Vai al contenuto
Melius Club

Lunghezza minima cavo di alimentazione


Messaggi raccomandati

Inviato

i cavi attorcigliati (spire) non danno nessun problema all'impianto hifi, negli apparati ricetrasmettitori si, in special modo il cavo dell'antenna perchè essi lavorano in alta frequenza.

Inviato
42 minuti fa, Elettro ha scritto:

i cavi attorcigliati (spire) non danno nessun problema all'impianto hifi

...infatti...

Inviato

A questo punto tutto è all'incontrario di tutto. Ci abbiamo fatto due pippe sul suono della placcatura delle schuko e ora va tutto bene? Corto lungo diritto attorcigliato 😵?

Inviato

I cavi attorcigliati aumentano l'induttanza. Su cavi di potenza può sentirsi. Sui cavi di segnale e alimentazione a rigor di tecnica no. Poi... si sa, si sente tutto e il suo contrario. Vale tutto.

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, CLARK JR ha scritto:

purtroppo sono costretto ad usare uno da 1,5, che dite mi devo preoccupare?


no perchè mai? Tutt'al più potrebbe essere brutto vedere l'avanzo esteticamente ma se non disturba sei a posto.

Inviato
Il 5/12/2021 at 18:20, Lumina ha scritto:

Vorrei prenderne uno nettamente più corto, ma un tempo si sconsigliavano i cavi di alimentazione sotto il metro e mezzo. È ancora valida questa precauzione? Un metro suona peggio?

Io li ho tutti da 1m ed apportano comunque il loro beneficio, più lunghi suonerebbero meglio? Non penso, non in maniera significativa comunque.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, fabbe ha scritto:

Ci abbiamo fatto due pippe sul suono della placcatura delle schuko

Avete fatto malissimo a farvele 😉 .
 

11 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

più lunghi suonerebbero meglio? Non penso,

Sarebbe interessante soprattutto capire perché dovrebbero.

  • Melius 2
Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, CLARK JR ha scritto:

purtroppo sono costretto ad usare uno da 1,5, che dite mi devo preoccupare?

Preoccupare no, ma perché costretto?

Inviato
3 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Sarebbe interessante soprattutto capire perché dovrebbero.

Assolutamente, ad ogni modo nel mio impianto e per le mie orecchie differenze ci sono quindi scelgo quello che mi da più soddisfazione e tanto mi basta, capisco che per altri può essere diverso.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
2 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

Assolutamente, ad ogni modo nel mio impianto e per le mie orecchie differenze ci sono quindi scelgo quello che mi da più soddisfazione e tanto mi basta, capisco che per altri può essere diverso.

Ah, tu intendevi 1,5 metri di lunghezza, io pensavo che intendessi 1,5x3 mmq. di sezione... 

Inviato

@Fabio Cottatellucci Perchè dalla presa iec della ciabatta alla presa al muro dovè collegato tutto l'impianto non posso metterci una da un metro, ma per forza da 1,5.

Inviato
Il 5/12/2021 at 18:20, Lumina ha scritto:

Vorrei prenderne uno nettamente più corto, ma un tempo si sconsigliavano i cavi di alimentazione sotto il metro e mezzo. È ancora valida questa precauzione? Un metro suona peggio?

Le ho sentite tutte, ma quella della lunghezza minima mi mancava!

Inviato
9 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:
11 ore fa, fabbe ha scritto:

Ci abbiamo fatto due pippe sul suono della placcatura delle schuko

Avete fatto malissimo a farvele 😉 .

Dimostra quanto sia pervasiva una certa propaganda!

Inviato

Quella della lunghezza minima , di solito 1,5 metro  o chi dice 2,5 metri per me senza polemica è un marketing . Meglio più lungo per spendere di più. . 1 metro o 2 cambia poco nell' ascolto per quel che vale ho potuto sentire

Inviato
16 ore fa, CLARK JR ha scritto:

purtroppo sono costretto ad usare uno da 1,5, che dite mi devo preoccupare?

Perché mai ciò dovrebbe esser motivo di preoccupazioni?

Inviato

Se accettiamo e percepiamo, che un cavo apporti una piccola o grande variazione al suono (se riteniamo di no, allora qualunque discorso decade), teoricamente maggiore sarà la lunghezza del cavo, maggiore dovrebbe essere la percezione dello stesso sul suono. Ovviamente, lunghezze eccessive, possono essere controproducenti, per altri motivi, ma ritengo, che nello specifico, qualunque cavo, non dovrebbe mai essere di lunghezza risicata rispetto al necessario, per evitare inutili tensioni sui collegamenti o curve eccessivamente angolate, che potrebbero alla lunga danneggiare la struttura interna del cavo stesso. Io, per  tutti i cavi, cerco di avere almeno 30/50 cm, più del necessario. Senza contare che spostando qualche apparecchio o l’impianto, si rischia che il cavo di lunghezza risicata non ci arrivi più e allora ci tocca cambiarlo o disporre i componenti in funzione dei cavi, secondo me, improponibile, in alcune catene. Per i cavi di alimentazione, che sono di solito, più grossi e meno flessibili, li prendo tutti da 1,5 mt, in su.  Poi fate voi.

  • Melius 1
Inviato

Io ho cavi della stessa casa da 1 mt, 1,5 e 2 mt. La casa consiglia i 2 metri e che l’ importante e non salire di misura.io non ho notato differenze. Ultimamente ho messo un cavo da cm 50 dalla presa a muro alla ciabatta al posto di quello da cm 150. La furutech,e non solo lei, li vende a metraggio🙂

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...