magicaroma Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @gian62xx Sei in buona compagnia; Snell b minor
magicaroma Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @LordPavaz Intanto grazie. Ho le 4311 che faccio andare ogni tanto, con il SN suono troppo "medioso". Non ho mai ascoltato le 4312
gian62xx Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 8 minuti fa, magicaroma ha scritto: Sei in buona compagnia; Snell b minor pezzi da 90 !
antonew Inviato 8 Agosto 2023 Inviato 8 Agosto 2023 @gian62xx non hai mai ascoltato una audio note. Non diresti mai lo stesso
salvatore66 Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @gian62xx potresti descrivermi meglio up grade avuto con l'inserimento del hi cap sul supernait? Dicono che aumenti la graniticita del basso ma va a scapito della parte alta? Probabilmente no, però non so, oppure si apre di più? O diventa più dettagliata? E la scena sonora? Grazie
gian62xx Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @salvatore66 non ti posso dire molto, la storia e' ingarbugliata. tagliando corto sn2 nasceva gia' accompagnato da hicap, avendolo preso quando avevo il precedente xs2. questo senza alimentatore era piu nervosetto e con l'alimentatore piu "domato" e piacevole all'ascolto. ma son macchine diverse e sn2 e' preferibile di suo (dopo un'oretta dallo switch on si inizia a percepire differenza, il maggiore offre piu soddisfazione all'ascolto) non ho quindi provato l'sn2 da solo con e senza hicap. adesso son passato alla coppia basic 202-200dr. mantenendo l'hicap. questa ditta con sta storia delle compatibilita' e degli alimentatori da un lato ti fa risparmiarmiare un botto, dall'altro te li fa spendere lo stesso per altri motivi :-) adesso per un po basta che il salvadanaio piange. comunque ad ogni passetto avanti, sia modelli che alimentazioni, ho potuto avvertire un miglioramento in quello che probabilmente/credo chiamate "scena" -io non sono tanto pratico- : e' come ascoltare in una stanza piu grande di quella che e' realmente. Ma lo dico sottovoce, succede solo con supporti longplaying . 1
l leon Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 La differenza con le alimentazioni dedicate si percepisce in modo netto e sostanziale.I vari parametri migliorano in precisione,apertura e dettaglio.Insomma tutta un'altra storia..costano, ma non è facile se non impossibile tornare indietro. 1
Simo Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 Il 8/8/2023 at 22:00, LordPavaz ha scritto: A dire il vero ho sempre trovato le Studio 100 molto generose di bassi Per completezza, il mio ambiente è intorno ai 35mq ma ascolto in una nicchia a poco più di un paio di metri dalla linea dei diffusori. Le studio 100 le ho trovate parecchio diverse dalla serie response (avuto le 1sc prima delle studio e in precedenza la 1.5). La parte alta è predominante, con tutti gli ampli che ho provato, tutti ss. Forse con un valvolare alla Conrad Johnson le cose cambierebbero, chissà.. Sembra proprio enfatizzata di qualche db, tanto che ho provato a costruirci dei feltri per provare a smorzarla un po'. Il basso rimane indietro, molto teso, ma corpo un po' esile, quello profondo si sente ma insomma.. forse l'ambiente troppo ampio per la loro impostazione, non saprei. Magari avevano qualche problema, ricordate male, Bo? Vendute a uno studio di registrazione che ne è rimasto entusiasta, finita lì.. Chiedevi di dynaudio.. avuto le emit 20 con un altro ampli, poi con sn2 ho provato focus 140, 110 e 160. Le 140 basso più godurioso della serie e le più 'facilmente' pilotabili, 110 belline ma niente di entusiasmante, 160 forse per eccessive aspettative stessa impressione delle 110. Poi ho provato una vecchia contour a torre (1.8 MK2), che hanno iniziato a dire qualcosa di interessante solo con l'inserimento dell'hicap dr. Provato anche le audience 42, piccolo miracolo per i prezzo. Cassettina perfettamente riuscita, pulce che sa fare la voce grossa, forse la 52 è più sbilanciata e il naim tende a fare voce grossa di suo sul medio-basso.. Anche la emit suonava più facilmente. Un po' più grezza della audience ma non afflitta da quel senso di impilotabilita delle altre. Secondo me dynaudio ha si un family sound ma tutte le ricette non vengono col buco. Ho sempre avvertito un po' di gommosità o scarsa naturalezza sul medio-basso, e anche una certa congestione dinamica e mancanza di fluidità su tutta la serie focus ma anche con le 1.8. Secondo me naim e dynaudio non è che sia un abbinata poi molto azzaccata (almeno per quanto riguarda gli integrati), si può fare meglio ma è solo la mia opinione.
GuidoR Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @gian62xx grandi casse che danno soddisfazione le esb serie 7! i cavi sono nordost?
GuidoR Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @salvatore66 avevo sn2 con hicap dr. Hicap alimenta separatamente il pre, che ne guadagna in termini di dettaglio e pulizia sia negli alti che nei bassi. Sn1 è un po’ chiuso e hicap lo “apre”.
LordPavaz Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @Simo ciao e grazie per le informazioni. Avere la possibilità di ascoltare l'opinione di chi ha già sperimentato vari modelli è sempre molto utile. Forse da me le Studio 100 risultano più generose in fatto di gamma bassa per via dell'ambiente molto più piccolo: io ascolto in una stanza di 16mq. In ogni caso vorrei trovare dei diffusori che abbinati al mio SN1 riescano a trasmettere più punch. Nell'ascolto di musica rock-pop 80-90 sento la mancanza della bella pacca sui 120Hz. Avresti qualche consiglio da darmi su che diffusore cercare? Io per motivi di budget guardo solo al mercato dell'usato e non vorrei andare oltre i 2k. Nel mentre mi sono auto-stanziato i fondi per un HiCap DR (anche se ho ancora il dubbio di utilizzarli per un upgrade a SN2 .... a fine mese deciderò )
gian62xx Inviato 10 Agosto 2023 Inviato 10 Agosto 2023 @GuidoR esatto. È un insieme di apparecchiature particolare ma a me garba e comunque tiene bene il passo con la roba nuova. (ma i filtri son rifatti da me con componenti di qualità, un lavoro impegnativo e anche un po costoso). Il cavo dei diffusori adesso é nordost. Purple in prova e blue acquistato. Al di la della resa, tangibilmente diversa, mi son tolto proprio uno sfizio.
antonew Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 15 ore fa, gian62xx ha scritto: : e' come ascoltare in una stanza piu grande di quella che e' realmente È la dinamica. Basta superalimentarli. E soprattutto tenere TUTTO separato. Di modo che Il pre non viene mortificato dal finale ,pre che, per l'appunto si alimenta a parte e NON internamente , completa l'orchestrazione il finale in separato case . Semplicemente il vero glorioso suono NAIM 1
magicaroma Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 @LordPavazho il SN uno con Hicap dr e il risultato è notevole, il due liscio (che ho avuto in prova) non mi sembra un passo avanti, anzi. Forse il tre. Senza contare che l'uno monta un DAC che non avendo lucine e pulsanti è uno degli oggetti più sottovalutati dell'hifi
Simo Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 @LordPavaz pure io pesco nell'usato. Per mia esperienza con gli integrati naim ho sentito sempre buoni risultati con totem, l'ho provato con le harbet m30.1 e anche lì era un bell'andare. Con una saletta come la tua sarebbero ottime anche le ATC scm 19, forse anche le 11 ma con le prime potrebbe essere un punto di arrivo. Pmc un altro marchio da cercare ma non ho mai constatato di persona e cmq i diffusori sempre meglio se possibile ascoltarli, già sullo stesso modello abbiamo sensazioni non proprio simili..
fafadim Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 Riporto la mia esperienza in fatto di accoppiamento Naim + Dynaudio. Ascolto con soddisfazione un SN2+hc dr con Dynaudio Hermitage special. Il suono mi sembra equilibrato, comunque più esteso in alto rispetto a quando avevo le ovator s400
GuidoR Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 @gian62xx cosa usi come cavi di segnale? Io x i diffusori witch hat phantom, di segnale chord indigo din . Cavi x diffusori sono convinto, di segnale ancora non so. So che nordost produce anche cavi din, ma non sono molto diffusi. Ho provato i naim hi Line ma mi sembrano molto asciutti, meglio i lavender
gian62xx Inviato 11 Agosto 2023 Inviato 11 Agosto 2023 @GuidoR gia’ l’xs2 mi piaceva, poi quando ho scoperto che “dietro “ si andava di connettori din mi son buttato a capofitto :-) senza esitazione ! per il segnale uso i cavi originali che ti danno a corredo, che sono fatti proprio bene. I connettori sono di pregio. per i diffusori avevo una “pattina” qed, poi ho preso i nordost blue heaven, che mi son piaciuti un sacco, il suono che esce fuori non e’ proprio uguale …. Avevo approcciato col mio abituale scetticismo, pensavo fosse quasi impossibile rilevare differenze. Invece son bastati 2 dischetti, meno di mezz’ora per decidere se prenderli o meno (il pusher e’ un diavolo tentatore) . per la 230 uso dei cavi cazzocampana da pc tagliati a misura, con shuko bticino. Ciabatta da industria con magnetotermico bipolare. that’s all ….. :-)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora