magicaroma Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Buonasera, Vorrei allestire un secondo impianto da scrivania con SN1 più Hicap dr e lettore CDX5. Per i diffusori avrei pensato a Dynaudio da cercare nell'usato, unica perplessità la proverbiale fame di watt di questi ultimi; qualcuno ha provato questa accoppiata? Grazie e buona musica
ric236 Inviato 4 Agosto 2023 Inviato 4 Agosto 2023 Notevole come impianto da scrivania, io mi accontento di un unitiqute2 e una coppia di Diapason prelude, poca spesa e tanta resa; radio internet e streaming dal server naim nell'impianto principale
LordPavaz Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 Buonasera a tutti, vi leggo da parecchio tempo e seguendo i vostri consigli e le vostre esperienze ho deciso di accantonare l'ultimo dei miei impianti vintage (Yamaha CA-1010) che ascoltavo con piacere da molti anni e ho cominciato ad entrare nel "Mondo NAIM" acquistando un Supernait 1 (uno degli ultimi prodotti prima del SN2). Ora lo ascolto da circa un paio di mesi con soddisfazione, suono bello pieno e preciso, ma speravo avesse un po' più di punch. Probabilmente la colpa non è sua ma del resto della catena non all'altezza che sto pensando di sostituire un po' alla volta e che attualmente è così composta: PROAC Studio 100, DAC SMSL SU-8, lettore Yamaha CD-S300, giradischi Micro Seiki MR322, pre-phono Schiit Mani. I miei ascolti sono 60% musica liquida, 20% CD e 20% vinili. Avendo un budget limitato ma avendo la possibilità di fare un acquisto nelle prossime settimane da dove mi consigliate di partire? Pensavo di aggiungere subito un HiCap-DR... o forse dovrei cambiare prima la sorgente per avere migliori risultati? Avrei trovato un CD5i a un discreto prezzo ma forse me ne pentirei presto essendo un entry level... Grazie a tutti e buoni ascolti! Marco
Simo Inviato 6 Agosto 2023 Inviato 6 Agosto 2023 @LordPavaz cambia casse. Avute con sn2 hicapdr e i bassi erano strettini, se pur più presenti che con altri ampli.
salvatore66 Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 Ho appena ordinato una coppia di cavi speakers Chord odyssey X dall'Inghilterra come arrivano vi saprò dire. Fino ad ora sul mio Supernait 3 ha suonato con linn K20 che dovrebbero essere equivalenti ai nac A4. Ho avuto pure i qed silver anniversary ma li ho rivenduto un po' sbilanciati in alto con bassi molto asciutti.
salvatore66 Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 Comunque mi aspetto che i nuovi cavi siano un buon up grade rispetto ai vecchi k20
Simo Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: Comunque mi aspetto che i nuovi cavi siano un buon up grade rispetto ai vecchi k20 Per quanto mi riguarda i cavi danno piccole differenze, che per me non sono un buon upgrade. Un buon upgrade lo intendo diversamente, ad esempio quando ho inserito hicap dr. È un discorso soggettivo, cmq attendo le tue impressioni.
salvatore66 Inviato 7 Agosto 2023 Inviato 7 Agosto 2023 @Simo si certamente hi cap e' un up grade consistente
salvatore66 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Comunque con il cavo mi aspetto un buon passo in avanti anche perché il linn k20 e' ormai un cavo obsoleto avendo più di 30 anni anche il nac A5 a più di 30 anni di progettazione. Possibile che in questi anni non si sia fatto un bel passo in avanti con i cavi
gian62xx Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: Comunque con il cavo mi aspetto un buon passo in avanti anche perché il linn k20 e' ormai un cavo obsoleto avendo più di 30 anni considerare come obsoleta sta roba e' assolutamente un approccio errato. uno e' una "piattina" l'altro e' simile ma con forma esterna tonda e la necessaria realizzazione "twist" per garantirne la flessibilita' (un doppio isolamento sarebbe un bastone altrimenti, che dopo due pieghe farebbe le "gobbe"). quello che cambia sono i valori di impedenza (capacita' e induttanza) in quanto nella piattina i conduttori sono mantenuti "distanti" tra loro (un paio di mm). la sezione e' generosa, di che lunghezza sono? non saranno diversissimi, ma qualche sfumatura potrebbe saltare fuori. apprezzata o meno non lo so assolutamente, arriveranno a breve?
