SuonoDivino Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 2 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Questi commenti mi fanno pensare che non hai ben compreso come avviene la trasmissione in real-time....che è diversa da quella normale (quella dei dati della stampante o dell'hard-disk USB o dell'accesso a file su rete, ad esempio). La banda necessaria per scopi audio è così bassa rispetto alle capacità del cavo che non crea alcun problema. e anche se si lavora in real-time (una specie di, visto che spesso ci sono di mezzo corposi buffer) la cosa non crea assolutamnete alcun tipo di problema. Sono fortemente convinto che se ci si mettesse lato sorgente e lato dac con 2 analizzatori a vedere cosa parte e cosa arriva gli errori sarebbero assolutamente ZERO. Tra le altre cose il protocollo comprende tutta una serie di dati che servono a sorgente e destinatario per sincronizzarsi. Se fosse vero che gli errori sono così frequenti (in quantità tali da avvalorare i mirabolanti effetti che alcuni descrivono) difficilmente sorgente e destinatario riuscirebbero a sincronizzarsi correttamente e di conseguenza nessuna sorgente e nessun dac riuscirebbero mai a parlarsi. qui per una descrizione di come funziona il protocollo: https://www.silabs.com/documents/public/application-notes/AN295.pdf 2
varenx Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Anche la trasmissione USB è fatta a pacchetti con un protocollo e un CRC. Ancora una volta se si perdono i bit in giro il pacchetto INTERO viene perso quindi dimenticate il violino destro o quello sinistro gli alti o i bassi. Se la trasmissione non viene recoverata nel buffer del ricevitore sentirete interruzioni. v 2
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 5 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: La banda necessaria per scopi audio è così bassa rispetto alle capacità del cavo che non crea alcun problema. e anche se si lavora in real-time (una specie di, visto che spesso ci sono di mezzo corposi buffer) la cosa non crea assolutamnete alcun tipo di problema. A parte il fatto che i 'corposi buffer' nella gran parte dei DAC non ci sono... 5 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Sono fortemente convinto che se ci si mettesse lato sorgente e lato dac con 2 analizzatori a vedere cosa parte e cosa arriva gli errori sarebbero assolutamente ZERO. Prova a collegarti ai controller di uno storage, le statistiche sugli errori non sono MAI zero... la trasmissione digitale non è esente da errori, neanche su sistemi informatici del costo di centinaia di migliaia di Euro con cablaggi e hardware ben più sofisticati di quelli che si usano in ambito audio. Poi, anche su USB, se il cavo è di buona fattura, aderente alle specifiche e certificato sono comunque molto pochi ma non zero.
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 7 minuti fa, varenx ha scritto: Anche la trasmissione USB è fatta a pacchetti con un protocollo e un CRC. Ancora una volta se si perdono i bit in giro il pacchetto INTERO viene perso Verissimo e non viene ritrasmesso. 8 minuti fa, varenx ha scritto: Se la trasmissione non viene recoverata nel buffer del ricevitore sentirete interruzioni. Non sarà mai recuperata vista l'assenza di ritrasmissione, in ogni caso mai sentite interruzioni da un PC il cui driver sia correttamente configurato. 1
SuonoDivino Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 10 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Prova a collegarti ai controller di uno storage, le statistiche sugli errori non sono MAI zero... la trasmissione digitale non è esente da errori, neanche su sistemi informatici del costo di centinaia di migliaia di Euro con cablaggi e hardware ben più sofisticati di quelli che si usano in ambito audio. Poi, anche su USB, se il cavo è di buona fattura, aderente alle specifiche e certificato sono comunque molto pochi ma non zero. e inutile perdere tempo. La mistica dei cavi vive in un mondo proprio. 1
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 2 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: La mistica dei cavi vive in un mondo proprio. Nel mio lavoro di consulente informatico non c'è nessuna 'mistica dei cavi', storage ne ho configurati e gestiti a decine e gli errori di trasmissione/ricezione continuano a non essere zero... questa è la realtà, se vivi in un mondo ideale buon per te. 😉
varenx Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @ClaveFremen A parte il fatto che ti conviene provare a mettere a posto la tua infrastruttura, se anche gli errori di trasmissione non fossero zero, di certo non sentiresti indurire i violini o impastarsi i bassi. Queste sono sciocchezze v 2
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 minuto fa, varenx ha scritto: A parte il fatto che ti conviene provare a mettere a posto la tua infrastruttura Sono decine di infrastrutture, fatte da me e da altri e per tutte è così...questo non significa che ci siano errori lato server, correzione di errore e ritrasmissione garantiscono l'integrità del dato, non c'è nulla da mettere a posto, semplicemente è la realtà delle cose che tu voglia accettarlo o meno. 3 minuti fa, varenx ha scritto: di certo non sentiresti indurire i violini o impastarsi i bassi. Queste sono sciocchezze Non ho detto questo, anche perchè si parlava di un ambito totalmente diverso dove si usa la trsmissione digitale. Ho contestato la tua supposizione che gli errori di trasmissione a basso livello siano zero.
SuonoDivino Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 minuto fa, ClaveFremen ha scritto: 6 minuti fa, varenx ha scritto: A parte il fatto che ti conviene provare a mettere a posto la tua infrastruttura Sono decine di infrastrutture, fatte da me e da altri e per tutte è così...questo non significa che ci siano errori lato server, correzione di errore e ritrasmissione garantiscono l'integrità del dato, non c'è nulla da mettere a posto, semplicemente è la realtà delle cose che tu voglia accettarlo o meno. 6 minuti fa, varenx ha scritto: di certo non sentiresti indurire i violini o impastarsi i bassi. Queste sono sciocchezze Non ho detto questo, anche perchè si parlava di un ambito totalmente diverso dove si usa la trsmissione digitale. Ho contestato la tua supposizione che gli errori di trasmissione a basso livello siano zero. Bravo. Comprate i cavi fighetti. Qualcuno felice lo fate di sicuro. Inutile sprecare altro "fiato" 1
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 5 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Bravo. Comprate i cavi fighetti. Qualcuno felice lo fate di sicuro. Inutile sprecare altro "fiato" Già... quando si entra nel merito contestando i dogmi spacciati per scienza bisogna tagliare corto, sia mai che sorga un dubbio... 2
varenx Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @ClaveFremen I dubbi sono leciti, ma quando qualcuno offre argomentazioni, o si risponde nel merito o si cade nel mito e nella creduloneria e vanno bene le risposte trenchant v
Membro_0015 Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Il 4/12/2021 at 09:37, c88 ha scritto: buon giorno mi piacerebbe sapere se tra il cavo usb nella scatola del mio topping dx3 e magari uno della audioquest le differenze sono evidenti o non ne vale la pena parliamo di circa 70 euro il cinnamon ma vale la spesa secondo voi? Le differenze saranno tuttalpiu strumentali. Io personalmente tra un cavo da 100eu e un cavo da stampate non sento differenze. Se vuoi toglierti lo sfizio fai la prova e casomai ci rimetti la spedizione.
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 6 minuti fa, varenx ha scritto: I dubbi sono leciti, ma quando qualcuno offre argomentazioni, o si risponde nel merito o si cade nel mito e nella creduloneria e vanno bene le risposte trenchant E' quello che ho fatto, citando le specifiche USB e la mia esperienza lavorativa in altri ambiti ben più complessi e critici dell'audio...
varenx Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 5 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: E' quello che ho fatto, citando le specifiche USB e la mia esperienza lavorativa in altri ambiti ben più complessi e critici dell'audio... Bene se hai visto le specifiche ( ho messo per riferimento la descrizione dei pacchetti ) sarai d'accordo che se il cavo non va perdi interi pacchetti e la trasmissione si interrompe o l'audio manca di pezzi - ma MAI può succedere che si affloscia il violino o è meno turgido il basso. Se siamo d'accordo su questo, la conseguenza ovvia è che con i soldi che risparmi comprando un usb "state of the art" ci fai una crociera che è meglio. v 1
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 12 minuti fa, varenx ha scritto: Bene se hai visto le specifiche ( ho messo per riferimento la descrizione dei pacchetti ) sarai d'accordo che se il cavo non va perdi interi pacchetti e la trasmissione si interrompe o l'audio manca di pezzi - ma MAI può succedere che si affloscia il violino o è meno turgido il basso. Avrei già risposto nei post precedenti ma tant'è... Vero, si perdono solo pacchetti interi (che però ad esempio per audio stereo 24/96 sono di 96 bytes, vedi pagina 3 di: https://www.xmos.ai/download/Fundamentals-of-USB-Audio(1.0).pdf) Falso, non si interrompe l'audio per un singolo pacchetto perso, il filtro di ricostruzione (digital filter) è comunque in grado di generare un segnale continuo Questionabile, i pacchetti persi rendono meno preciso il risultato dell'algoritmo del filtro di ricostruzione ma visto che il numero di errori è comunque molto basso è probabile che gli effetti siano da attribuire in maggior misura al jitter. 12 minuti fa, varenx ha scritto: Se siamo d'accordo su questo, la conseguenza ovvia è che con i soldi che risparmi comprando un usb "state of the art" ci fai una crociera che è meglio. Se riesci a pagarti una crociera con i 50€ circa del cavo Supra USB no non-sense che ho consigliato mi faresti il favore di comprare un biglietto anche per me? 😉
SuonoDivino Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Comunque ho avuto occasione, alcuni anni orsono,, di fare alcune prove con un analizzatore della Agilent(Keysight), un J-BERT 8020 se ricordo bene, e cavi usb. Misura i tassi di errore nelle trasmissioni su cavo. I risultati ottenuti parlano di error rate in bit compresi tra 1/10 alla 8 (massimo) e circa 1/10 alla 12. (da un 1 bit ogni 100 milioni a 1 bit ogni 1000 miliardi) . Per fare due conti spicci, 10 alla 8 bit sono 12,5 megabyte, 10 alla 12 sono 125 gigabyte Un CD contiene mediamente 700 megabyte, vuol dire 700/12,5 = 56 errori al rate peggiore, 700/125000 = 0,0056 errori al rate minore. 1 Cd di solito è circa 1 ora di musica, dunque in media si otterrebbe meno di 1 errore al minuto nel caso peggiore, nessuno nel caso migliore (in questo caso servirebbero circa 178 ore di musica per beccare un bit sbagliato). . Nessuno di questi tassi di errore è in grado di giustificare i mirabolanti effetti che i nostri amici cavisti descrivono. Per cui la fuffa abbonda, anzi, straborda. . Tassi elevati, per modo di dire, di errore sono rilevabili solo con cavi molto lunghi, mediamente sopra i 3/4 metri. Al di sotto di 1,5 metri i tassi sono sempre inferiori a 1/10 alla 10, che vuol dire sul solito CD 0,56 errori (bit) sull'intero contenuto. 2
varenx Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @SuonoDivino A questo aggiungerei che parte del pacchetto è fatto di bit di parità che permettono il recupero dell'errore in molti casi. Quindi oltre ad essere rari gli errori dovrebbero essere multibit per dare fastidio. v
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 2 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Un CD contiene mediamente 700 megabyte, vuol dire 700/12,5 = 56 errori al rate peggiore, 700/125000 = 0,0056 errori al rate minore. Nessuno di questi è in grado di giustificare i mirabolanti effetti che i nostri amici cavisti descrivono. Per cui la fuffa abbonda. Mai detto il contrario, ho solo detto che non sono mai zero.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora