messaggi raccomandati