Vai al contenuto
Melius Club

Qualità cavo USB stock


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, aldofranci ha scritto:

Ma perché ce l'hai in bella mostra? 

Le elettroniche non sono in mezzo alla stanza, ma nemmeno incassate, quindi si vedono. Ma è una cosa che da fastidio a me. 

 

IMG_4989.thumb.JPG.3fa33e531035116aa9df2a70978fac92.JPG

 

 

Inviato

grazie tante quante risposte

@bombolink ascolto di solito in cuffia topping dx3pro e beyerdt 770 anche delle akg 371 che trovo come profilo sound niente male per il resto....

è chiaro che cavo ultra costosi sono una folle spesa per il mio impianto non avrebbe senso

ma si sa che l'usb del pc non è ottimizzato per l'audio per questo chiedevo

@ClaveFremen il Supra USB mi sembra sui 50 e vedo che anche altri sono d'accordo

utilizzo un pc con win 10 e foobar ma a parte audioquest non avevo altro in mente

sotto 100 euro sono disposto a prendere qualcosa anche se i miglioramenti non sono abissali

di piu direi che non ne vale la pena

grazie e buona giornata a tutti🙂

 

Inviato

Ancora su questo argomenti…non so se siano differenze dal giorno alla notte, ma per dire che un cavo usb da stampante suona uguale ad uno appositamente costruito per audio, ce ne vuole. Persino mia moglie avverte chiaramente le differenze. E la risposta è sì, in cieco.

  • Thanks 1
Inviato
55 minuti fa, bombolink ha scritto:

ottimo spunto

Be' parte dal dogma che le differenze ci sono e si sentono. Poi passa ad indagare le possibili spiegazioni. Che la modalità asincrona sia lossy... è la prima volta che lo sento, verificherò.

Inviato
1 ora fa, supers72 ha scritto:

Persino mia moglie avverte chiaramente le differenze.

Immagino anche dalla stanza affianco.

  • Haha 2
Inviato
3 ore fa, c88 ha scritto:

il Supra USB mi sembra sui 50 e vedo che anche altri sono d'accordo

Supra ha sempre tenuto un approccio rigidamente ingeneristico, il loro cavo semplicemente garantisce la necessaria impedenza caratteristica di 90 Ohm ed un eccellente schermatura oltre che dall'esterno anche tra le sezioni alimentazione e dati per minimizzare l'induzione di jitter.

 

Il cavo è talmente buono dal punto di vista dell'integrità di segnale che permette di superare il limite di lunghezza di 5 metri delle specifiche USB conservando i dati integri.

 

2 ore fa, appecundria ha scritto:

Be' parte dal dogma che le differenze ci sono e si sentono.

 

Si può dire lo stesso (dogma) di chi ignora cosa sente derubricandolo a illusione, questione di punti di vista 😉

 

2 ore fa, appecundria ha scritto:

Che la modalità asincrona sia lossy... è la prima volta che lo sento, verificherò.

 

Non è propriamente lossy, più che altro non prevede la ritrasmissione in caso d'errore per garantire la prestazione 'real-time'.

 

Vedi sezione 2.2:

https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwiyoNu7gc_0AhWiTeUKHY-PAKAQFnoECAYQAQ&url=https%3A%2F%2Fwww.silabs.com%2Fdocuments%2Fpublic%2Fapplication-notes%2FAN295.pdf&usg=AOvVaw2K6y29EDsGSYQYI9sWFsyt

 

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, Paolosnz ha scritto:

Ma i dac recenti hanno ormai tutti l'isolamento galvanico che annullano questi problemi.

L'isolamento galvanico aiuta nel non creare problemi portati dalle linee di alimentazione del cavo all'interno del DAC ma nulla può nelle interazioni tra linea dati e linea potenza all'interno del cavo, la gran parte dei cavi 'stampante' non ha schermatura adeguata, quando non la ha del tutto.

 

Il Chord Qutest ha isolamento galvanico, eppure risponde molto al cambio del cavo.

Inviato
3 ore fa, appecundria ha scritto:

Che la modalità asincrona sia lossy... è la prima volta che lo sento, verificherò.

È il concetto di lossy ad essere ridicolo, anche con gli ormai desueti protocolli non asincroni (cioè sincroni o adattivi). 

Se perdita di dati sussiste, per via della trasmissione realtime e/o della qualità del cavo, innanzitutto è una cosa facilmente verificabile da chiunque (il bello dei numeri, 0 e 1 nello specifico, è che si contano e si verificano a dispetto delle balle che chiunque può raccontare). 

 

In secondo luogo la perdita di dati numerici (in numero rilevante) si tramuta in quel che conosciamo: interruzioni e rumori che affliggono il segnale ricostruito dopo la conversione, non certamente modifiche tonali o di definizione o cose del genere. E' raccapricciante che nel 2021 qualcuno propagandare o possa credere una castroneria simile. 

Siamo ai livelli dei vaccini RNA che modificano il DNA, pure peggio. 

Inviato
27 minuti fa, aldofranci ha scritto:

È il concetto di lossy ad essere ridicolo

Volevo essere più diplomatico.

Inviato
27 minuti fa, appecundria ha scritto:

Volevo essere più diplomatico.

 

Lo so, è un mio limite atroce. 

Inviato

@aldofranci non è vero: i cavi di trasmissione dati digitali riconoscono il disco che stai ascoltando, e lo equalizzano a loro gusto. :classic_sleep:

  • Haha 1
Inviato
Il 5/12/2021 at 00:52, ClaveFremen ha scritto:

Si, esatto

Io non avverto indurimenti, ma solo parecchio dettaglio e contorni ben definiti del suono 🙂

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...