salvatore66 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @gian62xx arrivano fra 10 giorni, sezione 12 awg circa 3,3 mmq rame puro ofc argentato, banane crimpate
gian62xx Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @salvatore66 Bene. la crimpatura (assieme al morsetto a vite che ne e' la versione "metti e leva") e' il sistema migliore; il rame trattato esternamente previene qualsivoglia "incomprensione chimica" con la gomma isolante esterna. sono prodotti industrializzati con giudizio. Costano molto ?
salvatore66 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Isolante XLPE polimero. euro 240 coppia 2x3 metri. Chord comunque ha sempre lavorato con Naim per i cavi
salvatore66 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 HiFi choice.com Qualità del suono Iniziando con il Concerto per pianoforte n. 2 di Prokofiev eseguito da Vladimir Ashkenazy e dalla London Symphony Orchestra, sono immediatamente colpito dall'enorme palcoscenico. Sia l'immagine da lato a lato che quella da davanti a dietro sono superbe e tutti gli strumenti sono ben focalizzati e chiaramente posizionati. Il pianoforte è pieno e ricco e mostra splendidi livelli di dettaglio e realismo. La Syd Lawrence Orchestra con Clare Teal che canta Too Darn Hot entra davvero in azione e ravviva la sala d'ascolto. Dai sassofoni iniziali che conducono alla voce principale, il ritmo e il ritmo della traccia suonano superbi. Il canto di Teal ha una grande energia e il palcoscenico è piacevolmente ampio e profondo mentre l'Odyssey X trasmette performance credibili ed eleganti. N.R
salvatore66 Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 Oggi ho confrontato linn k20 con ricable H6S e mi piace di più il K20 per via di una maggiore luminosità chiarezza e profondità della scena anche se il basso e' meno profondo
LordPavaz Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @Simo ciao, grazie per il tuo feedback. A dire il vero ho sempre trovato le Studio 100 molto generose di bassi, riescono a scendere parecchio. Ma effettivamente la loro pecca è proprio nel medio basso. Valuterò con cosa sostituirle...
LordPavaz Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @magicaroma ciao, leggendo vari post sui forum ufficiali Naim ho trovato molti utenti che abbinano i Supernait ai diffusori Dynaudio (c'è un thread dedicato solo a questo argomento ma non so se sono autorizzato a postare il link). A quanto pare l'ampli inglese non ha problemi di erogazioni di corrente. La cosa che mi preoccupa un po' invece con questo abbinamento è il fatto che il SN1 non mi sembra particolarmente aperto in alto, cosa che ho notato anche su delle Dynaudio Audience 52 che ho avuto in passato. Gran bassi ma molto chiuse. Anche vero che le Audience erano le entry level di 20 fa... sicuramente quelle moderne e di più alta gamma saranno altra cosa. Ho avuto infatti occasione di provare delle Emit (di nuovo entry level) a torre di 4-5 anni fa e non mi sono piaciute per niente... @magicaroma a proposito, ho letto male in passato o avevi provato il SN1 anche con delle JBL 4312? E' un abbinamento che mi intriga molto
gian62xx Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @salvatore66 parlando di cavi casse, tempo fa mi han dato una mazzata. sia morale che economica :-( mi han prestato questa roba qui, ci sono rimasto male, ... cioe' bene ... e sono circa 1mmquadro equivalente (!!!) . non so che dire. (se non che poi li ho presi, nella versione blue, e ho levato la "piattina" che avevo, marca qed, onestissima) come da foto, credo di essere l'unico sull'orbe terracqueo :-) che usa Naim su delle "stagionate milfone" esb serie 7.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora