ClaveFremen Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 6 minuti fa, scroodge ha scritto: Ehmmm più sopra tu dici che probabilmente è il cavo USB, portando più dettagli, a fargli sentire di più le "distorsioni"...(Il fatto che descrivi il suono con il nuovo cavo meno ovattato mi fa pensare che ti arrivano più dettagli e quindi i difetti della registrazione ti appaiono più evidenti.) Era riferito soprattutto alla parte 'con alcuni file lo fa, con altri no..'.
scroodge Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 4 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Ma non è una scelta 'artistica' ma commerciale, partono dal presupposto che una registrazione che suona più forte vende di più... Chi compra non ha scelta, è chi produce musica che fa Loudness War. Se vuoi vendere fai la musica (scelte tecniche e artistiche) che piace a chi la compra, per la compianta, non erano certo gli audifili a fare i "numeri" (euri) e a far fare el opportune scelte ai produttori. Però siamo OT, se vuoi continuiamo in pvt, anche a voce se ti va..😉
ClaveFremen Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Adesso, scroodge ha scritto: Se vuoi vendere fai la musica (scelte tecniche e artistiche) che piace a chi la compra Certo, ma chi la compra non può scegliere tra una versione limitata e la versione non limitata, la scelta la fa chi la produce in base a sue presupposizioni.
scroodge Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Ah, quasi dimenticavo, e poi la smetto. Chi vuol far le cose per bene, fa UN master per i formati digitali ed UN ALTRO master per il vinile. Non mi stupisco quindi che, avendo in mente che il vinile lo comprano sopratutto gli audiofili abbiano confezionato un prodotto ad hoc, ed infatti... piace!!!
one4seven Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 3 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Non lo dubito, semplicemente un cavo tecnicamente migliore potrebbe offrirti ancora maggiore pulizia, riverberi più lunghi e delineati e maggior controllo sul basso. Però qui torniamo punto a capo... Come potrebbe? Hai citato di fatto delle differenze più consone alla descrizione di una accoppiata ampli-diffusori... (Parliamo sempre di cavi costruiti nel rispetto delle specifiche).
Rufusen Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @scroodge A mio modo di vedere l'ambito di indagine più interessante è il PERCHE' si manifestano differenze in "oggetti" (cavi USB) che dal punto di vista elettrico hanno parametri simili o identici e che per questo motivo non avrebbero nessuna ragione per manifestare un risultato differente. Lasciamo stare per ora la valutazione rispetto alla qualità, stiamo sulla differenza che viene confermata dalla fenomenologia statistica... Evidentemente ci sono altre "dimensioni" da considerare nell'analisi per le quali bisogna avere una certa elasticità...!
ClaveFremen Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 32 minuti fa, one4seven ha scritto: Però qui torniamo punto a capo... Come potrebbe? Hai citato di fatto delle differenze più consone alla descrizione di una accoppiata ampli-diffusori... (Parliamo sempre di cavi costruiti nel rispetto delle specifiche). Beh... bisogna anche definire la portata delle differenze, queste sono piccole. Inoltre ho anche fornito i link su Amazon dei due cavi, su quello da 6.7€ ci potrei mettere la mano sul fuoco che rispetta le specifiche, su quello da 3€...chissà.
Gici HV Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Se non sentite differenze è ovvio,non avete l'impianto rivelatore,o almeno il dac al di sopra di ogni sospetto..🤭 ..per eliminare questi grossi problemi io ho rinunciato al PC e ho preso un dac/streamer/pre,basta con questi cavi USB che modificano il suono.😉😁😁 1 1
scroodge Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Una cosa (vabbè una...) continua a non tornarmi, mi rivolgo a quelli che sostengono che non è il cavo USB a determinare le differenze percepite da c88. Bene, ma se non è il cavo a determinare queste differenze, com'è che c88 queste differenze le sente quando cambia il cavo?
