SuonoDivino Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 16 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Ma in che cosa differisce un USB da stampante da uno audiofilo dal punto di vista costruttivo niente.
Membro_0015 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 56 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Ma in che cosa differisce un USB da stampante da uno audiofilo dal punto di vista costruttivo? come hardware nulla o quasi (a meno che il controller non implement l'endpoint isocrono asincrono per via hardware cosa possibile ma non saprei dovrei approfondire). Dal punto di vista funzionale le stampanti sono dei bulk endpoint (per farla semplice non hanno requisiti real time e di precisione della base tempi) ttps://www.usb.org/sites/default/files/usbprint11a021811.pdf mentre i DAC sono degli endpoint isocroni asincroni: i DAC (o gli audio device della classe aduio) sono visti come degli hard disk con in piu' lo handshake (il consumatore chiede i dat al produttore e quindi usa il clock suo interno) I vendor come XMOS forniscono delle API agli implementatori (una collezione di funzioni per facilitare l'uso dello hardware stesso
naim Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 35 minuti fa, Oste onesto ha scritto: Ma in che cosa differisce un USB da stampante da uno audiofilo dal punto di vista costruttivo? Intendo, non i materiali, ma numero di cavetti, spinotti diversi, isolamento e/o schermatura? Ad esempio, quello che ho nella mia catena, è in argento ed è fatto così, se questo porti, come sostengono, dei vantaggi, non ho certezze. Wireworld adotta invece geometrie più particolari, pure su cavi meno costosi dell' Oyaide sopra:
Membro_0015 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 la schermatura individuale dei cavi e' un esempio di over engineering. Male non fa ma il PHY della USB e' pensato per comunicare in differenziale (li vedete i doppini? sarebbe come schermare un cavo xlr ... e' inutile) e la reiezione dei disturbi avviene naturalmente come dice la teoria. Poi i metalli preziosi ... vabbe' la loro scenz la fanno anche ma il tutto e' da vagliare all'ascolto e al banco di misura
Dubleu Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 usiamo amplificatori in classe D diffusori amplificati a modo loro JRiver ACON declicker Dirac Live preamplificatori digitali ottimi, ma digitali restano DSP interne ai diffusori DSP interne ai dac DSp nel pc mille modulazioni del suono, convinti che sia la miglior soluzione perchè nel 2021. mettimoci altri 1000 elementi, cosa pensiamo di sentire il cavo usb? Se non s'introduce un componente nuovo nell'impianto e non ci coglie la differenza (esso sia un fusibile) personalmente mi dispiace per l'impianto. In molti parlano di sinergie, ma il confronto spesso si fa con mille sinergie software, implementazioni etc senza considerare il resto. Ho un semplicissimo RME pro(di poco superiore ad entry level), con dei finali classe D hypex nc2k che non sono proprio gli ultimi arrivati ed il cavo usb lo si nota proprio. Ma REM fa di quei danni con il dsp basta che sia inserito anche per un taglio sotto i 30hz (che i diffusori non riproducono) che un impianto prende il valore di un ventesimo. HQlayer per me se usa filtri di sorta e dmodulazioni del suono rovina la resa completa, lo stesso rme. Beato chi ne è felice alrimenti. Tira proprio una brutta aria di convinzioni ma fra fusibili, usb, conduttori vari cambia l'ascolto. In molti l'uso di DSP di qualsiasi gamma di dirac di conversioni pc distruggono il messaggio sonoro. Non possiamo dare riferimenti, creare fedi senza confrontarci. La discussione è andata(strano) le offese personali salgono alle stelle. Ma non giudicate un cavo usb se usate dsp, dirac, conversioni su HQplayer, streaming, librerie musicali non ricercate o finali che non ne conoscete le esatte caratteristiche. Il vostro impianto lo avrebbe il mondo, se fosse l'unico, anche se costa è solo una strada fra milioni. Se è già stato perso tutto a monte e non ce ne rendiamo conto è un peccato; per quello è consigliabile mille ascolti diversi e mettere insieme un idea. Ora sotto con le offese, il mio è un consiglio per aver un metro di misura diverso. Tanto vince chi trolla. Distruggendo discussioni su discussioni. L'usb per una cerchia di illuminati non serve Per una cerchia di idioti che decidono di spendere "soldoni" (per forza di cose senza prove e in modo ben oculato) o cercare nell'autocostruzione è un mezzo per un fine ben preciso che non è la psicoacustica. Le sinergie a volte sono sensibili, a volte meno. E' chiaro che se i dac suonano tutti bene, un cavo usb non suona. Ma chi non pensa che tutto sia uguale lo fa per un motivo, incomprensibile ad altri. Da capire chi vede più lontano. Ora mi aspetto i soliti noti, che intervengono ovunque trollando. Dopo un po' si riescono a riconoscere e ricordare. W l'usb milionario😁 Scherzo, ma serve, eccome. Se non serve, beato chi vive felice.🤣 1
Dubleu Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 https://www.playstereo.com/it/cavi-usb/3372-cavo-usb-acoustic-revive-usb-10sp-triplec-fm.html uso questo in un impianto, ed uno autocostruito in un altro; non interscambiabili a sinergie. Ne ho provati molti, MAI senza risultati.
naim Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 6 minuti fa, stanzani ha scritto: ma il tutto e' da vagliare all'ascolto e al banco di misura Sicuro, ma ribadisco: io un ''catenaccio'' del genere non riesco ad inserirlo tra elettroniche di pregio. 😎
Membro_0015 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @naim perché sei polarizzatore dalla vista dei metalli preziosi scavati nel pieno da macchine cnc 😅😅😅. Comunque scherzi a parti utilizzo un cavo lindy molto corto da una 30ina di euro. Rame ofc è connettori di gran qualità. Le prove in cieco vol cavo da te postato dicono zero differenze ma il lindy è in linea con la classe del mio impianto. Certo la commutazione dei cavi USB non è agevole ma lo ho messo alla prova commutando a giorni alterni che ha anche molto senso
naim Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @stanzani Ti dirò che al mio dac arrivo sia con l'Oyaide USB che con un cavo AES/EBU Bryston, non è che mi ci sia mai molto messo di impegno, ma le poche volte che ho commutato dall'uno all'altro (in questo caso comodamente tramite il telecomando del convertitore), non ho percepito differenze degne di nota. 12 minuti fa, stanzani ha scritto: perché sei polarizzatore dalla vista dei metalli preziosi scavati nel pieno da macchine cnc 😅😅😅. Questo si, quando infilo le dita nei fori delle fiancate del Boulder, la libidine sale a 1000 😋. Invece per te è kryptonite:
Membro_0015 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 5 minuti fa, naim ha scritto: Questo si, quando infilo le dita nei fori delle fiancate del Boulder, la libidine sale a 1000 😋. Invece per te è kryptonite: diciamo che la libidine mi sale se le dita le infilo in altri pertugi 🙂 o quando ascolto il terzo atto del tristano diretto da carlos kleiber 😉
Membro_0015 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @naim comunque quel cavo non e' a norma poiche i segnali sono single ended: questo invece si anche se non schermato ... Il cavo da te postato mi sembra un convertitroe USB -> RS232 (usano i chip FDTI ...)
naim Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 5 minuti fa, stanzani ha scritto: diciamo che la libidine mi sale se le dita le infilo in altri pertugi 🙂 gli uni non escludono gli altri 4 minuti fa, stanzani ha scritto: Il cavo da te postato mi sembra un convertitroe USB -> RS232 (usano i chip FDTI ...) era un esempio per la brutta fattura
Membro_0015 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @naim d'accordo ma non compro gioielli bensi prodotti di ingegneria. Poi come spiegato al di sotto di un certo livello elettromeccanico nemmeno io scendo, insomma la fattura deve essere in linea col resto del sistemo ma le foto che hai postato piu' sopra mostrano oggetti dalla fattura inutilmente complicata e costosa per lo scopo ccui sono preposti. Non si parla di una pagani per cui le scelte ingegneristiche sono piu' o meno collegate allo scopo tecnologico prefissato
ClaveFremen Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 4 ore fa, aldofranci ha scritto: Dunque cavo USB x o y, finché non determinano data errors, sono irrilevanti. Ciao Aldo, innanzitutto grazie per la spiegazione 🙂 Per gli aspetti relativi al protocollo mi ritrovo perfettamente, quindi direi che avevo capito sin da subito, forse non lo ho dato a vedere. 😉 Mi rimangono dei dubbi sulla rilevanza del jitter su cui vorrei farti qualche domanda questa sera dopo il lavoro ed essermi documentato su di un paio di cose. 4 ore fa, aldofranci ha scritto: Dunque mi pare di capire che metti in play una sorgente (PC?) a cui è collegato un DAC e l'uscita di questo DAC la registri attraverso l'ADC del Korg collegato in USB al portatile (col suo software di registrazione e gestione Audio gate)? Corretto? E comunque sii più specifico nella descrizione. Si, hai ragione, era tardi e sono stato un po' sbrigativo, comunque mi sembra che tu abbia intuito bene, riassumo per chiarezza: La sorgente è il PC fisso, collegato via USB (cavo Supra) allo UpTone Regen a cui è collegato il cavo USB sotto esame poi collegato al DAC Chord Qutest. L'uscita analogica del Qutest viene collegata mediante cavo RCA (Neotech NEI-3001, per chi fosse interessato) agli ingressi linea del Korg DS-DAC-10R. Il Korg è collegato tramite USB (un normalissimo cavo USB di base realmente certificato USB2.0 della Inakustic) al PC portatile. Uso due PC per evitare loop di massa anche se, essendo il Qutest isolato galvanicamente, non dovrebbe essere necessario. La registrazione avviene a 24/96 con livello impostato in modo tale da evitare il clipping con un certo margine (circa 6dB). I software usati sono Foobar sul PC sorgente e Korg Audiogate sul portatile.
aldofranci Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @ClaveFremen Ammappa che gincana fai fare a sto povero segnale. Hai parlato di cavo sotto esame, ma non ho capito esattamente cosa confronti. Chiarito questo come fai a sincronizzare i due pc (sorgente e rec) quando registri? Oppure fai manualmente rec su uno e play sull'altro (o viceversa)?
ClaveFremen Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @aldofranci il cavo sotto esame è quello USB tra il Regen ed il DAC faccio manualmente rec sul portatile e subito dopo play sul fisso. Perchè gimcana? L'unico 'estraneo' allo strettamente necessario è il regen...
aldofranci Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 45 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: il cavo sotto esame è quello USB tra il Regen ed il DAC Confrontato a?
aldofranci Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 50 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: faccio manualmente rec sul portatile e subito dopo play sul fisso. E questo è un altro grosso problema. 51 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Perchè gimcana? L'unico 'estraneo' allo strettamente necessario è il regen... Era una battuta riferita sia all'interposizione di questo aggeggio + l'utilizzo di due PC
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora