SuonoDivino Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 28 minuti fa, c88 ha scritto: per le mie orecchie la diatorsione per eccellenza illenium ascend Di nuovo pessima registrazione, molto compressa e confusa. Tutto ammucchiato al centro, voce discretamente intelligibile ma non limpida e coperta da tutto il resto. Nessuna distorsione che non sia imputable alla registrazione stessa. Le botte di basso da synth sono correttamente riprodotte dalle CLX e ancor meglio dalle wilson (qui l'eventuale distosione è a carico del diffusore, non certo a carico di un cavo).
ClaveFremen Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 26 minuti fa, c88 ha scritto: per le mie orecchie la diatorsione per eccellenza illenium ascend Concordo con @SuonoDivino , con l'aggravante che mi sembra di percepire un uso troppo calcato dell'exciter sulla voce che quando poi viene distorto dal limiting esasperato diventa veramente terribile... Non capirò mai i produttori discografici che diavolo hanno in testa... A naso direi che il cavo va più che bene 😉
SuonoDivino Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 13 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: A naso direi che il cavo va più che ben Se il rumorosissimo è quello che sento io direi che il cavo va bene. Ah, per info, io uso un cavo usb A-B assolutamente normale, fornito con il chord, e con registrazioni fatte come dio comanda si sfiora il miracolo in quanto a trasparenza, ricostruzione spaziale, basso, medio, alto, eccc... ho fatto diverse prove con diversi cavi usb che ho in casa e non ho mai sentito il minimo segno di "differenze" 1
c88 Inviato 22 Dicembre 2021 Autore Inviato 22 Dicembre 2021 @ClaveFremen @SuonoDivino siete dannatamente tecnici impossibile starvi dietro quindi sono solo le reg
one4seven Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 51 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Non capirò mai i produttori discografici che diavolo hanno in testa... Di produrre musica che andrà riprodotta su dispositivi che abbisognano di questo tipo di post produzione per sentire qualcosa. Come ormai capita troppo spesso, gli audiofili imputano al proprio impianto caratteristiche che invece sono proprie delle registrazioni. E giù girandola di elettroniche e cavi, cercando di porvi rimedio.
stefano_mbp Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 3 minuti fa, one4seven ha scritto: Come ormai capita troppo spesso, gli audiofili imputano al proprio impianto caratteristiche che invece sono proprie delle registrazioni. Esatto. Ci sono in giro album che hanno una media di DR6 … fatti per le cuffiette da €5 altrimenti non senti nulla. Una buona/ottima registrazione deve avere almeno DR11/12 e alcuni album di musica classica arrivano a DR14 … delizia per le nostre orecchie
ClaveFremen Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 23 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: uso un cavo usb A-B assolutamente normale, e con registrazioni fatte come dio comanda si sfiora il miracolo in quanto a trasparenza, ricostruzione spaziale, basso, medio, alto, eccc... Non lo dubito, semplicemente un cavo tecnicamente migliore potrebbe offrirti ancora maggiore pulizia, riverberi più lunghi e delineati e maggior controllo sul basso. Ad esempio se hai un cavo stampante sottile da 3€ anche il cavo Amazon Basics da 6,70€, fatto molto bene e sicuramente certificato USB2.0 full, sarà migliorativo (sono due tra i cavi che ho testato). Se il tuo cavo è già ben fatto come l'Amazon Basics sono ancora più certo di quello che hai riportato. 1 ora fa, c88 ha scritto: quindi sono solo le reg Direi di sì.
one4seven Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @stefano_mbp tanto per fare un esempio, qualsiasi CD della ECM, non ne trovi mai uno sotto un dr12. Però se a uno piace generi (me compreso) che vengono riversati in digitale in quel modo.. che deve fare? Prende quel che c'è e amen. Ma lo so... E non mi metto a fare la girandola dei cavi.
ClaveFremen Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Una buona/ottima registrazione deve avere almeno DR11/12 e alcuni album di musica classica arrivano a DR14 … delizia per le nostre orecchie In realtà dipende... finchè il limiting non va ad incidere sulla 'carne viva' della forma d'onda percepirai solo un calo di dinamica ma non un aumento di distorsione. tre registrazioni DR8: In questa difficilmente si udiranno distorsioni, solo diminuizione di dinamica e piccole variazione di timbro degli strumenti che fanno picco. Qui la situazione è più complicata in quanto la riduzione di dinamica apparente sarà importante e sui picchi più 'densi' ci sarà un accenno di distorsione Questa, apparentemente migliore, è forse anche peggio in quanto manterrà una discreta dinamica in ampie sezioni ma sui numerosi picchi densi sarà distorta, e sarà più fastidioso per l'incoerenza tra le sezioni. Questa traccia necessitava di DR9/10 per non essere rovinata. Fortunatamente la gran parte dei DR8 sono del primo tipo, circa il 25% del terzo e meno del 5% del secondo. Quindi fino a DR8 ci si può ancora stare, basta un solo dB in meno per degenerare rapidamente. 1
ClaveFremen Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 32 minuti fa, one4seven ha scritto: Però se a uno piace generi (me compreso) che vengono riversati in digitale in quel modo.. che deve fare? Prende quel che c'è e amen. Ma lo so... E non mi metto a fare la girandola dei cavi. Infatti fare la girandola dei cavi non serve a nulla per questo...devi fare la girandola delle edizioni per trovare quelle non (troppo) limitate o che suonano meglio in generale. 😉 E nel caso ve lo steste chiedendo...si tra le edizioni dei CD, anche dello stesso anno, ne esistono alcune che sono migliori (vale soprattutto per quelli precedenti al 2000) e rarissimi casi di edizioni moderne che sono meno compresse (Back to Black della Winehouse, ne esiste una versione 'fallata' meno compressa, DR9 vs DR6)
one4seven Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @ClaveFremen è esattamente quello che faccio... 😁
scroodge Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Dopo quasi 20 anni passati "dall'altra parte" ovvero collaborando con una nota etichetta audiophile italiana, ho capito che: - Raramente una produzione musicale (il termine registrazione in sè non significa nulla, ma lo si usa comunemente) è sbagliata - Molto spesso (quasi sempre) ciò che è contenuto in un supporto (liquido o solido che sia) è ciò che è stato voluto nelle fasi di produzione e post produzione. Queste scelte possono incontrare o meno il gusto di chi ascolta, MA non sono "registrazioni" sbagliate, qualunque siano le scelte di eq, compressione, effettistica applicata. Se voglio WOOOM a 80 Hz , l'impianto fedele deve fare WOOM a 80Hz, se all'utente finale non piace o butta l'impianto o butta il CD (file, LP.... quello che volete) Tornando ad @c88: nessuno tranne i Lacuna Coil o chi ha prodotto quel brano potrà dire quale suono (A o B) sia quello che si avvicina di più (fedele) a ciò che avevano in mente quando quel suono l'hanno fatto. Giustamente, giustissimamente, @c88 dice a me piace così a me non piace colà.. Per conseguenza SE il responsabile di queste differenze è il cavo USB, uno dei due cavi non fa quello che dovrebbe, ovvero essere fedele. Cosa che, credo, dico dalla pagina 1. P.S. Penserete mica che i tecnici della compianta Amy o dei Lacuna Coil non sappiano fare il loro lavoro vero? Ci cono innumerevoli criteri per "confezionare" il "suono" di una produzione musicale, UNO di questi è che piaccia agli audiofili, tra l'altro, è piuttosto facile... 1
scroodge Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Poi mi rimangono alcuni dubbi: - Come fa, davvero, come fa un cavo USB a comportarsi diversamente a seconda della musica che trasporta? - E come fa ad aggiungere (un cavo) o a togliere (un altro cavo) così tanto che l'utente colloca le sue percezioni tra poco e tantissimo (rumorosissimo, evidentemente distorto), voglio dire dB eh... tanti dB (anche solo 3dB in questo caso sarebbero tantissimi) e sopratutto appunto, con alcuni file lo fa, con altri no.. Lasciatemelo dire: ma che razza di cavi USB ci sono in giro? Quelli che uso io per fortuna mia non si comportano così, sono omogenei nelle prestazioni, non esaltano e non tolgono nulla, lo so per certo xché SO come quel file deve suonare, dato che ero presente a tutte le fasi delal sua produzione e per ultimo è passato dal mio impianto prima di essere dato alle stampe o all'aggregatore delle piattaforme di streaming o di download
ClaveFremen Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 9 minuti fa, scroodge ha scritto: Per conseguenza SE il responsabile di queste differenze è il cavo USB, uno dei due cavi non fa quello che dovrebbe, ovvero essere fedele. Cosa che, credo, dico dalla pagina 1. Infatti non è il cavo USB, il problema sta nella registrazione. 9 minuti fa, scroodge ha scritto: Penserete mica che i tecnici della compianta Amy o dei Lacuna Coil non sappiano fare il loro lavoro vero? Ci cono innumerevoli criteri per "confezionare" il "suono" di una produzione musicale, UNO di questi è che piaccia agli audiofili, tra l'altro, è piuttosto facile... A parte il fatto che non tutti i tecnici del suono sono bravi... e che, per ridurre i costi, sempre più spesso ci si rivolga a 'professionisti' di dubbia qualità. 10 minuti fa, scroodge ha scritto: Queste scelte possono incontrare o meno il gusto di chi ascolta, MA non sono "registrazioni" sbagliate, qualunque siano le scelte di eq, compressione, effettistica applicata. Non hai mai sentito parlare di 'Loudness War'? E' pratica comune dagli anni 90, in fase di mastering, applicare livelli di limiting talmente elevati (allo scopo di aumentare il volume della registrazione) da distorcere udibilmente e limitare ridicolmente la dinamica di quanto presente nel mix originale.
ClaveFremen Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 10 minuti fa, scroodge ha scritto: Come fa, davvero, come fa un cavo USB a comportarsi diversamente a seconda della musica che trasporta? Non lo fa. 10 minuti fa, scroodge ha scritto: E come fa ad aggiungere (un cavo) o a togliere (un altro cavo) così tanto che l'utente colloca le sue percezioni tra poco e tantissimo (rumorosissimo, evidentemente distorto), voglio dire dB eh... tanti dB (anche solo 3dB in questo caso sarebbero tantissimi) e sopratutto appunto, con alcuni file lo fa, con altri no.. Non succede.
scroodge Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 12 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: da distorcere udibilmente e limitare ridicolmente la dinamica di quanto presente nel mix originale. Scusa Dario, non so come altro dirlo: ma tu, che ne sai di come era il mix originale? e poi che cosa intendi per "mix originale"? il pre-mix che senti in cuffia o in regia, per fare i livelli o disporre i mic? Quello multitraccia? Quello finale stereo (o multicanale)? Cose che non contano assolutamente nulla rispetto a ciò che vuole l'artista o il produttore. Se essi vogliono un DR = 5. Quello è. Non piace? Amen, quello è. La Loudness war al fa chi ascolta NON chi fa musica Che poi, rispetto a certi canoni estetici, ci siano produzioni assolutamente inutilmente compresse, sono d'accordo E per il resto, d'accordo su tutto👍
scroodge Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 9 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: 21 minuti fa, scroodge ha scritto: E come fa ad aggiungere (un cavo) o a togliere (un altro cavo) così tanto che l'utente colloca le sue percezioni tra poco e tantissimo (rumorosissimo, evidentemente distorto), voglio dire dB eh... tanti dB (anche solo 3dB in questo caso sarebbero tantissimi) e sopratutto appunto, con alcuni file lo fa, con altri no.. Non succede. Ehmmm più sopra tu dici che probabilmente è il cavo USB, portando più dettagli, a fargli sentire di più le "distorsioni"...(Il fatto che descrivi il suono con il nuovo cavo meno ovattato mi fa pensare che ti arrivano più dettagli e quindi i difetti della registrazione ti appaiono più evidenti.)
ClaveFremen Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @scroodge Mi riferisco al mix finale stereo, la dimostrazione che il limiting selvaggio non arriva da lì è che esistono versioni differenti. Nel caso della Winehouse, ad esempio, l'edizione vinile half-speed mastered non è quasi per nulla limitata al contrario di quella normale. La 'brilliant edition' su CD dello stesso album ha 3 dB di dinamica in più rispetto a quella normale, ed è stato un errore in quanto le tracce sono a -6/8 dBFS, cosa che oggi non fa praticamente nessuno... Hai senz'altro ragione che poi sono l'artista o (il più delle volte) il produttore a richiedere simili livelli di limiting, allo scopo di aumentare quanto più possibile il volume, anche a scapito della qualità sonora. Ma non è una scelta 'artistica' ma commerciale, partono dal presupposto che una registrazione che suona più forte vende di più... Chi compra non ha scelta, è chi produce musica che fa Loudness War.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora