Vai al contenuto
Melius Club

Qualità cavo USB stock


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, bombolink ha scritto:

Ma così non è ...

 e quindi? Se uso un cavo "audiophile" sulla stampante vengono meglio i contorni sul foglio?

Inviato

 

1 ora fa, Felis ha scritto:

Per me è una bestialità. Sarebbe come dire che una cavo Ethernet da 1K € mi fa vedere meglio le sfumature delle foto sul monitor.

 

 

2 minuti fa, Felis ha scritto:

e quindi? Se uso un cavo "audiophile" sulla stampante vengono meglio i contorni sul foglio?

 

Questi commenti mi fanno pensare che non hai ben compreso come avviene la trasmissione in real-time....che è diversa da quella normale (quella dei dati della stampante o dell'hard-disk USB o dell'accesso a file su rete, ad esempio).

 

Inviato
2 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

Questi commenti mi fanno pensare che non hai ben compreso come avviene la trasmissione in real-time....che è diversa da quella normale (quella dei dati della stampante o dell'hard-disk USB o dell'accesso a file su rete, ad esempio).

 

In real time? Perché secondo te un DAC non ha un buffer di accumulo dei dati? Se lo streaming si interrompe ti giuro che lo senti eccome. E perché allora non parlare di wifi? Su queste basi dovresti sentire una marmellata. Ah vedo che frequenti Audioscience... prova a fare una veloce ricerca sui cavi dati audiophile e vedi quanti risultati escono...

Inviato
1 minuto fa, Felis ha scritto:

In real time? Perché secondo te un DAC non ha un buffer di accumulo dei dati?

 

In moltissimi casi, no.

 

E secondo me continua a sfuggirti il punto... se la trasmissione non garantisce l'esattezza dei dati e non offre ritrasmissione, come nel caso dello USB audio, nel buffer ti ritroverai gli stessi dati non garantiti...

 

1 minuto fa, Felis ha scritto:

Ah vedo che frequenti Audioscience... prova a fare una veloce ricerca sui cavi dati audiophile e vedi quanti risultati escono...

 

Non significa che appoggio i loro dogmi...

Inviato
57 minuti fa, scroodge ha scritto:

Se perde informazioni non fa il suo dovere, per come la vedo io

In senso assoluto potrei essere d'accordo ma la realtà è più sfumata...la gran parte dei cavi si perde qualcosa ma in ambito informatico, ad esempio, non è importante.

 

Un cavo stampante o per hard disk non ha bisogno di essere perfetto, il protocollo di trasferimento garantisce l'integrità del dato attraverso parità e ritrasmissione ed il jitter (se non estremo) in questi casi è ininfluente.

 

Mentre un cavo ottimizzato per USB Audio, visto che il protocollo non prevede correzione d'errore o ritrasmissione per garantire il real-time, deve essere assai più ligio alle specifiche (spesso andando oltre) e molto ben schermato per garantire la massima integrità del dato trasmesso.

 

Ed ecco che si crea lo spazio, per i produttori di cavi audio, di modulare la loro offerta con cavi via via più performanti all'aumentare del prezzo.

 

Per questo un cavo come il Supra, ottimamente schermato e oltre le specifiche ad un prezzo più che ragionevole, è una perla rara.

 

Si può fare di meglio? Senz'altro ma a ben altro prezzo.

Inviato

A me hanno insegnato che una cavo USB, come succede per qualsiasi interfaccia digitale, veicola una portante e dunque un segnale analogico che ha una frequenza propria. Dunque, anche un cavo USB può captare e trasportare disturbi elettrici ed elettromagnetici che possono, in linea di principio, influenzare il suono finale. Si tratta di capire in che misura questo accade nelle situazioni particolari, a seconda del tipo di cavo e di apparecchiatura.

Escludere a priori che un cavo USB possa influenzare il suono di un impianto hifi mi sembra dunque sbagliato dal punto di vista tecnico. Vanno fatte prove, esperimenti.

Ma forse ho imparato male, chissà 

Inviato
23 minuti fa, bombolink ha scritto:

aridanghete co sto foglio stampato.

Embeh? Se il DAC malgestisce lo streaming è una ciofeca. Se il flusso è disturbato lo senti eccome. Non senti qualità differenti nel suono. Senti proprio interruzioni, i cosiddetti crackles.

A foglio stampato, rispondo con foglio stampato e ricco di grafici:

 

https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/do-usb-audio-cables-make-a-difference.1887/page-25

 

"As we see, there is no difference between the worst performing USB cable (long and generic) and the shortest one (USB stub)."

"So nothing here explains the fantastical subjective differences people report between USB cables. I suggest those people conduct some blind test to get to the truth of whether they are hearing any differences especially if they are using better DACs than Schiit Modi 2."

 

Ergo, se sentite schifezze la colpa è del DAC ciofeca. Per me la questione è chiusa.

Inviato
1 ora fa, ClaveFremen ha scritto:

Questi commenti mi fanno pensare che non hai ben compreso come avviene la trasmissione in real-time....che è diversa da quella normale (quella dei dati della stampante o dell'hard-disk USB o dell'accesso a file su rete, ad esempio).

Invece è proprio la stessa cosa! Dallo streamer al dac non passa un flusso analogico (musica) ma passa un codice Binario (file). Il dac lo riceve, lo converte in analogico (musica) e lo manda all'amplificatore. 

Ora tutto si può dire su quello che riguarda il trasporto al dac ai diffusori ove i cavi effettivamente possono dare differenze. Ma un file non può essere modificato da un cavo USB... Darebbe errore.. 

Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

A me hanno insegnato che una cavo USB, come succede per qualsiasi interfaccia digitale, veicola una portante e dunque un segnale analogico che ha una frequenza propria. Dunque, anche un cavo USB può captare e trasportare disturbi elettrici ed elettromagnetici che possono, in linea di principio, influenzare il suono finale

se disattivo la lan dal bios cambia come il giorno con la notte non sento piu una una specie di ovattato non posso dire che è la mia testa si sente eccome

2 minuti fa, Paolosnz ha scritto:

Ma un file non può essere modificato da un cavo USB... Darebbe errore.. 

concordo

Inviato
10 minuti fa, Paolosnz ha scritto:

ma passa un codice Binario (file).

Non è proprio così.

Inviato

@Felis Per sentire interruzioni devi avere a che fare con un cavo rotto... qualche bit qua e là perso non verrà mai percepito come interruzione in quanto il filtro digitale del DAC ricostruirà un segnale continuo in ogni caso, semplicemente un po' meno preciso...ci vogliono molti bit persi in serie per arrivare all'interruzione.

 

Se ci pensi l'upsampling funziona proprio inserendo parole di valore 'zero' tra i sample reali e poi applicando un filtro digitale limitato a 20KHz. Non mi risulta che dopo l'upsampling si percepiscano interruzioni... 😉

 

Proprio nel thread da te indicato in realtà viene misurato il fatto che il mezzo di trasmissione (il cavo) influisce sull'uscita analogica già nel caso di un singolo tono a 12 KHz, peccato che in realtà non si stia misurando la qualità del segnale che arriva al chip DAC ma la reiezione ai disturbi veicolati dalla 5V che passa sul cavo USB...

 

Inoltre proprio perchè è un singolo tono il filtro digitale del DAC avrà vita facile nel ricostruire il segnale con una buona (ma non perfetta) precisione.

 

Già una misura multi-tono potrebbe fornire risultati diversi per non parlare di un vero e proprio segnale musicale...

 

L'unica misura che attesta la bontà di un cavo digitale nell'abito dell'integrità del segnale è il diagramma ad occhio che casualmente nelle misure di Amir non c'è mai...per i cavi lui misura sempre il 'sistema' mai il singolo elemento.

Inviato
11 minuti fa, bombolink ha scritto:

Non è proprio così

È com'è? 

Inviato
16 minuti fa, Paolosnz ha scritto:

Invece è proprio la stessa cosa! Dallo streamer al dac non passa un flusso analogico (musica) ma passa un codice Binario (file).

(...)

Ma un file non può essere modificato da un cavo USB... Darebbe errore.. 

Dimostri di non sapere come funziona lo USB Audio, viene trasmesso uno stream continuo di dati, non un file.

 

Esistono quattro metodi di trasferimento nelle specifiche USB:

  • Massivo (Bulk)
  • Isocrono (Isochronous)
  • Interrupt
  • Controllo (Control)

solo i metodi massivo e controllo prevedono la ritrasmissione, sicuramente non quello Isocrono:

 

I trasferimenti isocroni vengono utilizzati per trasferire dati in tempo reale tra host e dispositivo. Quando un endpoint isocrono viene impostato dall'host, l'host assegna una quantità specifica di larghezza di banda all'endpoint isocrono ed esegue regolarmente un trasferimento IN o OUT su tale endpoint. Ad esempio, l'host può inviare 1 KByte di dati ogni 125 us al dispositivo. Poiché è stata assegnata una quantità fissa e limitata di larghezza di banda, non c'è tempo per inviare nuovamente i dati se qualcosa va storto. I dati hanno un CRC come di consueto, ma se il lato ricevente rileva un errore non esiste un meccanismo di reinvio.

(...)

USB Audio utilizza trasferimenti isocroni, di interruzione e di controllo. Tutti i dati audio vengono trasferiti tramite trasferimenti isocroni; i trasferimenti di interrupt vengono utilizzati per trasmettere informazioni relative alla disponibilità di clock audio; i trasferimenti di controllo vengono utilizzati per impostare il volume, richiedere frequenze di campionamento, ecc.

(tradotto da: https://www.edn.com/fundamentals-of-usb-audio/)

 

Ancora:

A differenza di altri tipi di trasferimento, i trasferimenti isocroni non hanno handshake controllato dall'hardware o funzionalità di controllo degli errori, quindi errori possono verificarsi occasionalmente. I sistemi devono essere in grado di recuperare da errori occasionali senza l'aiuto dell'hardware.

(Tradotto da:https://www.silabs.com/documents/public/application-notes/AN295.pdf)

 

Se vuoi le specifiche complete ed ufficiali: https://www.usb.org/sites/default/files/audio10.pdf

 

Inviato
2 minuti fa, Paolosnz ha scritto:

e non passa un codice Binario? 

Se per 'codice binario' intendi un file...no.

Inviato

Il problema sta proprio nel fatto che molti pensano che in cavo usb audio ci passa un file.

Nulla di più errato.

Ci passano una serie elevatissima ad elevatissima velocità di singoli impulsi elettrici aventi ognuno una tensione.

Il dac attribuisce ad una tensione uguale o minore ad un dato valore lo 0 e ad una tensione maggiore un 1.

La tensione per una serie di "errori" può variare e capite cosa succede (uno 0 diventa 1).

Inoltre c'è il jitter che può indurre ulteriori errori (ma qui dipende anche dal DAC).

Ma forse dovremmo tornare all'inizio: prendete un cavo usb da un euro e fatevi prestare da un amico o un negoziante un cavo usb da qualche centinaio di euro e cercate la differenza.

Non è detto che la troviate, ovviamente e vivrete felici perculando quelli che la sentono.

In caso contrario cambierete idea.

  • Melius 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...