Vai al contenuto
Melius Club

Qualità cavo USB stock


Messaggi raccomandati

Inviato

@ClaveFremen

 

Te la stai prendendo troppo. 

Tendo a essere caustico quando vedo presupponenza sostenuta da scarsa conoscenza, vizio in cui gli audiophili sguazzano a piene mani. 

Tu perlomeno a differenza di molti altri sei tutto sommato mite ed educato, accetto l'invito ad essere meno caustico. 

Sul loopback a quest'ora sono stanco per analizzare il pasticcio che hai fatto 🤣 (non te la prendere), ti dico solo che se nel null-file senti musica, è evidente che c'è un problema di allineamento. E dunque di procedura, perché è pressoché impossibile che i cavi introducano latenza. 

 

Mentre su questo:

12 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

A me risulta che i disturbi sulle linee di alimentazione del cavo USB, se non schermati adeguatamente, possano introdurre jitter sui dati trasmessi

 

Mi pare evidente che non hai ben compreso il senso di un protocollo asincrono.

 

Inviato
1 minuto fa, aldofranci ha scritto:

Tendo a essere caustico quando vedo presupponenza sostenuta da scarsa conoscenza, vizio in cui gli audiophili sguazzano a piene mani.

Riporto semplicemente la mia esperienza personale e cerco di correggere, documentando ogni volta che mi è possibile, le tante inesattezze che spesso circolano.

1 minuto fa, aldofranci ha scritto:

Tu perlomeno a differenza di molti altri sei tutto sommato mite ed educato, accetto l'invito ad essere meno caustico. 

Apprezzo e ti ringrazio.

2 minuti fa, aldofranci ha scritto:

E dunque di procedura, perché è pressoché impossibile che i cavi introducano latenza.

Ho usato Audio Diffmaker che almeno in teoria dovrebbe allineare i file esattamente, se hai suggerimenti su altri software o metodi sono i benvenuti.

2 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Mi pare evidente che non hai ben compreso il senso di un protocollo asincrono.

Se sei convinto che sia così sono tutto orecchie, spiegamelo.

Naturalmente non pretendo che tu lo faccia adesso, capisco che è tardi.

Inviato
2 ore fa, aldofranci ha scritto:

psico-patologia

Ora non esagerare, non c'è nulla di patologico, considerale ''finiture'' estetiche, curare i dettagli.

Mi vuoi forse dire che ai tuoi diffusori è connessa una piattina rosso/nero anni 70?

Inviato

@ClaveFremen Joseph K. è il protagonista del romanzo "Il Processo", di Franz Kafka. E l' iniziale "K." lascia capire che il protagonista del romanzo è l' alter ego dello scrittore. 

8 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

Ancora denigratorio ed offensivo senza neanche sapere di chi stai parlando.

JosephK è un preparatissimo ingegnere elettronico che lavora ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso/Istituto Nazionale di Fisica Nucleare che tra le altre cose progetta i precisissimi amplificatori utilizzati per effettuare le misure del laboratorio... ma certo in confronto a te è senz'altro un imbecille che non capisce nulla e spara 'grasse balle'.

Veramente non è proprio nulla di denigratorio o offensivo, ma una battuta "letteraria" (forse troppo colta... 😁). L' interessato comunque la capisce di sicuro, visto che si è scelto lo pseudonimo

Inviato

Non ho visto che ti aveva già risposto Aldofranci🙂

  • Thanks 1
Inviato
7 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

nessuno convincerà mai l'altro.

Ma io non voglio convincere nessuno. E soprattutto le mie non sono convinzioni. Ti ho chiesto prove del fatto che i cavi USB possano portare differenze sonore, non me le hai sapute fornire, finita lì.

Inviato
6 ore fa, naim ha scritto:

Mi vuoi forse dire che ai tuoi diffusori è connessa una piattina rosso/nero anni 70?

Potremmo definirla patologia per il vintage... 🤣 

Cmq, sebbene non mi pare sussistano ragioni tecniche valide per una variazione di cavi digitali (che non siano guasti), trovo invece nell'estetica una ragione validissima. 

Non se po' proprio vedere un cavo da stampante connesso alle elettroniche, specialmente se è a vista. Ammettiamolo, che l'occhio vuole la sua parte, e che soprattutto in questo caso incide in larghissima percentuale nella scelta del componente. Non c'è nulla di male. Il "bello" da soddisfazione e ci fa stare meglio. Perché no?

 

Inviato

@Simonef Mi hai frainteso, forse mi sono spiegato male.

La frase che hai estrapolato era riferita esclusivamente al fatto che abbiamo opinioni opposte sull'ambito di applicazione delle misure di distorsione e la loro valenza.

Siamo tutti portati a pensare che le nostre convinzioni siano basate sui fatti, io lo penso, tu pure e così chiunque altro.

Ma la realtà è che sempre convinzioni sono, è dall'esigenza umana di trovare conferma ad esse che nascono i bias cognitivi, che possono colpire me come te.

Se partendo dalle tue conoscienze tecnico/scientifiche ti sei convinto che non esistano differenze, tenderai a non trovarle o a considerarle irrilevanti od illusioni quando percepite.

Le mie 'prove' sono le registrazioni che ho fatto, io ci sento ogni volta le differenze, tra le altre persone a cui le ho fatte sentire qualcuna si, qualcuna no (sono di più i no, le differenze sono minute).

 

Inviato
2 minuti fa, one4seven ha scritto:

Cmq, sebbene non mi pare sussistano ragioni tecniche valide per una variazione di cavi digitali

Su questo non mi pronuncio, sia perché di prove non ne ho praticamente fatte, sia perché non ho sufficienti competenze tecniche per poterlo stabilire. Quindi di certezze non ne ho, in nessun senso. Ci sia poi anche una remota possibilità che un cavo dedicato audio possa apportare un miglioramento infinitesimale, o meglio ancora, che un (brutto) cavo possa avere limiti dovuti ad una scarsa costruzione, trovo allora che ''investire'' 200/300 euro per un buon cavo, non sia cosa scandalosa, in special modo se ne si è spesi circa 20mila per i due componenti che il cavo in questione deve connettere. Ecco, troverei poco astuto spendere 400 euro per un cavo USB da infilare in un dac per il quale se ne sono investiti 600. Per come la vedo io occorre sempre un certo equilibrio.

  

Inviato
1 ora fa, Simonef ha scritto:

Ma io non voglio convincere nessuno

esattamente. pero' una delle ragioni di esistere di un forum verticale come questo e' di informare: non siamo su un forum di omeopatia e di astrologia, mi aspetto che un appassionato cerchi una qualche oggettivita ovvero non gli interessa sapere se pico ha trovato eccellenti i dac pallino e tizio ma sapere con cosa e come li ha controntati.

A me preme anche il fatto di non farmi prendere per i fondelli dal mondo la fuori (che vi assicuro si fa grasse risate a sentire discorsi sulla geometria dei cavi, il suono dei fusibili e i risuonatori di shuman (non il musicista purtroppo)

Non ultimo: vorrei che i giovani si avvicinassero a queto bellissimo hobby: l'eta media degli appassionati e' pericolosamente alta

Inviato
8 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

Però non cambia il mancato rispetto a JosephK senza neanche un minimo di contesto su cosa effettivamente abbia fatto o misurato.

Riguardo alle acquisizioni sono fatte con un Korg DS-DAC-10R collegato direttamente via cavo RCA alle uscite del DAC, con livelli che evitano il clipping, a 24/96. Prima di confrontarli i file sono normalizzati R128 per i livelli.

Per evitare loop di massa il Korg viene utilizzato mediante un secondo computer, portatile.

Hai altre attenzioni da suggerire?

 

Dunque mi pare di capire che metti in play una sorgente (PC?) a cui è collegato un DAC e l'uscita di questo DAC la registri attraverso l'ADC del Korg collegato in USB al portatile (col suo software di registrazione e gestione Audio gate)? 

Corretto? 

E comunque sii più specifico nella descrizione. 

 

8 ore fa, ClaveFremen ha scritto:
8 ore fa, aldofranci ha scritto:

Mi pare evidente che non hai ben compreso il senso di un protocollo asincrono.

Se sei convinto che sia così sono tutto orecchie, spiegamelo.

Naturalmente non pretendo che tu lo faccia adesso, capisco che è tardi

 

Il jitter, la cui unica rilevanza per i nostri scopi è quanto ne finisce nel convertitore DA, non è quello dell'interfaccia USB che transita attraverso il cavo. Quello varrebbe se fosse un protocollo isocrono di tipo sincrono o adattivo (che è essenzialmente una forma più "raffinata" del primo) in cui il clock del PC governa (attraverso opportuni chip e filtraggi) comunicazione e conversione DA. 

Quindi PC master/DAC slave. 

 

Nel protocollo isocrono del tipo asincrono invece è il clock interno al DAC che governa sia il PC per un verso che il chip DA per l'altro. 

Il PC (sorgente) fornisce solo i dati secondo la temporizzazione dettata dal DAC (ricevitore). 

Il jitter visto dal PC che riceve il clock dal DAC non ha nessuna rilevanza salvo l'ipotesi che sia talmente elevato da generare corruzione dei dati. 

Finché questo non avviene (data error) il jitter tra PC e DAC non è un problema che riguarda il chip DA vero e proprio, che guarda solo il Jitter del generatore di clock interno al DAC (di solito nettamente più basso di qualsiasi Jitter di interfaccia: USB, spdif ecc.) 

Dunque cavo USB x o y, finché non determinano data errors, sono irrilevanti. 

Inviato
27 minuti fa, stanzani ha scritto:

A me preme anche il fatto di non farmi prendere per i fondelli dal mondo la fuori

Per questo, però, basta cercare di applicare un po' di logica e buon senso come ho cercato di spiegare qualche post fa. Non serve riuscire a dividere l'atomo.

Inviato
13 minuti fa, aldofranci ha scritto:

Il jitter, la cui unica rilevanza per i nostri scopi è quanto ne finisce nel convertitore DA, non è quello dell'interfaccia USB che transita attraverso il cavo. Quello varrebbe se fosse un protocollo isocrono di tipo sincrono o adattivo (che è essenzialmente una forma più "raffinata" del primo) in cui il clock del PC governa (attraverso opportuni chip e filtraggi) comunicazione e conversione DA. 

Quindi PC master/DAC slave. 

questo e' la cosa essenziale. Sono allibito che sia ancora necessario ribadirlo: il jitter e' quello del clock a bordo del DAC, il clock di partenza deve essere a specifiche USB ma non e' necessario buttare soldi in reclocker rifasatori e altri ammennicolo omeopatici

Inviato

Cmq, se si raccontano un sacco di balle in campo digitale, in cui, bene o male, le cose si possono contare con buona precisione e quindi smentirle, figuriamoci in campo analogico... 🤣

Inviato

@one4seven

Una cosa che non entra in testa a molti audiophili è che il jitter è un problema (nella misura in cui lo è, ormai molto meno di quel che si immagini) nella conversione AD e DA. Il jitter nelle comunicazioni digitali, che c'è sempre, non è un problema finché non finisce nei convertitori o non determini errori dati rilevanti. 

Inviato

@aldofranci ma più che altro, sarebbe curioso sapere cosa sentano gli audiofili che non li aggrada, che alla fine associano per equazione automatica digitale=problema di jitter.

Inviato

Ma in che cosa differisce un USB da stampante da uno audiofilo dal punto di vista costruttivo?

Intendo, non i materiali, ma numero di cavetti, spinotti diversi, isolamento e/o schermatura?

Perché se sono uguali dal punto di vista costruttivo il discorso mi sembra già finito.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...