Vai al contenuto
Melius Club

Il mito del lavoro pubblico italiano.


briandinazareth

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, extermination ha scritto:

" livello di servizio"

quale livello di servizio, calcolato come ?

cioè, io ente/comune quello che è  ti rispondo entro mettiamo un mese e sono a posto con le ipotetiche statistiche di qualità o livello di servizio, ma la pratica non va avanti.

esempio, ci ho messo 10 anni ( dieci ) a fare la recinzione esterna di casa mia, ma i comuni per i permessi edilizi non hanno mica dei limiti di tempo ? non sempre ed al tempo non li avevano. se poi ci sono vincoli paesaggistici vale il silenzio-rifiuto, cioè manco obbligati a rispondere e se no perchè no. ah ma non è mica colpa nostra, c'è la tutela delle belle arti coinvolta. 

oppure, rinuncia eredità, vai in tribunale, oppallà mancano i cancellieri, tutti malati, scadono i termini, devi andare dal notaio, 1000 euro grazie ( invece di due marche da bollo, e già li sarebbero comunque troppi ). quindi a parte i pensieri negativi che in merito non ti possono non venire poi che fai, causa contro lo stato ?

e ti dicono di non lamentarti, robe che manco in uno stato teocratico, altro che bisanzio.

ah, e giù strali contro la giustizia di altri paesi tipo egitto o india per le note vicende, come se da 

noi invece funzionasse come si deve.

extermination
Inviato
6 minuti fa, audio2 ha scritto:

quale livello di servizio, calcolato come ?

cioè, io ti rispondo entro mettiamo un mese e sono a posto con le statistiche di qualità, ma la pratica non va avanti.

 

Cioè,  definisci tempi e modalità compresa la gestione delle criticità.

 

Inviato
16 ore fa, briandinazareth ha scritto:

Come diceva uno che ha fatto 100 volte tanto i soldi dell'intero forum:

"Chi non riconosce l'enorme ruolo della fortuna non può che essere un cretino"

E si riferiva proprio alla prosopopea di questo tipo 😉

Non so chi sia quello che ha detto quella frase, ma la con la sola fortuna e senza alcuna capacità non puoi fare nulla, tantomeno accumulare una montagna di denaro, al più puoi vincere al Superenalotto.

Inviato

@extermination tu ragioni come un' impresa privata, li non funziona così, sono organismi

anarcoidi e autoreferenziali dotati di volontà propria e sufficienti armi di autodifesa per non

far modificare niente.

extermination
Inviato

@audio2 se mi parli di uffici tecnici- ade et similia, credo che parte rilevante del problema non risieda nell' operatività in capo agli impiegati ma piuttosto ai lunghi tempi delle "fasi - processi autorizzativi" ( del tipo la "mappa" con documentazione da autorizzare che staziona per giorni sulle scrivanie dei funzionari-dirigenti di turno. Di questo spesso mi riferiva anche  mio padre che, ai tempi, lavorava all' Intendenza di Finanza.

Inviato

@extermination io da utente finale posso solo constatare che il sistema non funziona pur avendo alti costi, poi le questioni di organizzazione interna che se le risolvano pure loro, dalla politica in capo e giù a scendere.

però quando vedi robe tipo roma - ama - incentivo per non ammalarsi e poi anche andare a lavorare oppure in illo tempore i premi di produzione ai dirigenti ade sulle sanzioni comminate ma non ancora riscosse in ultimo grado, che puoi pensare ?

Inviato

Ultimissime: Protesta dei cindacati della PA sull'ipotesi di turnover. "Per quale ragione dovremmo lavorare a testa in giù non è dato sapere."

🙄

Inviato

si beh il cindacalista capo ha passato il limite da un pezzo. allora, si ventila da tempo assunzioni in massa nel pubblico e questo se ne viene fuori con un : eh ma prima dei prepensionamenti ai giovani vanno affiancati gli anziani in modo che imparino da chi ha più esperienza. cioè, sia mai che uno neo assunto non cominci per sbaglio con  strane idee tipo lavorare o anche peggio produrre qualcosa.

comunque dall' egitto mi sa che qualcuno ci legge, indi per cui appena sentiti paragoni con frasi tipo italia - terzo mondo - egitto devo essere saltati su dalla sedia e pare che mollino zaki; cioè in definitiva meglio così che assimilarli in qualche modo a noi potrebbe anche sfociare  nell' incidente diplomatico.

Inviato

@Martin sentivo adesso giovannini in tv in merito ai trasporti, traduzione dal politichese: stiamo aspettando

che il covid finisca e poi tutto a posto.

  • Haha 2
Inviato
12 ore fa, briandinazareth ha scritto:

viviamo in un paese con una qualità della vita unica

Non sono tanto d'accordo. Potremmo vivere in un paese con una qualità della vita unica, ma l'abbiamo distrutto. La qualità dei servizi pubblici fa pena, tranne la Sanità per chi, come me, ha esenzioni e quindi percorsi privilegiati a costo zero; la qualità del comportamento pubblico ha subito un tracollo, solo aperitivi, scarpe borse e cagnetti fighetti che riempiono Voghera di merd@ (ce ne fosse bisogno). Oggi ho fatto lo slalom per evitarle, da vomito. 

extermination
Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

giovannini - trasporti - ccovid poi tutto a posto.

Il covid poteva e doveva essere una grande " opportunità " per metter mano fattivamente alla gestione e sviluppo dei trasprti.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

È vergognoso all'ennesima potenza come viene tenuto il paese. Da essere proprio orgogliosi di sta aria fritta

Sono amaramente d'accordo. Con eccezioni, ma lo stato delle cose è questo e lo noto anche nel privato.

Inviato
4 minuti fa, Martin ha scritto:

L'impressione della mia parente già insegnante (è in pensione da qualche anno) è che quanto di buono c'è nella scuola sia da attribuire alla volontà, alla dedizione e al senso del "Servizio" dei singoli, e molto spesso burocrazia e procedure sembrano voler demolire scientificamente questa dedizione.  Gli esempi di eccellenza per fortuna non mancano, ma sembrano essere spuntati per caso e non il "prodotto" voluto di un sistema-scuola.

Il sistema scuola è ormai ostaggio della retorica e della tuttologia.

Una volta si facevano poche cose ma bene, adesso di tutto e di più, magari anche la scuola guida, dal momento che, con l'assenza sempre più frequente delle famiglie, l'istituzione scolastica è diventata l'unica "agenzia" deputata alla educazione dei giovani.

Paradossalmente la scuola sforna studenti "abbastanza" informati di questa retorica "positiva" dei massimi sistemi (temi sociali, tematiche ambientali ecc.), ma praticamente incapaci di fare un ragionamento logico come mettere a sistema due equazioncine di primo grado o di esprimersi in modo decente. 

Senza strumenti logici, critici ed espositivi, non si diventerà mai buoni cittadini critici e consapevoli.

.

Aggiungiamo poi il preoccupante problema dell'analfabetismo funzionale, imo ancora molto sottovalutato (purtroppo significativamente amplificato dalla pandemia), quello di molte famiglie che, in questo delirio di ignoranza antistituzionale e individualista, vedono nella scuola esclusivamente una controparte e infine la miriade di ministri incompetenti che usano la Scuola come palcoscenico dal quale far partire operazioni esclusivamente di cosmesi autoreferenziali e demagogiche. Inutili.        

Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

quando invece sarebbe da vivere al top delle nostre possibilita’ l’oggi

la tua frase non la leggo in senso bausciavascorossiano. Per me la tranquillità, la lentezza e la mancanza di preoccupazioni, al momento, sono un valore supremo, perché sono proprio queste cose, faticosamente acquisite, le prime a saltare.

Inviato
16 minuti fa, extermination ha scritto:

" opportunità "

opportunità non colta. succederà lo stesso con il pnnr, tanti soldi a debito e mal investiti.

d' altronde basta vedere da vicino la gestione dei fondi pac feaga feasr per capire come non funziona.

Inviato
20 minuti fa, wow ha scritto:

tua frase non la leggo in senso bausciavascorossiano. Per me la tranquillità, la lentezza e la mancanza di preoccupazioni, al momento, sono un valore supremo, perché sono proprio queste cose, faticosamente acquisite, le prime a saltare.

Esatto. Non c’era nulla di bausciano. Ma queste cose o si sentono o non si sentono.

Paradossalmente, c’e’ molta razionalita’ in questo approdo mentre le dedizioni appartengono alla follia erasmiana o jobsiana, quando sono di rango alto, allo stato di necessita’ quando,appunto, necessarie, alla fessaggine nei casi intermedi

Inviato
7 ore fa, extermination ha scritto:

La qualità della vita per " svago e tempo libero "

certo con gli stipendi italiani massacrati di fisco e scarsa produttività paese c'è giusto da preoccuparsi del livello di svago e tempo libero nelle amene località monstre italiane... 

ma lo scrivessi io che non faccio un caxzo che non voglio fare almeno... lavorate, state tutto il giorno su strade bombardate, vi ciucciate sanità e servizi del burundi salvo pagarli a parte come in USA e venite a blagonare degli hotel in montagna... ma dai

Inviato
6 ore fa, marce61 ha scritto:

Non sono tanto d'accordo. Potremmo vivere in un paese con una qualità della vita unica, ma l'abbiamo distrutto. La qualità dei servizi pubblici fa pena, tranne la Sanità per chi, come me, ha esenzioni e quindi percorsi privilegiati a costo zero; la qualità del comportamento pubblico ha subito un tracollo, solo aperitivi, scarpe borse e cagnetti fighetti che riempiono Voghera di merd@ (ce ne fosse bisogno). Oggi ho fatto lo slalom per evitarle, da vomito. 

meno male vah... lo dice un bel personaggio come te anzichè un caino malmostoso come me. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...