scroodge Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 1 ora fa, Rufusen ha scritto: Lasciamo stare per ora la valutazione rispetto alla qualità, stiamo sulla differenza che viene confermata dalla fenomenologia statistica... E' da mo che lo dico!! 😉 1 ora fa, Rufusen ha scritto: Evidentemente ci sono altre "dimensioni" da considerare nell'analisi per le quali bisogna avere una certa elasticità.. Con certezza, da ricercatore, nulla che non si possa valutare (non ho scritto "misurare"), basta volerlo e saperlo fare, naturalmente
one4seven Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 16 minuti fa, scroodge ha scritto: Una cosa (vabbè una...) continua a non tornarmi, mi rivolgo a quelli che sostengono che non è il cavo USB a determinare le differenze percepite da c88. Bene, ma se non è il cavo a determinare queste differenze, com'è che c88 queste differenze le sente quando cambia il cavo? Potrebbe essere benissimo il cavo, non per le sue qualità tecniche, ma per via delle qualità "psicologiche". Non ci sarebbe nulla di strano, a mio modo di vedere. Per dire: a me capita che qualche giorno "sento" l'impianto suonare diversamente dal solito, su uno stesso disco. A volte mi accorgo di particolari che non avevo mai notato prima. Ecco... Non è che da un giorno all'altro il mio impianto sia diventato rivelatore, come si usa dire. Sono io che, inevitabilmente, ogni giorno non ho lo stesso livello di attenzione, predisposizione, umore, aspettative, etc ...
Membro_0015 Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 Il 21/12/2021 at 15:50, fabbe ha scritto: Posseggo un dac rme da qualche anno e mi sono iscritto al loro forum. La domanda sul miglioramento sonoro usando un cavo USB High End viene spesso posta dai forumer e la risposta dei progettisti è sempre la stessa. " se il cavo è progettato rispettando i parametri, nessun miglioramento, soldi buttati". Forum cui partecipano i tecnici della rme non degli omeopati qualunque. Idem per la sostituzione della alimentazione di fabbrica con una lineare...
fabbe Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 @stanzani verissimo, poi ci sta pure che alcune elettroniche siano più sensibili riguardante il tipo di alimentazione adottato.
ClaveFremen Inviato 22 Dicembre 2021 Inviato 22 Dicembre 2021 2 ore fa, scroodge ha scritto: Bene, ma se non è il cavo a determinare queste differenze, com'è che c88 queste differenze le sente quando cambia il cavo? Riepilogando: c88 al cambio del cavo ha notato su certe tracce specifche qualcosa di fastidioso ma non riuscendo bene a qualificare/descrivere la cosa lo ha descritto: impropriamente esprimendosi per iperboli (cosa che tutti tendiamo a fare tutti quando descriviamo le differenze) In generale ha notato: non credo che il cavo sia rotto non mi ha introdotto problemi è come se li avesse messi un po piu in evidenza con quello stock un po meno ma era anche tutto piu ovattato ora no Che traduco (con il nuovo cavo): Sento di più i difetti di certe incisioni Ora il suono è più dettagliato, contrastato, più trasparente Questa, a mio modo di vedere, è la descrizione di un passo verso la trasparenza ottenuta mediante il cavo. Quindi il cavo ha reso più evidenti dei difetti di certe registrazioni specifiche.
c88 Inviato 23 Dicembre 2021 Autore Inviato 23 Dicembre 2021 @ClaveFremen si e sorry a tutti se mi sono espresso impropriamente 12 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Ora il suono è più dettagliato, contrastato, più trasparente sembra facile ma per evitare di esprimermi male di nuovo evito di rispondere per tutti gli altri punti dico si
ClaveFremen Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 @c88 Non c'è nulla per cui ti devi scusare...non sempre le ciambelle escono con il buco. 😉
Membro_0015 Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 16 ore fa, fabbe ha scritto: ci sta pure che alcune elettroniche siano più sensibili riguardante il tipo di alimentazione adottato. una scheda ben progettata usa regolatori (anche tanti) che le fanno digerire qualunque cosa. Ergo i sistemi sensibili al cambio di alimentazione non lo sono. Fai una visita al forum della RME e divertiti 🙂 La narrazione delle PSU lineari e' una delle trovate marketing piu' efficaci
ClaveFremen Inviato 23 Dicembre 2021 Inviato 23 Dicembre 2021 47 minuti fa, stanzani ha scritto: una scheda ben progettata usa regolatori (anche tanti) che le fanno digerire qualunque cosa. Ergo i sistemi sensibili al cambio di alimentazione non lo sono. E' un modo di vedere un po in bianco e nero... se riportata a termini più realistici è senz'altro vero che più un sistema è (efficaciemente) regolato meno è sensibile al cambio di alimentazione. Ad esempio il Qutest è ben regolato e riduce i contributi (negativi) del suo alimentatore switching fino non andare oltre, sull'uscita, circa -124 dB intorno ai 20 KHz (quindi teoricamente inudibile): Non penso lo si possa giudicare mal progettato... eppure il cambio di alimentatore ancora si sente...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora