Simonef Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 5 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Non direi proprio, il test più rilevante per valutare la bontà di un cavo digitale è il diagramma ad occhio, misurando l'uscita dal DAC misuri anche la bontà del ricevitore SPDIF che maschera almeno in parte la prestazione del cavo e la reiezione ai disturbi che arrivano dalla 5V dell'USB, un ottimo cavo verrebbe penalizzato da una pessima reiezione. Totalmente irrilevante se poi non ci sono differenze all’uscita del DAC.
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 12 minuti fa, Simonef ha scritto: Un errore di trasmissione si percepisce con una breve interruzione, un “pop”, accade solo con cavi fuori specifica o inutilmente lunghi. Se perdi uno o due sample il filtro di ricostruzione del DAC genererà comunque un segnale continuo, è ben difficile che si senta una interruzione...cosa già scritta prima nel thread, se poi non concordi potresti spiegare il perchè ma sarebbe utile leggere gli altri commenti prima di intervenire su cose già trattate. 9 minuti fa, Simonef ha scritto: Totalmente irrilevante se poi non ci sono differenze all’uscita del DAC. Ai fini dell'utilità di un cavo eccellente, senz'altro ma non se vuoi valutare il cavo in quanto tale. Inoltre misurare il sistema nel suo complesso non ti garantisce dall'avere risultati diversi cambiando DAC...
Simonef Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 12 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Se perdi uno o due sample La vedo dura, il trasferimento usb avviene a packet, se hai un packet drop perdi ben più di 1 sample. 13 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Ai fini dell'utilità di un cavo eccellente, senz'altro ma non se vuoi valutare il cavo in quanto tale. Siamo in un forum di audio. Se non hai differenze all’uscita del DAC è ininfluente.
one4seven Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Secondo me il discorso "differenze udibili" decade non per il fatto che il tipo di trasmissione dati audio via USB al dac, sia soggetto o meno ad errori. Questo è pacifico, anche se gli errori sono in misura esigua. Decade dal momento che si rilevano differenze del tipo: suono più dettagliato, bassi più o meno così e cosà, scena più o meno ampia e via dicendo. Ora, qualora ci fossero errori di trasmissione eventualmente ricostruiti dai filtri digitali del dac, di sicuro sono assolutamente casuali, nel tempo, e non possiamo sapere se e quando avvengono. Per cui, come e possibile che al solo cambio cavo USB, vengono notate differenze permanenti per tutta la musica riprodotta dopo il cambio? E' chiaro che la possibilità di errori casuali di trasmissione, per semplice logica, non spiega le differenze udite dall'audiofilo, al cambio cavo. 1
Simonef Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Per cui, come e possibile che al solo cambio cavo USB, vengono notate differenze permanenti per tutta la musica riprodotta dopo il cambio? Se ci si mettono in mezzo i ventimila bias di cui l’audiofilo medio è vittima non se ne esce più, si finirebbe col parlare del nulla. Se c’è una differenza la misuri.
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 12 minuti fa, Simonef ha scritto: La vedo dura, il trasferimento usb avviene a packet, se hai un packet drop perdi ben più di 1 sample. leggiti gli interventi precedenti o meglio ancora il paper di XMOS linkato, vedrai che i pacchetti sono ben più piccoli di quello che supponi. 12 minuti fa, Simonef ha scritto: Siamo in un forum di audio. Se non hai differenze all’uscita del DAC è ininfluente. Se non hai differenze all'uscita del DAC usato per il test, con un'altro DAC potresti avere risultati differenti, è il difetto del test...
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 1 minuto fa, Simonef ha scritto: Se ci si mettono in mezzo i ventimila bias di cui l’audiofilo medio è vittima non se ne esce più, si finirebbe col parlare del nulla. Se c’è una differenza la misuri. Vittima dei tuoi bias non ti sei reso conto che one4seven era d'accordo con te... Perchè i bias cognitivi li hanno tutti, scettici compresi. 😉 1
Simonef Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 2 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Se non hai differenze all'uscita del DAC usato per il test, con un'altro DAC potresti avere risultati differenti, è il difetto del test... È già stato ampiamente dimostrato che è ininfluente pure con i DAC migliori sul mercato. Parlo di DAC con distorsioni al di sotto dei -120dB, ben oltre le capacità umane. Quindi, ancora per una volta, è ininfluente.
ClaveFremen Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 @Simonef L'importante è esserne convinti.
Simonef Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 3 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Vittima dei tuoi bias non ti sei reso conto che one4seven era d'accordo con te... Lo so benissimo, era un’aggiunta rispondendo alla domanda (retorica) sul come sia possibile.
Simonef Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Adesso, ClaveFremen ha scritto: L'importante è esserne convinti. Sto parlando di cose perfettamente misurabili, non di religione, non di convinzioni. Se hai dati riguardanti differenze in uscita dal DAC misurabili e, non per ultimo, che rientrino nella soglia della sensibilità umana ben venga. Pubblica pure e sarò curioso di leggere.
ClaveFremen Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @Simonef Amir di ASR ha misurato differenze in uscita (su di un pessimo DAC) al cambio di cavo USB. Trovi il link più indietro nel thread, naturalmente le differenze sono molto piccole, sotto quella che reputi la soglia della sensibilità umana. Ad ogni modo la sensibilità di quel dac è più probabilmente dovuta alla pessima reiezione dello stesso ai disturbi che non al cavo stesso. Le misure di distorsione a mio parere, per quanto utili se non indispensabili per progettare un circuito allo stato dell'arte, non sono sufficienti a caratterizzare completamente il suo comportamento in termini di resa sonora, infatti tutti questi DAC con misure fantastiche poi suonano tutti diversi. Già so che pensi esattamente l'opposto (e lo rispetto) ed entrano in gioco i rispettivi bias cognitivi, inutile parlarne, nessuno convincerà mai l'altro.
Cforny59 Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 52 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Ancora denigratorio ed offensivo senza neanche sapere di chi stai parlando. JosephK è un preparatissimo ingegnere elettronico che lavora ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso/Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che tra le altre cose progetta i precisissimi amplificatori utilizzati per effettuare le misure del laboratorio... ma certo in confronto a te è senz'altro un imbecille che non capisce nulla e spara 'grasse balle'. Veramente non è proprio nulla di denigratorio o offensivo, ma una battuta "letteraria" (forse troppo colta... 😁). L' interessato comunque la capisce di sicuro, visto che si è scelto lo pseudonimo
ClaveFremen Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 Adesso, Cforny59 ha scritto: L' interessato comunque la capisce di sicuro, visto che si è scelto lo pseudonimo Lo pseudonimo è il suo nome (in inglese) seguito dall'iniziale del suo cognome, non penso che si riferisca a quello che credi. Mi hai incuriosito ad ogni modo, puoi dirmi di più?
one4seven Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 24 minuti fa, Simonef ha scritto: Se ci si mettono in mezzo i ventimila bias di cui l’audiofilo medio è vittima non se ne esce più, si finirebbe col parlare del nulla. Se c’è una differenza la misuri. A me non interessano i bias cognitivi. Mi interessava dimostrare, per logica, che tutto il discorso sulle peculiarità tecniche di trasmissione dati audio via USB, non è una risposta accettabile alla richiesta del perché si odono differenze al cambio cavo.
aldofranci Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: Non direi proprio, il test più rilevante per valutare la bontà di un cavo digitale è il diagramma ad occhio, misurando l'uscita dal DAC misuri anche la bontà del ricevitore SPDIF che maschera almeno in parte la prestazione del cavo e la reiezione ai disturbi che arrivano dalla 5V dell'USB, un ottimo cavo verrebbe penalizzato da una pessima reiezione. Divertentissimo 😂 Cioè a te non interessa quello che esce dalla conversione DA, cioè il segnale che poi va amplificato, trasdotto e infine ascoltato. Ti interessa il ricevitore, il trasmettitore, il cavo, il fusibile e menate varie e tutte le magagne (vere o presunte) che trovi lì le trasformi magicamente in scena che si alza e si allarga, in dettaglio che esce fuori ecc. ecc. Ma la cosa ancora più divertente è che anche restando in questo curioso (e per me inaccessibile) ambito delle tecno-psicho-misticalita', poi ti spari nelle balle da solo: 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: un ottimo cavo verrebbe penalizzato da una pessima reiezione. 🤣 In sostanza puoi mettere il cavo da gioielleria o quello da mercatone, ma casomai è l'elettronica di contorno l'unica vera cosa che conta (salvo cavi ai confini del rotto o malfunzionante). Naturalmente voi piccoli fans del cavo fuffo-tecnologico razionalizzate il concetto elementare su esposto in "l'ottimo cavo viene penalizzato"🤣 (la prossima volta ti suggerisco di dire "mortificato", è più usato nell'idioma audiophilo corrente). 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: Presupponi cose che non sai allo scopo di screditarmi, io registro l'uscita del DAC collegato mediante i cavi SUB sotto esame e poi comparo le registrazioni. Ah ecco allora ti interessa qualcosa della conversione. Purtroppo però amico bello, con me caschi malissimo. Quando si parla di verso di fusibili mi scapello, quando si parla di loopback DA/AD, a qualsiasi scopo, invece è parte del mio mestiere e lì sono cavolacci. Qualche anno fa feci pure io diversi esperimenti per confrontare il tanto favoleggiato impatto di vari cavi USB sulla linearità di conversione DA/AD, cavi bulk e audiophili. Esperimento ideale perché in sostanza non introduce nessuna variabile di latenza (nemmeno una perniciosissima latenza sub-sample), quindi i file DA-AD da confrontare li puoi tranquillamente acquisire dentro un Editor Audio con la certezza che sono già perfettamente allineati sull'asse del tempo. Bene sommandoli a coppie (da qualsiasi cavo USB derivassero) e mettendone uno in controfase, il risultato era sempre invariabilmente lo stesso: totale cancellazione fino al tappeto di rumore dei DAC/ADC stessi (che ovviamente ha una componente casuale che non lo rende mai identico a se stesso), roba in quel caso specifico nell'intorno dei -115dB pesati (se memoria mi assiste). Il significato del test ti è chiaro? No? Bene te lo spiego: i file ottenuti attraverso i diversi cavi USB erano, a tutti gli effetti elettronici minimamente rilevanti, del tutto identici. Altro che sentire differenze. Quelle già non le potresti sentire, per comprovati limiti fisiologici, se la cancellazione fosse anche solo -70 dB (e sono ottimista) Figurarsi -115.. Tutto questo mi fa dire senza remore: ma che razzo stai a dì? Come le fai ste acquisizioni? Hai metodo ed esperienza nel farle? Facilmente escono fuori cose farlocche che dipendono unicamente da errori di procedura. 1 ora fa, ClaveFremen ha scritto: JosephK è un preparatissimo ingegnere elettronico che lavora ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso/Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Non me ne frega un accidente chi sia sto tizio. Sarà uno scienziato preparatissimo, che misura pure il moto dei neutrini veloci. Restano sempre misure irrilevanti, se non per puro interesse tecnico fine a se stesso (che va benissimo, anche a me piace sapere cose). La parte misurabile che a noi interessa ti ho spiegato qual'è. E comunque la battuta sul processo alludeva all'omonimo personaggio del romanzo di Kafka, vedo che quanto a umorismo oltre che basilari conoscenze letterarie non siamo messi meglio.
aldofranci Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @ClaveFremen Detta sta pappardella... noto che l'unico rilievo tecnicamente interessante che ti avevo mosso, cioè l'assurdità di considerare rilevante jitter di trasmissione o di interfaccia che dir si voglia (cavo audiofilo o meno) in un protocollo asincrono, lo hai saltato a piè pari...
ClaveFremen Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @aldofranci Per quello che riguarda la battuta del processo non avevo colto, meglio così. Però non cambia il mancato rispetto a JosephK senza neanche un minimo di contesto su cosa effettivamente abbia fatto o misurato. Riguardo alle acquisizioni sono fatte con un Korg DS-DAC-10R collegato direttamente via cavo RCA alle uscite del DAC, con livelli che evitano il clipping, a 24/96. Prima di confrontarli i file sono normalizzati R128 per i livelli. Per evitare loop di massa il Korg viene utilizzato mediante un secondo computer, portatile. Hai altre attenzioni da suggerire? Sottoposti al null-test il risultato è tutt'altro che minimo, cosa che ha stupito anche me (si sente la musica!). Infine, Aldo, non ho problemi se contesti o correggi le mie affermazioni fintantoché costruttivamente spieghi il perchè ed argomenti. Quello che invece trovo inappropriato è il modo denigratorio, derisorio quando non offensivo con cui lo fai, il sottindere sospetti e retro-pensieri, così come attribuirmi intenti fraudolenti. Una persona tecnicamente preparata quale sembri oltre a confrontarsi con mutuo rispetto dovrebbe anche essere in grado di correggere, quando il caso, gli altri con rispetto e signorilità, caratteristiche che non ritrovo nei tuoi interventi. Adesso, aldofranci ha scritto: noto che l'unico rilievo tecnicamente interessante che ti avevo mosso, cioè l'assurdità della rilevanza del jitter di trasmissione (cavo audiofilo o meno) in un protocollo asincrono, lo hai saltato a piè pari A me risulta che i disturbi sulle linee di alimentazione del cavo USB, se non schermati adeguatamente, possano introdurre jitter sui dati trasmessi. Stessa cosa per i disturbi captati (e qui ritorna il discorso delle misure di JosephK). Se per te non è così puoi argomentare?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora