ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Adesso, varenx ha scritto: A questo aggiungerei che parte del pacchetto è fatto di bit di parità che permettono il recupero dell'errore in molti casi. Anche questo già trattato, non vale per i trasferimenti Isocroni e non c'è parità ma solo il CRC per verificare se il pacchetto è arrivato integro o meno. Dallo stesso documento della XMOS di prima: The data has a CRC as normal, but if the receiving side detects an error there is no resend mechanism.
varenx Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 5 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Falso, non si interrompe l'audio per un singolo pacchetto perso, il filtro di ricostruzione (digital filter) è comunque in grado di generare un segnale continuo Questionabile, i pacchetti persi rendono meno preciso il risultato dell'algoritmo del filtro di ricostruzione ma visto che il numero di errori è comunque molto basso è probabile che gli effetti siano da attribuire in maggior misura al jitter. e anche qui non ci siamo. Anche dati trasportati dall'USB sono a loro volta parte di un protocollo che a sua volta contiene parole di controllo indici alla posizione della parola ... ed infine parte dei dati. Quindi se perdi un dato dell'usb potresti perdere interi chunk del file di arrivo che non sarebbe ricostruibile
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @varenx Mi sa che hai sbagliato immagine... rappresenta un file wav che nulla ha a che fare con quanto effettivamente trasmesso via USB. Il contenuto dei pacchetti USB sono singoli campioni PCM (o serie di bit per il DSD), non il file da cui il software player li ha estratti.
Folkman Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @ClaveFremen Un Informatico che va controcorrente ? Penso sia il primo che leggo in vita mia ( già abbastanza avanti ) generalmente dicono tutti le stesse cose .
SuonoDivino Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 In questo documento è descritto il protocollo e i suoi dati. https://www.silabs.com/documents/public/application-notes/AN295.pdf
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @SuonoDivino Sì, è proprio quello che ho citato nei post precedenti assieme a quello della XMOS ed altri per smentire un po' di false credenze sullo USB audio. 😉
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 4 minuti fa, Folkman ha scritto: Un Informatico che va controcorrente ? (...) generalmente dicono tutti le stesse cose . Dipende dall'informatico... se hai avuto a che fare con esperti di networking dotati di analizzatori di rete o hai curiosato sulle statistiche dei controller degli storage è cosa nota che la trasmissione digitale a basso livello è soggetta ad errori e che esiste una misura apposita, il tasso di errore (BER). Altrimenti i protocolli con correzione di errori a cosa servirebbero? Tra l'altro dal link del BER: Allo stato odierno, la ricerca di un metodo per la trasmissione assolutamente esente da errori (trasmissione perfetta) non ha ancora avuto successo: in qualsiasi sistema e con qualunque tecnologia, il valore del BER, seppur molto piccolo nei sistemi sofisticati, è sempre maggiore di zero.
SuonoDivino Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 6 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Allo stato odierno, la ricerca di un metodo per la trasmissione assolutamente esente da errori (trasmissione perfetta) non ha ancora avuto successo: in qualsiasi sistema e con qualunque tecnologia, il valore del BER, seppur molto piccolo nei sistemi sofisticati, è sempre maggiore di zero. Ma a livello audio per avere effetti significativi sul suono devono essere tassi molto alti, talmente alti ( decine o centinaia al secondo) da essere assurdi. E di conseguenza tutta la mistica va a catafascio.
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 minuto fa, SuonoDivino ha scritto: Ma a livello audio per avere effetti significativi devono essere tassi molto alti, talmente alti da essere assurdi. Concordo e l'ho già scritto anche io... l'intento era smentire altre favolette come i 'bit sono bit', 'c'è la ritrasmissione quindi non possono esserci errori', 'con il cavo audiophile stampo meglio?'. 3 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: E di conseguenza tutta la mistica va a catafascio. A catafascio va la mistica della trasmissione 'perfetta' del digitale... 😉 Ad ogni modo le differenze, comunque piccole (e per la popolazione generale assolutamente trascurabili) ed evidenti solo con la comparazione diretta e sapendo su cosa focalizzarsi, sono molto probabilmente da attribuire a problemi di timing come il jitter e forse ai disturbi irradiati a livello dei connettori (JosephK aveva postato delle misure molto interessanti in merito su altro forum). 1
SuonoDivino Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 8 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: A catafascio va la mistica della trasmissione 'perfetta' del digitale... 😉 Ripeto, comprate i cavi fighetti. Qualcuno di sicuro ci guadagna. E tanto. Il resto sono chiacchiere.
varenx Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @ClaveFremen in quale trasmissione USB non c'e' ritrasmissione in caso di errore? v
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 3 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Il resto sono chiacchiere. Io ho portato informazioni documentate, le chiacchere sono venute da altri...Se il Supra da 50€ è un cavo fighetto...Chi legge può giudicare da sé.
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @varenx In quella Isocrona, quella usata da USB Audio, puoi leggerlo nei PDF citati prima.
naim Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 ora fa, stanzani ha scritto: Io personalmente tra un cavo da 100eu e un cavo da stampate non sento differenze. Probabilmente, dovessi mettermi a fare prove, non le sentirei nemmeno io; anche perché: alzati dalla poltrona, stacca il primo cavo, attacca il secondo, attendi che lo agganci, torna a sederti, hai già perso i riferimenti. Resta però il fatto che un cavo da stampante nella mia catena non lo infilerei nemmeno sotto tortura, neppure avendo la certezza che suona è identico a quello pensato per l'audio. 😊
varenx Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @ClaveFremen che io sappia i dac oggi usano la modalità asincrona ( sono loro a richiedere i dati ) ma non so se comunque ci sia implementata una recovery in caso di crc error. v
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 minuto fa, varenx ha scritto: che io sappia i dac oggi usano la modalità asincrona ( sono loro a richiedere i dati ) ma non so se comunque ci sia implementata una recovery in caso di crc error. Esatto ma il metodo USB usato per il trasferimento effettivo è sempre quello Isocrono, quindi senza ritrasmissione
SuonoDivino Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Sui protocolii ci sarebbe tutta una discussione da fare. Quelli real-time (o simil real-time) in ambito audio casalingo ormai non hanno più senso. Avevano senso con bande passanti molto limitate. Con le tecnologie odierne le bande passanti su qualsiasi cavo sono sovrabbondanti per qualsiasi uso e i protocolli real-time non hanno piu senso e andrebbero adottati quelli con correzione di errore. La mistica rimarrebbe intatta ma almeno gli si toglierebbe qualche appiglio.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora