landrupp Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 7 minuti fa, Lou ha scritto: io sto poco dietro la collina con la basilica in cima... e beato te allora...😄😄😄
landrupp Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 4 minuti fa, Lou ha scritto: Sei riuscito a capire di che materiale sono fatte? massello? multistrato? spero non sia compensato. se è come immagino, sarà truciolare rivestito da un piallaccio in legno...
landrupp Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 31 minuti fa, Tigra ha scritto: lo sverniciatore (scelto tra i prodotti di marca rimonata) funziona fino ad un certo punto, poi occorre andar giù di spatola ma sempre con molta attenzione dai più passate di sverniciatore, magari passandolo anche con uno spazzolino sulle zone dove rimangono i residui di vernice, va bene uno spazzolino con le fibre medie tipo quello da unghie perchè andare di spatola magari rischi di segnare il legno con gli spigoli se non vai proprio piatto col movimento
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 8 Dicembre 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Dicembre 2021 @landrupp @landrupp Ho appena finito di sistemare una coppia di Ditton 44, anche io ho preferito la finitura a cera piuttosto che gommalacca o olio paglierino, la gommalacca la usai anni fa per ristrutturare un grammofono.@Tigra Come consiglia @Lou occhio ad usare seppiatrice o levigatrice orbitale, fare danni è un attimo, io ho preferito fare il lavoro a mano in più riprese (la periartrite al braccio non era felice) ma il rischio di danni è parecchio inferiore. 3
Lou Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 5 minuti fa, landrupp ha scritto: e beato te allora si beh dipende da tante cose...dietro la collina c'è di tutto 😃 tu magari stai in un attico alla crocetta 😃
Lou Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 5 minuti fa, landrupp ha scritto: se è come immagino, sarà truciolare rivestito da un piallaccio in legno... caspita...allora il nostro amico dovrà prestare attenzione, vero è che passare oltre l'impiallacciatura è difficile. se si riesce a non "sforare" e il piallaccio è ancora integro tutto può andare nel migliore dei modi. come hai già scritto, io insisterei con lo sverniciatore e limiterei all'indispensabile l'uso degli abrasivi. certo che il vecchio proprietario, visto che c'era, poteva aggiungerci uno strato di catramina... 1
landrupp Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 3 minuti fa, Lou ha scritto: tu magari stai in un attico alla crocetta eeh, magari...ci abitai per un po' di anni alla Crocetta, ma non in un attico. adesso - dopo la separazione - sto in camera&cucina al piano rialzato in Santa Rita: roba popolare insomma...🤣🤣🤣 1
bambulotto Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 3 ore fa, Lou ha scritto: Sei riuscito a capire di che materiale sono fatte? massello? multistrato? spero non sia compensato. All'epoca le Heresy erano vendute anche grezze....senza impiallacciatura.
Lou Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 5 minuti fa, bambulotto ha scritto: All'epoca le Heresy erano vendute anche grezze....senza impiallacciatura. badavano al sodo, insomma con quale materiale erano costruite?
Tigra Inviato 8 Dicembre 2021 Autore Inviato 8 Dicembre 2021 Per fortuna è multistrato, spessore 3/4 di pollice (poco più di 19 mm), fosse stato truciolare o mdf non avrei preso in considerazione la possibilità di lavorarci sopra... vero quanto già detto da @bambulotto , Klipsch un tempo offriva anche la versione grezza, lasciando libertà all'utente di finirla come preferiva, oppure di risparmiare qualche soldino 😉
landrupp Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 13 minuti fa, Tigra ha scritto: Klipsch un tempo offriva anche la versione grezza, lasciando libertà all'utente di finirla come preferiva, oppure di risparmiare qualche soldino beh...ad avercelo oggi il multistrato nelle casse! ho avuto modo di vedere com'è fatta dentro una 3^ serie e devo dire che alla Klipsch hanno completamente cambiato ragionamento: costruire spendendo ancora meno (magari assemblando pezzi già semilavorati in Cina) ma rivendere a prezzi da gioielleria... Non che gli altri fossero poi tanto meglio sulle economie di produzione, ma se guardo agli aumenti dei listini Klipsch degli ultimi anni mi sembra davvero una presa in giro per non dir peggio... per cui, evviva il vintage e il fai da te👍
Lou Inviato 8 Dicembre 2021 Inviato 8 Dicembre 2021 4 ore fa, Tigra ha scritto: Per fortuna è multistrato molto bene, non succederà, ma qualora dovessi danneggiare l'impiallacciatura, avresti comunque la possibilità di lavorare su un materiale "nobile".Farai un buon lavoro 1
Tigra Inviato 9 Dicembre 2021 Autore Inviato 9 Dicembre 2021 17 ore fa, landrupp ha scritto: Non che gli altri fossero poi tanto meglio sulle economie di produzione, ma se guardo agli aumenti dei listini Klipsch degli ultimi anni mi sembra davvero una presa in giro per non dir peggio... La seconda che hai pensato 😝 gli ultimi "adeguamenti" del listino Klipsch lasciano piuttosto perplessi, sembra di avere a che fare con i gommisti, che ti sparano cifre folli per poi dirti "ma le applichiamo il 40% di sconto". @Lou si, anche se ci vorrà molta pazienza: per sverniciare completamente occorre fare tre applicazioni di sverniciatore, in modo tale da rimuovere con cautela ogni traccia di vernice senza rischiare di rovinare il legno; poi provvederò a carteggiare con grana 240 per finire con 500, e finalmente applicare prima il colore e poi la finitura a cera. Ci impiegherò uno sproposito di tempo, ma spero di fare qualcosa di accettabile (cioè che si può prendere a colpi di accetta 😂)
Armando Sanna Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @Lou la serie I HBR era fatta in multistrato quella base, avute e vendute tanto tempo fa.
landrupp Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 3 ore fa, Tigra ha scritto: Ci impiegherò uno sproposito di tempo A tutto vantaggio del risultato finale, vedrai... 👍👍👍
wow Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Il 8/12/2021 at 18:09, bambulotto ha scritto: All'epoca le Heresy erano vendute anche grezze....senza impiallacciatura. In betulla bianca (raw birch). Le mie sono così.
Tigra Inviato 19 Dicembre 2021 Autore Inviato 19 Dicembre 2021 Aggiornamento dei lavori 🙃 terminata la sverniciatura, passato alla carteggiatura prima con grana 120, poi 240, infine 500, stuccate alcune piccole imperfezioni ed infine ultima ripassata ancora con carta abrasiva 500: il lavoro tecnicamente è riuscito benissimo, ma esteticamente le condizioni dei mobili mi paiono comunque non esaltanti... 🤔 secondo voi, si può procedere con un mordente tipo noce scuro, palissandro et similia oppure meglio andare di impiallacciatura? Il frontale lo rivencio nero opaco, poi con calma rifaccio anche la parete posteriore (ho dei bellissimi morsettoni Mundorf in rame, eredità di un vecchio progetto) e le tele anteriori; queste ultime, che rifarei con telaio in multistrato, meglio fissarle coi classici clip oppure con dei magnetini? Grazie a tutti per gli eventuali consigli 😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora