qzndq3 Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 3 ore fa, Tigra ha scritto: secondo voi, si può procedere con un mordente tipo noce scuro, palissandro et similia oppure meglio andare di impiallacciatura? Io proverei con il mordente e decidi se passare la cera o se procedere con l'impiallacciatura. 1
Oste onesto Inviato 19 Dicembre 2021 Inviato 19 Dicembre 2021 @Tigra si, puoi provare con il mordente scuro, ma non è detto che si riesca a coprire le macchie e le disomogeneità. Per le tele userei i magneti e la stoffa di Bob Crites. 1
Tigra Inviato 13 Febbraio 2022 Autore Inviato 13 Febbraio 2022 Terminato il restauro... il risultato è tecnicamente ottimo, i mobili sono stati perfettamente preparati con accurata levigatura con carta abrasiva 180 - 250 - 500, applicato mordente noce scuro, rifinito con lana d'acciaio 0000, applicata cera sempre utilizzando la lana d'acciaio, ed infine passato tampone in lana con estrema pazienza 🙂 ho imparato tecniche che mi potranno tornare utili in futuro, l'aspetto è piacevolmente vissuto: considerando che le condizioni iniziale erano al limite del disperato potrei dichiararmi molto soddisfatto, ma magari in futuro procederò ugualmente all'impiallacciatura, intanto comincio a studiare 😉
Questo è un messaggio popolare. Tigra Inviato 13 Febbraio 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Febbraio 2022 3
Phil966 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @Tigra Potresti raccontarci dei diffusori dietro alle Heresy?
Tigra Inviato 13 Febbraio 2022 Autore Inviato 13 Febbraio 2022 @Phil966 ne parlai qui nel frattempo ho eliminato, per il momento, le valvole e sto monoamplificando con il sempre stupefacente Cyrus II + PSX, che non smentisce la propria fama di amplificazione sottovalutata inspiegabilmente. Dimensionalmente è un sistema molto impegnativo, come pesi ed ingombri non è per tutti gli ambienti, personalmente lo ritengo un punto di approdo definitivo, se si può usare l'aggettivo "definitivo" in ambito audiofilo 😁 1 1
Tigra Inviato 14 Ottobre 2024 Autore Inviato 14 Ottobre 2024 Buongiorno a tutti riesumo questa discussione in quanto, avendo a disposizione tra non molto due settimane di ferie da smaltire, mi è passata per la testa la possibilità di impiallacciare le Heresy: come materiale di rivestimento ho scelto questo, mi sono procurato dei morsetti (strettoi) di adeguate dimensioni e mi sto predisponendo mentalmente alla tenzone Fermo restando che farò una serie di prove per verificare la semplicità/difficoltà dell'impresa, comincio a porre un paio di domande: 1) avendo finito a cera il mobile, immagino dovrò fare una leggera carteggiata, in modo da pulire il legno dalla finitura attuale 2) quale tipo di colla è meglio utilizzare? e per il taglio dell'impiallacciatura, che strumento è meglio utilizzare? taglierino classico, a lama rotante, altro? Ringrazio per la consueta pazienza, e per le eventuali risposte
Alessandro Inviato 15 Ottobre 2024 Inviato 15 Ottobre 2024 @Tigra buongiorno, la cera va tolta molto bene poiché la colla, che ti consiglio vivamente vinilica, per rendere il risultato ottimale deve penetrare nelle porosità, il legno deve quindi essere libero da cere che impediscono l'assorbimento. Come utensile bisturi da taglio con lamette singole intercambiabili. Ti consiglio prima di tutto di apprendere molto bene e preventivamente le tecniche di lavorazione con i tanti video professionali su YouTube, ciao 1
il vecchiotto delle alpi Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 Il 19/12/2021 at 18:16, Tigra ha scritto: Grazie a tutti per gli eventuali consigli 😉 Io fossi in te, eviterei l'impiallacciatura, che tutto sommato potrebbe anche andare a modificare la risonanza dei cabinet, e cercherei di riportare i diffusori a questa fase, per poi cerarli. Eliminando, per quanto possibile, la mordenzatura noce scuro, che a mio parere ha avvilito la venatura naturale del multistrato, otterresti delle Klipsch Heritage veramente vintage e uniche, vissute ma vive. 1
Tigra Inviato 16 Ottobre 2024 Autore Inviato 16 Ottobre 2024 @il vecchiotto delle alpi ti ringrazio, ed è una possibilità che ho già preventivato: considerando che in ogni caso sarò costretto a smontare tutta la componentistica e carteggiare il mobile per preparare il legno all'eventuale impiallacciatura, vedrò quale sarà il risultato, ed a quel punto prenderò la decisione definitiva. Ho guardato alcuni tutorial sul tubo, e non pare un'operazione poi così difficile, ma dubito sempre delle attività che sembrano facili...
Alessandro Inviato 16 Ottobre 2024 Inviato 16 Ottobre 2024 @Tigra infatti, mi permetto quindi di darti un consiglio che va oltre la tua richiesta iniziale. Ho un fratello che lavora il legno da tantissimi anni quindi so di che cosa stiamo parlando. Per il lavoro che desideri fare e dato che hai dei diffusori prestigiosi, se decidi di rimpiallacciare mettile in mano ad un laboratorio professionale, questo è un tipo di lavoro che se non viene fatto con l'esperienza manuale necessaria non ti lascierà mai soddisfatto, piuttosto come ti ha già consigliato giustamente un altro forumer ripensa ad un'eventuale ri-ceratura ad hoc dove anche tu in autonomia puoi fare un buon lavoro, ciao 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora