Vai al contenuto
Melius Club

Pioneer Multiplex...perchè non codifica in Stereo?


Messaggi raccomandati

Inviato

Possiedo 2 radio ottime monofoniche: Scott LT-10 e Philips A5X83A (questa è la prima High Fidelity prodotta da Philips e mantiene la promessa in eccellente qualità sonora oltre al plus di altre 4 gamme d'onsa), qualche anno fa dopo ricerche e paziente attesa, invece di acquistare un MPX USA tipo Scott, Fisher etc., ho preso sulla Baia da uno svizzero un multiplex Pioneer mod. MXA-3, dalle foto e dalla descrizione del venditore dichiarato in perfette condizioni funzionali ed estetiche, spesa 270 euro compresa sped. e tasse.

 Quando in possesso, dopo prova di accensione a 110v, collegato alla rete a 220v ed all'uscita MPX del tuner Scott: nessun funzionamento in stereo (la spia presente al pannello anteriore all'accensione si illumina, dopo un po' si fa fioca e poi scompare, stessa cosa con il tuner Philips, per ottenere il suono su entrambi i canali il selettore del Pioneer deve esser messo in stereo, altrimenti ai diffusori arrivail solo canale sx o dx, non ricordo, l'altra cassa silente.

Ho sostituito in seguito se non ricordo male la 6AN8 che al tube tester aveva valori bassi con sostituta sempre giap. ottima, ricollegato allo Scott, identica situazione precedente; non ho toccato non avendo capacità tecniche i due trimmer posteriori.

Qualcuno sa copirci qualcosa e darmi indicazioni su ev. regolazione se li è il problema dei due trimmer?

Il Pioneer, come si intuisce dalle foto è all'interno pulito, nessuna macchia da prdita di condensatori, tutte le resistenze sembrano nuove ed apparentemente nessun segno di cottura sulle stesse.

Sotto le foto dell'oggetto in questione, notale la sclitta Sepalation in 2° foto: 

wall20.jpg.a2c3227a55c615ab0cc5685621b925c6.jpgwall21.jpg.40e9006020c6d2571be01a77dad7e7a8.jpgwall22.thumb.jpg.f556da0869b72e46546172c18436134b.jpgwall23.thumb.jpg.9bfc41e82e655f4a7ca9afea01bfd443.jpgwall24.thumb.jpg.acdb951b7dcf448f267d9ae9955cc0c2.jpgwall25.thumb.jpg.85222a7a169d1f5d63d0572cdc4deda1.jpg

Inviato

Io sostituirei tutti i condensatori elettrolitici, che hanno almeno mezzo secolo. Poi bisognerebbe trovare lo schema e procedere a una taratura precisa, possibilmente con un generatore di segnale modulante FM stereo o - in mancanza di tale oggetto - con una stazione radio potente e di buona qualità.

Potrebbe anche esserci un altro problema: se il tuner usato ha l'uscita a cui è collegato il decoder filtrata alle frequenze sopra i 15KHz (non improbabile, anzi...) il decoder non funzionerà mai, anche se in prefetto stato, perchè non gli arriverà la portante a 38KHz che contiene l'informazione stereo (L-R) e probabilmente neanche il tono pilota a 19KHz..

Inviato

@lufranz

6 ore fa, lufranz ha scritto:

decoder filtrata alle frequenze sopra i 15KHz

Occorrerebbe fare la cosiddetta deenfasi Europea giusto?Scusa "l'ignoransitá".

Inviato

@lufranz Si può fare una prova con altro tuner stereo , con interruttore in mono a verificare... ad esempio ho uno Scott T 526L USA a transistor, con interruttore posteriore per cambio deenfasi a tre posizioni?

Altra questione, sempre riguardo il MPX ho anche un Fisher R-200-B ibrido, funzionante in tutto, ad alimentazione 220v., quindi europeo anche quì stessa situazione del Multiplex Pioneer, all'accensione si illumina la spia stereo, poi scompare, quindi suono mono! Mannaggia, avevo anche sostituito i Nuvistor nella speranza del magico funzionamento stereo...niente, invece il soprastante Philips A6X38AT mi ha accompagnato per anni con funzionamento ottimo, poi progressivamente la spia neon ha scemato di intensità e poi scomparsa assieme alla separazione stereo, fermo anche lui ed identico fratello con identico problema, riposto due ripiani sotto.

Nel caso qualcuno potesse ripararmi il Philips a cui sono affezionatissimo, posso cedere il fratello, erano sicuramente al top assoluto come ricezione, stabilità e sonorità oserei dire meglio del Mr77 che anche posseggo, con una marcia in più dovuta al fatto che i Philips sono multibanda.

wall35.thumb.jpg.161353d52f3eae994c07b7c378d57b22.jpg

Questi purtroppo sono attualmente due sopramobili, assieme al MPX Pioneer (se non avessi speso una cifra non indifferente mi verrebbe voglia di pressare il tutto ed inviare a riciclo, non il Philips, questo mi va bene anche come comodino, avendone due, quindi simmetrici al letto!).

 

Inviato
3 minuti fa, JureAR ha scritto:

Si può fare una prova con altro tuner stereo , con interruttore in mono a verificare... ad esempio ho uno Scott T 526L USA a transistor, con interruttore posteriore per cambio deenfasi a tre posizioni?

@what, @JureAR

No, non è questione di deenfasi, quella riguarda l'equalizzazione in banda audio e sta "dopo". Il problema è che di solito i tuner non predisposti per lo stereo hanno subito dopo il rivelatore un filtro che taglia la banda sopra i 15KHz, che in una trasmissione mono contiene solo rumore.

Il segnale stereo (differenza dei canali L-R) viene trasmesso modulando una sottoportante a 38KHz (quindi 38+/- 15KHz, banda occupata da 23 a 53KHz) che viene unita al segnale mono (L+R) in banda base e ad un tono pilota a 19KHz; tutto questo modula la portante RF vera e propria, Quindi un segnale FM stereo contiene "roba" fino a oltre 50KHz, se questo segnale viene filtrato all'uscita del rivelatore (che deve anche essere in grado di gestire una banda così ampia senza distorsione) non c'è speranza di ricevere in stereo con un decoder aggiunto.

Se il tuner non è predisposto in origine per la ricezione FM stereo tramite decoder esterno (potrebbe ad esempio avere un'uscita specifica) adattarlo non è semplice: bisognerebbe ritarare la media frequenza e il rivelatore ed eliminare il filtro in uscita, oppure aggiungere un'uscita prima del filtro esistente, sempre ammesso che si possa fare. E' una mezza rogna, serve un laboratorio attrezzato e un tecnico capace di usare la strumentazione relativa [prevengo l'eventuale domanda: non ho strumentazione RF, quindi non potrei essere io la persona che ci mette mano), secondo me il gioco non vale la candela.

 

 

 

Inviato

@lufranz  ciao, tutto giusto quello che dici, ma lo Scott lt10 ha proprio l'uscita in banda base, subito dopo il rivelatore:

-

347825046_2vI6N5p1.png.d413dcd685542ed078a3d5dbd2669725.png

Potrebbe però essere, ma è solo una ipotesi, che, per ampiezza e impedenza, il sistema sia previsto per il deco mpx dedicato.

  • Melius 1
Inviato

@lufranz @lufranz Lo Scott LT-10 valvolare ha l'uscita MPX sopra il telaio, il primo collegamento è stato li, niente, lo stesso alle uscite L e R posteriori.

foto telaio e uscita MPX:

wall37.jpg.6410eb7a2949718f53337e4befb5205c.jpg

Inviato

@TheoTks Cercato per anni, sia i decoder Scott, Fisher, Bogen, Heathkit, ma a parte uno che mi è sfuggito a buon prezzo in Italia ed un paio di Fisher in Germania non testati ed offertia cifre elevate, l'acquisto da USA per decoder funzionante attualmente arriva ad un esborso di circa 500 euro totali se non più!

Magari poi arriva danneggiato, quindi dopo l'acquisto del Pioneer, solo cercato fino ad ora, mai acquistato.

Rinuncio e prima o poi mi deciderò a vendere sia lo Scott che il Pioneer, fine di un sogno: la radio mono con Decoder stereo esterno.

Inviato

@TheoTks Ho anche pensato di acquistare il multiplex Scott opzionale del tuner( ce ne sono almeno tre tipi! diversi e con n° variabile di valvole impiegate ad aumentare difficolta di ricerca del pezzo giusto), quì i costi totali arrivano circa a metà rispetto all'esterno, ma anche se qualcuno sembrava mint e completo di tutto comprese le valvole è altro salto nel vuoto (stesso discorso su funzionamento corretto del Pioneer, oltre al taglio da eseguire perfettamente della lamiera del mio tuner, collegamenti vari, in caso di ulteriore insuccesso c'è anche la modifica non reversibile del tuner.

Inviato

@TheoTks Sei molto gentile, ma sull'elettronica non capisco nulla, sono solo capace di sostituire, saldare, riparare con esecuzione corretta  grazie a capacità manuali(limitate) se indirizzato da maestro, ad es. "cambia questi cond,resist,aggiungi cavi con specifiche x da a.." ma leggere schemi, rapportarli all'apparecchio in questione ed intervenire sullo stesso solo se rinasco e studio alla scuola Elettra probabilmente diverrei un po' competente. Certo la sost dei condensatori del Pioneer era preventivata ed è lavoro che potrei fare bene, ma poi dopo sostituzione non ho certezza che magicamente il MPX codificasse in stereo, per questo motivo ho chiesto qui consiglio.

Prima di buttare tutto, non demordo e oggi provo a fare ricerca di tecnico anziano contattando qualche amico, chissà che non reperiva chi mi sistemerà gli oggetti bisognosi di cure ora dormienti!

Inviato
3 ore fa, TheoTks ha scritto:

lo Scott lt10 ha proprio l'uscita in banda base, subito dopo il rivelatore:

Bene. A questo punto prenderei in considerazione una di queste ipotesi:

a) impedenza o livello di uscita inadatti per il decoder collegato

b) ricevitore fuori taratura per invecchiamento dei componenti

c) come sopra ma riferito al decoder

Ovviamente senza poterci mettere il naso con un oscilloscopio resta solo una discussione accademica...

( anche a @JureAR)

 

 

 

Inviato

@lufranz

Bè, si; senza gli apparecchi sul banco, certezze non ve ne sono... 😀

  • Melius 1
Inviato

@JureAR Forse mi sbaglierò ma penso che, se quei potenziometri "Indicator" e "Separation" sono stati resi accessibili dall'esterno e non dall'interno è perchè vanno regolati in sede di "abbinamento" con il tuner monofonico in quanto il segnale di "banda base" (segnale comprendente la banda 0-19Khz Canali L+R e la banda 19-38Khz Canali L-R) può avere livelli differenti a seconda del modello e della marca.

Pertanto, Ti suggerirei, innanzitutto, di segnare bene le posizioni attuali e poi provare a regolare, pian piano, prima il potenziometro "indicator" e vedere se, con una emittente ben sintonizzata, riesci a far accendere in maniera stabile l'indicazione Stereo.

Poi, proverei anche a regolare il potenziometro "Separation".....

Ovviamente questi tentativi li farei con il volume dell'ampli/preampli a zero.

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...