Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Naim audio


Messaggi raccomandati

Inviato

A proposito di alimentazioni.

Ho un cdx2 e mi chiedevo come la sua alimentazione aggiuntiva xps  va a lavorare? Esclude completamente l’alimentatore interno o va ad integrarlo?

Che miglioramenti dovrei aspettarmi eventualmente?

grazie.

 

Inviato

Da un punto di vista tecnico si la esclude, sonoro non so

  • Thanks 1
Inviato

@MiaN la esclude, nel mio streamer ha portato maggior dettaglio e una migliore scena sonora, maggior nitidezza. Se monti un'alimentazione esterna poi non la smonti più  non sono un tecnico ma l'alimentazione esterna fornisce diversi canali di alimentazione dedicati alle diverse parti dell'elettronica, guarda un cavo burndy per capire quanti canali porta.

  • Thanks 1
Inviato

Sicuro che escluda del tutto ? Di solito con le psu esterne si alimentano le parti “nobili” mentre i “servizi” rimangono sotto il trafo standard come luci, display, gestione telecomandi, motorini volumi  e simili, a seconda delle disponibilta’.

Ma e’ anche vero che xps ha molte tensioni in uscita a disposizione.

Inviato

@gian62xx ho un NDS alimentato da un teddy xps, NDS non ha un’alimentazione sua, per cui xps lo alimenta completamente. Quando avevo nd5xs e teddy xps ricordo che non usavo più il cavo di alimentazione di nd5xs

  • Thanks 1
Inviato

@GuidoR ho visto, nd5xs prevede proprio il connettore gigante “bundy” . Mentre il mio nd5xs2 anche se si chiama uguale non prevede proprio nulla. Ma per me va bene cosi.

Inviato

@gian62xx si, nelle sorgenti la esclude, il cavo di alimentazione sulla sorgente non va collegato alla rete.

 

Inviato

Su nDAC l’alimentatore xps alimenta solo la parte analogica, i due cavi di alimentazione vanno mantenuti 

Inviato

@ric236 hai nDAC XPS...

tu hai capito tutto :classic_smile:

...o quasi , cosa aspetti :

 

Unknown-1.jpeg.53989affd4241863d3d59369ada56657.jpeg

Inviato

@antonew  non si capisce dalla foto ma direi che potrebbe essere un 555PS

l'ho valutato, e da quanto potrei realizzare da XPSdr, l'esborso non dovrebbe essere proibitivo. Però (c'è sempre un però) la strada che penso di prendere vede come prossimo spet un 252 w un 300 dr, poi vedremo. Anche N5XS2 fa il suo ottimo lavoro di streamer; ho notato che le prestaizoni migliorano considerevolmente non lesinando sulla qualità dei cavi di rete e con l'inserimento di uno switch audiofilo

Inviato
4 ore fa, ric236 ha scritto:

spet un 252

SIIIII

Inviato

Buongiorno, oggi e" appena arrivato il chord Odyssey X appena inserito ha migliorato tutti i parametri leggermente deficitari del linn k20 e cioè più esteso agli estremi il linn sembrava avere un leggero roll off in alto e in basso, sembra essere più materico presente e la scena un po' più larga e profondo ma soprattutto non si avverte minimamente la presenza dell'argento come placcatura non avendo nessun sintomo di brillantezza all ascolto ma solo leggermente più aperto del k20 ma anche corposo e fluido molto naturale e musicale come già lo era il k20

  • Thanks 1
Inviato

Symphonic line rg14 vs supernait 3 quale compreresti e perché differenze di suono? Ho postato la stessa domanda sul 3D amplificatori Symphonic line e mi e' stato risposto come confrontare una posche e una panda. Vabè che sono ottimi ampli questi tedeschi ma mi pare esagerato e lo scritto un opinione più obiettiva?

Inviato
3 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Symphonic line rg14 vs supernait 3 quale compreresti

Mi sa che per svelare il segreto dovresti ascoltare il Symphonic nel tuo impianto e magari pur piacendoti andresti comunque a preferire la panda al porsche.

Inviato

@jerry.gb per una questione di budget? Scusa non ho specificato il modello, il Rg14 edition costa quanto supernait 3 gli altri sono fuori prezzo per me. Comunque non sarebbe facile poterlo provare nel mio impianto a confronto

Inviato

Sono dell’idea che il Naim ha un impronta sonora che si svela più facilmente rispetto al Symphonic Line che necessita di un maggior approfondimento per apprezzarne le qualità e quindi un ascolto nel proprio ambiente, diversamente si potrebbe rimanere convinti che il Naim sia più convincente.

  • Thanks 1
Inviato

Riquadro la diatriba fra chi ritiene poco vantaggioso aggiustare un integrato Naim per poi andare a comprare anche l'alimentazione e' chiaro che ognuno e' libero di spendere i soldi come vuole. Ma a considerare questi integrati come incompleti no si sbagliano perché guardando lo schema del supernait 2/3 si evince che hanno si un unico trasformatore ma quale integrato ne ha due? Uno per pre e uno per il finale? Ma ha diversi secondari; prima di tutto ha due secondari con doppi pacchi di diodi e condensatori divisi per il canale destro e sinistro del finale poi un secondario con relativi diodi e condensatore e' dedicato ai servizi motore del volume e selettore ingressi e relè e udite udite un secondario del trasformatore e' dedicato all'alimentazione del pre con diodi e condensatori e regolatori a discreti i famosi DR, dove la maggior parte degli ampli prende la corrente per il pre dal pozzo dei condensatori del finale, a parte alcuni casi che sono come i Naim. Quindi supernait e' un ampli completo anche come alimentazioni anzi. E suona  perlomeno come un ampli di pari categoria. Ma con hi cap dr diventa veramente un pre e finale con una straordinaria alimentazione totalmente sdoppiata e maggiorata che lo fa suonare come ampli molto più costosi, e credo essendo che hi cap ha due alimentazioni stabilizzate a 24 v che alimenti il canale destro e sinistro anche del pre autonomamente. Più di così cosa volere? 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...