Vai al contenuto
Melius Club

Passo a Moode, libreria locale o rete?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao, ho deciso di passare da LMS/Squeezelite a Moode. Ho alcune domande da fare:

1)la libreria, notate differenze in termini di ascolto tra averla su un secondo dispositivo (esempio un'altro Raspberry che uso come server) condividendola via samba piuttosto che averla direttamente in locale? Nel secondo caso posso fare una partizione dedicata sulla microSD (ne ho una da 128gb) oppure Moode non la vedrebbe e necessito di una chiavetta USB?

2) Spotify connect: vi sono una serie di opzioni che non comprendo, a parte aver messo i 320kb/s come setto le altre impostazioni?

3)per qobuz la cosa migliore é installare sul telefono l'app bubble upnp? Se sul raspberry che gira come server installassi bubbleupnp ne avrei un vantaggio in termini di praticità? Non credo vero?

4)questo non c'entra con Moode: in casa ho altri due Raspberry che in realtà sono sempre spenti e vengono accesi solo all'occorrenza (di rado, tipo mezz'ora a settimana per intenderci, uno in cameretta delle bimbe ed uno nello studio) su cui gira picoreplayer (squeezelite) che si connette al Raspberry server dove c'é LMS semplicemente per Spotify e/o radio-web. Secondo voi questa é la soluzione migliore (picoreplayer si carica in ram in una manciata di secondi e posso spengere "a caldo") oppure inutile tenere un server LMS solo per questo e sui due raspberry (uno é un 3B, uno é un PiZero) posso installare un altro software (in caso quale?).

Grazie!

Paolo

 

Inviato

@Paolo83 … provo a esprimere il mio punto di vista

1) anche in considerazione del punto 4) terrei la libreria su un server in modo da averla eventualmente disponibile per gli altri rpi.

Escludo l’utilizzo della mSD poiché, anche se moOde potesse leggere la seconda partizione, perderesti tutto ogni volta che dovessi “riflashare” la mSD operazione che prevede la riformattazione completa della scheda

.

2) … quale serie di opzioni? … non uso Spotify ma se esprimi con maggiore dettaglio i tuoi dubbi qualcun’altro potrà esserti di aiuto con più facilità 

.

3) Bubbleupnp e Bubbleupnpserver sono due cose completamente diverse, la prima è un control point Android, la seconda è un server che fornisce compatibilità OpenHome ad altri control point come Lumïn, Kazoo o Linn. Se quindi usi Bubbleupnp la seconda non serve e non sostituisce nulla.

.

4) tieni presente che oggi sei abituato ad avere un server e più client, domani con moOde avresti due sistemi diversi con tutte le complicazioni del caso. Installerei moOde su tutti sempre che il PiZero sia compatibile, tieni conto che moOde offre anche la funzionalità multiroom …

Inviato

@stefano_mbp grazie.

Dunque per il punto 1, ben conscio di quanto hai detto, chiedevo in realtà se in termini di ascolto ci sono differenze tra avere i file in locale piuttosto che in rete (magari é solo una mia stupida idea).

Per il punto 2 allego immagine. A parte i 320kb/s non ho capito un granché.Screenshot_20211206-094923_Trebuchet.thumb.png.22d38906582dd6d9b142c7e7f8ab2589.png

Per il 3 ok grazie ho fatto confusione, mi hai chiarito le idee.

Sul 4 si, hai ragione. Ma quello che uso frequentemente é appunto questo principale, gli altri sono usati raramente. Anche con squeezelite ho il multiroom ma lo avrò usato due volte in due anni :-), in ogni caso potrei in qualsiasi momento attivare squeezelite su Moode in caso di necessità giusto? Alla fine sto passando a Moode perché ho avuto alcuni problemi con squeezelite e mi sono talmente scocciato che piuttosto che sistemare ho deciso di cambiare sistema. Poi chissà se suona meglio mdp o squeezelite, mah. Esperienze?

Inviato
19 minuti fa, Paolo83 ha scritto:

in ogni caso potrei in qualsiasi momento attivare squeezelite su Moode in caso di necessità giusto

Penso sia possibile ma non ho nessuna certezza, quando provai moOde non feci approfondimenti su Squeezelite .

.

Riguardo ai file in locale o in rete non saprei … uso da sempre Minimserver quindi ho i file in rete (anche quando successivamente provai Daphile).

.

Per le differenze sonore tra MPD e LMS/Squeezelite … davvero pochissima differenza, direi che sia difficile distinguere 

Inviato

@Paolo83 anche io uso Spotify con MoOde e mi chiedo cosa siano alcune impostazioni.

Avevo anche aperto una discussione in cui riferivo di alcune "stranezze".

In merito alle impostazioni, ho preso solo quelle del volume, le altre non so nemmeno cosa significano. 😃

Piuttosto, e tiro in causa anche @stefano_mbp ......come si verifica la versione di librespot?

Inviato

@Naccherograzie.

A questo punto sono passato a Moode.

Ho però bisogno di un consiglio sugli altri due Raspberry secondari che vengono usati raramente o per Spotify o per le radio in streaming: che cosa ci piazzo? Lascio Squeezelite con LMS che mi gira sul raspberry che uso come server domotico? O c'è qualche altra distribuzione che posso usare così elimino LMS?

Inviato

@Paolo83 ah boh.....😝

A me sembra già di aver fatto tanto a far funzionare MoOde senza problemi.

Inviato

Mi servirebbe una specie di Moode, light (limitato a Spotify e upnp) che si carica in ram in modo da poter accendere e spegnere pigiando un interruttore

Inviato

@Paolo83 non ho capito bene cosa vuoi fare. Lo fai giusto per utilizzare gli altri 2 Raspberry o ti serviranno per altri scopi, in altri impianti/stanze? 

O magari non ho proprio capito....

Inviato

@Naccherosi in due stanze (uno studio e la camera dei bimbi) ho due raspberry (uno zero ed un 2 o un 3 non ricordo) connessi a delle casse amplificate (robetta da poco). Sono poco utilizzati quandi non é che mi serve chissà che, però vorrei appunto continuare ad usarli. Con Spotify e/o radio web (che si possono inviare con bubbleupnp volendo).

Inviato

@Nacchero si. Ma Moode si carica in ram? Cioè posso spengere questi due Raspberry brutalmente staccando la spina?

Inviato

@Paolo83 oddìo....non so cosa vuol dire.....🤨

Il il mio lo accendo e spengo ogni volta che lo uso e ho anche l'alimentatore con l'interruttore. Ha bisogno di un paio di minuti per attivarsi ma mi va bene.

Inviato
2 ore fa, Paolo83 ha scritto:

Ma Moode si carica in ram? Cioè posso spengere questi due Raspberry brutalmente staccando la spina?

Non mi sembra … quindi sarebbe meglio fare prima lo spegnimento via sw

antonellocaroli
Inviato
14 ore fa, Nacchero ha scritto:

......come si verifica la versione di librespot?

librespot -V

Inviato

@stefano_mbp grazie. Parlavano di un aggiornamento di librespot già da prima del rilascio della versione 7.6. C'era un thread proprio sul forum ufficiale. Solo che fra il mio inglese pessimo e le scarse capacità informatiche, non son mai riusciti a capire quando e come. 🤨

@antonellocaroli grazie anche a te. Presumo sia un comando da eseguire su PC. Se mi ricordo come si fa, stasera guardo. 😃

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...