antonew Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 Hiline è un buon upgrade se usato su elettroniche coeve con cui è stato sviluppato. Come sempre un'ottima cartina al tornasole per capire se tutto il sistema è ben assemblato o meno. Ma INAFFIDABILE,quindi un pessimo acquisto perché delicato e/o disegnato male. Il NACA 5 idem come sopra,ma affidabile e a prezzo democratico. Per quello di alimentazione il discorso cambia, come per tutti gli impianti di questo mondo l'interfacciamento non ha nulla a che vedere con NAIM ma con la linea elettrica. Il discorso DIN 4 dalimentazione/segnale è certamente più delicato, usare SEMPRE quello a corredo essendo il SUO interfacciamento e non un accessorio per capricci audiofili. È gratuito, ovviamente. In generale usare SEMPRE quelli sviluppati con l'elettronica in possesso. Ovviamente il tutto in sistemi monomarca. Se si usano le sole sorgenti sperimentare con altri cavi di segnale è CONSIGLIATO. Ricordarsi SEMPRE, peró, che il VERO e grosso miglioramento è sempre e solo dato dalle LORO superalimentazioni. 2
gian62xx Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @antonew buongiorno, ma quando definisci il cavo "hiline" inaffidabile, a cosa ti riferisci? (al fatto che non ha il collarino di serraggio....?)
Simo Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @gian62xx forse che per quanto costa (non saprei, magari quanto un hicap usato) può fare quel che può fare un cavo..
salvatore66 Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 A me e' sempre piaciuto il sound Naim perché pur essendo preciso e dettagliato ma anche trasparente riesce ad assere anche naturale e musicale con ottima scena 3D e le cose migliorano con gli alimentatori. Non piace il suono troppo analitico che vuole spaccare il capello in 4 perché fa sembrare gli strumenti innaturali, soprattutto i violini ma anche le trombe. Dopo vari integrati come Yamaha e rotel sono passato a pre Naim nac 72 e NAP 180 poi dopo una parentesi di 15 anni di altro marchio sono ritornato a supernait 3
Simo Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 31 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Naim nac 72 e NAP 180 poi dopo una parentesi di 15 anni di altro marchio sono ritornato a supernait 3 Un po' come me ma al 72 avevo l'hicap e poi provai anche i 135 mono. Quelli di adesso per me sono quasi un altro mondo, soprattutto come stage e ricchezza armonica, prima la profondità andava 'immaginata'. Sono passati anni magari il ricordo non è troppo affidabile ma l'attuale sn2 con hicapdr mi sembra più soddisfacente del quartetto 72 hicap 135 di allora.
salvatore66 Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @Simo si confermo tutto un altro mondo per scena e neutralità
LordPavaz Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @magicaroma effettivamente non sto ancora sfruttando il suo DAC interno e continuo a usare per pigrizia l'SMSL (come sorgente ho il pc con Musicbee) devo cimentarmi nei prossimi giorni
LordPavaz Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @Simo Come ATC ho sentito suonare le sorelle più grandi SCM40 e mi avevano impressionato davvero favorevolmente. Ho letto meraviglie sul web delle SCM19, dovrebbero fare davvero miracoli con quel piccolo woofer da 15cm. Forse sarebbero più d'impatto le Harbeth col un driver da 20cm? Ma la vera domanda che vorrei farti è: dopo aver ascoltato tutto questo ben di Dio a cosa sei approdato alla fine (o attualmente visto che l'audiofilo è sempre tentato da nuove soluzioni)? Un saluto e buon weekend a tutti. Marco
GuidoR Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @gian62xx nordost produce anche ottimi cavi di alimentazione che ho visto spesso utilizzati su naim. Gli hiline si spaccano proprio facilmente
GuidoR Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @antonew uso cavi della witch hat per collegare 282 e hi cap dr e hicap dr e 250dr, mantengono il suono di famiglia ma aggiungono dettaglio e spazio, peccato che witch hat sia fallita x problemi finanziari,erano ex ingegneri naim e i loro prodotti erano ottimi e ad un giusto prezzo. I cavi di alimentazione a mio parere hanno un apporto notevole, io ho tutti airtech alfa, del produttore di audio analogue. La differenza a mio parere è netta rispetto ai cavi di fabbrica. Ovviamente sono mie opinioni personali. concordo sulle alimentazioni.. ricordo quando avevo il sn2 e ho aggiunto hicap e quando avevo nd5xs e ho aggiunto teddyxps, 2 wow e non si torna indietro. Ora sono passato da nd5xs a nds e teddyxps non basta, co calma cerco altro.
antonew Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 21 minuti fa, GuidoR ha scritto: teddyxps Neanche se mi pagassero lo installerei.
gian62xx Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @GuidoR avevo un cavo 230 nordost e altre robe ma ho tolto tutto e messo "cavacci cheap da pc" che qui da me non cambia nulla, ricavando ordine e pulizia. 1
Simo Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 @LordPavaz Le harbeth ero lì lì per prenderle, come già detto le 30.1 ascoltate con la mia amplificazione in casa del suo proprietario le trovai davvero una bella accoppiata ma poi deciso di puntare più in alto, alle shl5. Prenotai un ascolto dal rivenditore, in sala c'era il sn2 liscio e un ndx2 che facevano suonare le shl5 40th anniversary. Niente da fare, mi piacque meno delle dynaudio a torre che avevo al tempo, forse complice l'ambiente ampio e forse eccessivamente assorbente. Poi capitarono le scm 19 usate in ottime condizioni in garanzia e sono ferme qui da qualche anno. Se dovessi toccare qualcosa in futuro cercherei la scm 20 ma da un fugace ascolto side by side con le 19 non mi sembra ci sia un abisso, ampli più performante o le attive.
Simo Inviato 12 Agosto 2023 Inviato 12 Agosto 2023 4 ore fa, antonew ha scritto: Neanche se mi pagassero lo installerei Da me ha reso degno del prezzo il naim ndx che liscio,al confronto con il lettore naim CDI mica mi piaceva granché .. Ha reso godibile la medio-alta che era quasi urticante rispetto a quella del vecchio cdplayer. Di contro c'è un basso più grassoccio e meno definito. Snatura un po' la filosofia naim ma l'ndx senza non riesco più ad ascoltarlo.
antonew Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 6 ore fa, Simo ha scritto: naim ndx che liscio,al confronto con il lettore naim CDI mica mi piaceva granché .. Male hai fatto a perseverare e non fidarti della giusta sensazione. L'unico pezzo che mai rimpiangero' d'aver ceduto è proprio lo streamer. Se ci avessi abbinato nDAC, avresti avuto il quadro completo . Tenendo SOLO quest'ultimo. Ragionando poi dei soli trasporti.
GuidoR Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @antonew invidio sempre chi ha certezze, per quello che costa teddyxps fa molto 1
antonew Inviato 13 Agosto 2023 Inviato 13 Agosto 2023 @GuidoR io non invidio nessuno. E mi compiaccio della mia coerenza che esprimo in piena libertà. Poi che non faccia piacere sentirsi dire quello che si VUOL sentirsi dire, beh,. non è qualcosa di cui mi curo. La firma sonora di un'elettronica NAIM non la si può scindere dai due componenti, SOPRATTUTTO perché nell'insieme la relativa semplice circuitazione delle elettroniche è da considerarsi proprio subordinata ed accessoria all'alimentazione. Dimostrazione ne è che si sale di livello proprio cambiando quest'ultima con una superiore e si ottiene una cosa differente con una concorrenziale. Attenzione anche al fatto che non vi è garanzia che queste non danneggino le proprie elettroniche. Mi pare anche che alcune non siano più prodotte, ma potrei sbagliarmi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora