Vai al contenuto
Melius Club

Qualità cavo USB stock


Messaggi raccomandati

Inviato

L’importante è esserne convinti…

Inviato
32 minuti fa, varenx ha scritto:

dac oggi usano la modalità asincrona

Esatto. E questo il punto che spazza via la paccottiglia di metalli preziosi

Inviato

@stanzani vedo che hai letto con attenzione il thread e compreso tutto a fondo…

Inviato

ho in casa un cavo usb costoso ed è il titolare da anni

ne ho un altro meno costoso ed è il titolare in un altro impianto, a livello di sinergie non sono scambiabili.

Qualsiasi cavo usb passato da me e preso con criterio ha in parte mutato la riproduzione sonora

Anche solo un cavo usb lindi portato l'lalimentazione esterna manualmente con un buon conduttore si è rivelato migliore.

Sono pro cavo usb, le differenze ci sono, eccome.-

  • Melius 1
Inviato

@ClaveFremen tu invece hai compreso a fondo le specifiche del protocollo usb e come si realizza uno stack software per gli applicativi 

Inviato

@stanzani Sembrerebbe comunque meglio di te 😉

La modalità asincrona determina chi chiede i dati (il DAC) trasmessi in modalità isocrona.

Inviato
3 ore fa, bombolink ha scritto:

La tensione per una serie di "errori" può variare e capite cosa succede (uno 0 diventa 1).

Non necessariamente, ci sono delle soglie di tensione per lo 0 per l'1, e anche delle soglie intermedie.

Inviato

Sembra un gruppo novax frequentato da virologi wannabe 😅😅😅

Inviato
6 minuti fa, stanzani ha scritto:

Sembra un gruppo novax

Guarda che i negazionisti siete voi...

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@varenx Risultato oltre le aspettative, senz'altro, ma anche in presenza dei pochi errori come da specifiche USB abbiamo già concordato che le differenze sarebbero state pressochè nulle...

 

Purtroppo non ho schede audio con ingresso SPDIF per fare io stesso il test, mi sarebbe piaciuto provare.

Inviato

@ClaveFremen Si, la situazione è chiara ma non per tutti ( almeno leggendo alcuni commenti ).

Alcuni confondono la possibilità teorica di avere errori perché la trasmissione non ha la correzione con la certezza di averne. Ed inoltre non hanno la percezione di quanti errori servano perché ci sia un qualche effetto udibile.

 

4 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

Purtroppo non ho schede audio con ingresso SPDIF per fare io stesso il test, mi sarebbe piaciuto provare.

 Comunque sembra un programma interessante da tenere a mente ( non so se usando 2 pc e solo usb si può fare ... ) 

 

v

 

 

 

Inviato
4 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

Ad ogni modo le differenze, comunque piccole (e per la popolazione generale assolutamente trascurabili) ed evidenti solo con la comparazione diretta e sapendo su cosa focalizzars

 

Sì come no...il miglior modo, in assenza di metodo (e comparare in commutazione rapida due cavi USB è leggermente complicato), per ascoltare intenzionalmente cose che non esistono se non suggestionandosi quanto basta. 

 

4 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

sono molto probabilmente da attribuire a problemi di timing come il jitter

 

Nel protocollo asincrono non esiste un jitter di trasmissione rilevante, perché il ricevitore (dac o scheda audio che sia) usa il proprio clock, il cui jitter interno è l'unico che rileva per la conversione DA . 

Peraltro misure di jitter tra diversi cavi ne sono state fatte diverse anche ai tempi dei protocolli sincroni e adattivi (ripeto ormai cimeli), che utilizzavano in un modo o nell'altro il clock del trasmettitore USB, e anche qui mai nulla di significativo. 

Insomma balle grosse grasse anche qui. 

 

4 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

e forse ai disturbi irradiati a livello dei connettori (JosephK aveva postato delle misure molto interessanti in merito su altro forum).

 

Intanto li vorrei vedere nelle misure all'uscita dei DAC, l'unica cosa rilevante. 

Perché parlare di (veri o presunti) disturbi rilevabili a qualsiasi stadio nella catena di trasmissione fisica di uno stream digitale, per poi dire che questi in qualche modo "si sentono"...

beh tutto questo è:

- o ignoranza sotto le sembianze di sedicente competenza;

- o è un modo per imbonire gli ingenui che ci cascano, tipo l'amico Bombolink;

- o entrambi. 

Ciò detto, uno che si chiama Joseph K. io per definizione lo manderei prima sotto processo. Poi se ne parla. 

 

Per concludere, all'amico che si meraviglia dell'informatico illuminato che dà spiegazioni fuffologiche al bit setoso, vorrei ricordare che @ClaveFremen è molto attivo in fine tuning... 

Dove ancora ricordo le risatone di gusto quando lessi le sue discettazioni su fusibili audiofili e loro verso di inserzione. 

E direi che con quest'ultima, si può chiudere la parentesi mistico-informatica. 

 

Questi fenomeni non abbisognano di spiegazioni di elettronica o informatica, ma riguardano esclusivamente l'ambito della psico-patologia d'ascolto (esposta con ammirevole franchezza da @naim) . 

 

 

 

 

 

Inviato
49 minuti fa, varenx ha scritto:

Si, la situazione è chiara ma non per tutti

Per quello che concerne gli errori di trasmissione ed i loro effetti, senz'altro, ovviamente questo non esclude a priori effetti sul suono dovuti ad altre cause quali ad esempio il jitter.

 

Il test svolto comunque non esclude gli errori, nello stesso thread Mansr (noto scettico molto preparato) ricorda il rate di errori massimo delle specifiche:

A bit error rate of 1e-12 should be achievable. With 192 kHz 24-bit stereo audio, that's one error every 30 hours or so. Nothing anyone would notice.

Quindi il test svolto su 12 ore potrebbe essere troppo breve. Sarebbe stato carino anche indicare meglio il setup, a partire dai cavi utilizzati.

 

51 minuti fa, varenx ha scritto:

( non so se usando 2 pc e solo usb si può fare ... )

Ho scaricato il programma e, almeno a prima vista, sembra consentire il test solo tra due interfacce USB collegate fra loro via SPDIF (e forse AES/EBU) collegate ad un unico PC

Inviato
41 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Sì come no...il miglior modo, in assenza di metodo (e comparare in commutazione rapida due cavi USB è leggermente complicato), per ascoltare intenzionalmente cose che non esistono.

Presupponi cose che non sai allo scopo di screditarmi, io registro l'uscita del DAC collegato mediante i cavi USB sotto esame e poi comparo le registrazioni.

 

41 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Intanto li vorrei vedere nelle misure all'uscita dei DAC, l'unica cosa rilevante. 

 

Non direi proprio, il test più rilevante per valutare la bontà di un cavo digitale è il diagramma ad occhio, misurando l'uscita dal DAC misuri anche la bontà del ricevitore SPDIF che maschera almeno in parte la prestazione del cavo e la reiezione ai disturbi che arrivano dalla 5V dell'USB, un ottimo cavo verrebbe penalizzato da una pessima reiezione.

 

41 minuti fa, aldofranci ha scritto:

tutto questo è:

- o ignoranza sotto le sembianze di sedicente competenza;

- o è un modo per imbonire gli ingenui che ci cascano, tipo l'amico Bombolink;

- o entrambi.

E riecco le presupposizioni  per screditare ed in questo caso anche offendere, hai proprio pochi argomenti.

41 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Ciò detto, uno che si chiama Joseph K. io per definizione lo manderei prima sotto processo. Poi se ne parla. 

Ancora denigratorio ed offensivo senza neanche sapere di chi stai parlando.

 

JosephK è un preparatissimo ingegnere elettronico che lavora ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso/Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che tra le altre cose progetta i precisissimi amplificatori utilizzati per effettuare le misure del laboratorio... ma certo in confronto a te è senz'altro un imbecille che non capisce nulla e spara 'grasse balle'.

 

 

Inviato

Un errore di trasmissione si percepisce con una breve interruzione, un “pop”, accade solo con cavi fuori specifica o inutilmente lunghi. Il fatto che non ci sia correzione di errore non implica che ci siano errori.

Il jitter è facilmente misurabile e a parte interfacce USB obsolete non è un problema.

Vivete sereni e usate qualsiasi cavo che rispetti le specifiche di protocollo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...