Vai al contenuto
Melius Club

Restauro diffusori (Klipsch Heresy)


Messaggi raccomandati

Inviato

Buonasera a tutti
con un giro di scambi assortiti sono entrato in possesso di una coppia di Klipsch Heresy prima serie: gli altoparlanti sono woofer k-22-k, squawker k-53-k e tweeter k-77-m, filtro E2 (certamente ritoccato...), trombe originali, e devo dire che il suono è tutt'altro che disprezzabile: certo, non ha la presenza fisica del riferimento, ma pilotato da un Exposure VIII suona con un'ottima vivacità ed anche una più che discreta estensione verso il basso.
Penso le terrò per più di qualche tempo, e qui casca l'asino, nel senso che dovrò lavorarci sopra: uno dei proprietari precedenti era certamente un genio, e per sopperire a qualche imperfezione estetica ha pensato bene di verniciare i mobili di nero (a pennello)... non solo, perché alla furbizia non c'è limite, ha tentato di strappare le etichette sul retro, e su quanto è rimasto non ha risparmiato la vernice...
Ho quindi una serie di domande da porre a chi si è già cimentato nel restauro di mobili di diffusori maltrattati: come procedere alla rimozione della vernice? basta munirsi di smerigliatrice e carta abrasiva o vi sono procedura alternative?
Una volta pulito il legno, come finirlo? a me piacerebbe procedere con una bella impiallacciatura, ma pur avendo una più che discreta manualità non ho mai fatto un lavoro del genere... è a portata di buona volontà oppure è meglio lasciar perdere e portare il tutto da un buon falegname?
A me questo genere di lavori piace, diverte e rilassa, ma dato che vorrei un oggetto finito a regola d'arte, se non c'è la possibilità di raggiungere un ottimo risultato, passo la mano e porto il tutto ad un professionista.
Grazie a tutti per la pazienza, e per gli eventuali consigli che vorrete elargire 🙂

Inviato

@landrupp certamente, in caso di lavoro da parte mia lo smontaggio praparativo sarebbe completo, e tra l'altro rifarei anche la parete posteriore con un multistrato di ottima qualità, ché quello presente ora, 'nzomma... 😒

Rifarei anche le tele parapolvere, con nuovo telaio e nuova tela fonotrasparente, almeno i badge originali sono presenti 😂

Nel fine settimana comincio a studiare per bene l'operazione, magari approfitto dei prossimi giorni di sant'Ambrogio + Immocolata.

  • Melius 1
Inviato

@Tigra ti ripeto, ormai trovi su YouTube tutti i tutorial che vuoi, dalla sverniciata iniziale alla passata di protettivo finale, quindi hai tutte le guide che ti servono, se hai tempo e manualità vedrai che ti divertirai parecchio e sarai anche orgoglioso di aver fatto tutto con le tue mani...

Al limite, quando hai finito, pubblica delle foto di tutto Il restauro passo per passo e tagga chi vuoi per complimenti e pareri.

Ciao, auguri e buon lavoro😁👍

  • Melius 1
Inviato

@Tigra sarebbe interessante documentare con foto e descrizioni il restauro con i passaggi realizzati a mo' di guida😃

  • Melius 1
Inviato

Passato oggi nel solito brico e fatto acquisti tra sverniciatore, stucco, smeriglio grana 500, paglietta ultrafine di finitura, mordente, finitura a cera... vediamo cosa riesco a combinare nei prossimi giorni, e in cubo alla 🐳

  • Melius 1
Inviato

@oscilloscopio ... e voglio fare le etichette posteriori come le fa @BEST-GROOVE (impossibile, come lui nessuno 😃 anche se ho carta dell'epoca ed ho già salvato alcune foto trovate in rete, mi mancano solo i caratteri con cui incidere il legno con i numeri di serie...)

oscilloscopio
Inviato

@Tigra  Impresa impegnativa...ti auguro la miglior riuscita.

  • Thanks 1
  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, Tigra ha scritto:

e voglio fare le etichette posteriori come le fa @BEST-GROOVE


prima devi fare il corso completo di falsario con test di apprendimento! 27889916_ridere81.gif.db5355bd397459df8cd5944ad77dd36f.gif

  • Haha 2
Inviato

ha detto tutto landrupp ed è tutto corretto,

aggiungo una cosa,gommalacca e cera sono finiture differenti, direi quasi una l'opposta dell'altra ,

la gommalacca,come si evince dal nome, rende molto lucida la superficie, la cera ha un effetto decisamente più naturale.

per le elettroniche, in passato ho finito un case in legno con gommalacca ed il risultato è stato abbastanza simile all'originale

almeno così mi è stato detto da chi aveva avuto la possibilità di vederlo da nuovo o ben tenuto.

Sui diffusori,io andrei di finitura a cera,ovviamente dopo aver fatto asciugare per benino il mordente.

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, Lou ha scritto:

Sui diffusori,io andrei di finitura a cera,ovviamente dopo aver fatto asciugare per benino il mordente.

È la finitura che anch'io preferisco perché da quel tocco di minima opacità che è molto naturale, ma non tutti i gusti sono alla menta e una gommalacca lucida ben fatta può essere altrettanto notevole, anche se spesso non é una lavorazione "originale", soprattutto per i diffusori

Inviato
12 minuti fa, landrupp ha scritto:

anche se spesso non é una lavorazione "originale", soprattutto per i diffusori

infatti e personalmente non ricordo di averne mai viste,

peraltro riuscire a stendere la gommalacca con il metodo classico è un delirio non da poco, vero che poi dona all'oggetto una luminosità unica.

Io mi limito a "produrla", ossia a mischiare gli ingredienti e poi la stendo a pennello....dalle mie parti si dice "travaj da crin" 😃, ma preferisco fare qualcosa che so fare piuttosto che cercare di fare il piffetti della situazione per poi ritrovarmi con un lavoro malfatto.

 

 

  • Haha 1
Inviato

Non sarà una passeggiata di salute: il genio ha applicato una vernice con consistenza tendente al gommoso, lo sverniciatore (scelto tra i prodotti di marca rimonata) funziona fino ad un certo punto, poi occorre andar giù di spatola ma sempre con molta attenzione... servirà pazienza, olio di gomito, una buona quantità di abrasivo e l'aspirapolvere collegato.

@Lou se riuscirò ad arrivare alla finitura 😬 ho già scelto cera, sono piuttosto allegrico alle finiture lucide.

Queste le condizioni iniziali

P_20211208_112054_vHDR_On.jpg

Inviato
43 minuti fa, Lou ha scritto:

dalle mie parti si dice "travaj da crin"

che sono più o meno anche le mie che sto a Torino...

comunque la gommalaccaa tampone è una gran bella finitura, anche se" l'è n'gran travaj"

Inviato
2 minuti fa, landrupp ha scritto:

che sono più o meno anche le mie che sto a Torino...

io sto poco dietro la collina con la basilica in cima...

Inviato

@Tigra che lavoraccio! se usi la seppiatrice occhio agli angoli che è un attimo arrotondarli ed anche nei punti di congiunzione tra "assi".Ci va una pazienza notevole.Sei riuscito a capire di che materiale sono fatte? massello? multistrato? spero non sia compensato.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...