antonew Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 @magicaroma ah beh , allora? Mi chiedo se l'hai provato o meno. Palesato l'interesse si inizia a ragionare di cavi.
antonew Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 1 ora fa, magicaroma ha scritto: volendo fare le cose per bene dovrei alimentare quest'ultimo con un'altro Hicap o è sufficiente quello sul SN? già ti rispondo qui che sarebbe troppo mettercelo sullo stageline, rispetto a prefix e superline. Comunque abbastanza per toglierti la curiosità . Il miglioramento piuttosto netto lo percepiresti comunque visto che già ce l'hai puoi provare a vedere se l'esperienza vinilica massimizzata fa per te.
magicaroma Inviato 27 Agosto 2023 Inviato 27 Agosto 2023 7 ore fa, antonew ha scritto: già ti rispondo qui che sarebbe troppo mettercelo sullo stageline, Questo volevo cercare di capire, grazie. Qualche prova l'ho fatta, ma ho un solo Hicap: SN/Hicap+Stageline molto buono, SN/Hicap+Stageline/Flatcap buono, ma meno della precedente configurazione, Stageline/Hicap in un altro impianto, risultato veramente notevole ma per me con quei soldi si prende di meglio
antonew Inviato 28 Agosto 2023 Inviato 28 Agosto 2023 @magicaroma attenzione , però, nell'equazione va inserito anche il pre per valutarlo bene. Una cosa è abbinare l'hicap/stageline al pre dell'integrato ben altra al pre separato 202/282. Son step qualitativi ben differenti 1
magicaroma Inviato 30 Agosto 2023 Inviato 30 Agosto 2023 @Ale64 Ho avuto due giradischi Rega, p25 e p9 ma non conosco i loro prephono. Mi dispiace
Ale64 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @magicaroma grazie mille... Qualcuno nel gruppo l'ha mai avuto?
salvatore66 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @magicaroma up grade da p25 a p9 e' stato consistente? Cosa ha migliorato? Grazie
magicaroma Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @salvatore66 ti dirò, non sono un amante dei giradischi Rega ma il P9 è l'unico che ricomprerei; finalmente un basso vero, imperioso, unito a una raffinatezza in alto impensabile con gli altri (en passant ho avuto anche un P7 che ci si avvicina molto). Credo merito del piatto in ceramica e del braccio, vero capolavoro Rega. Poi ho scoperto i grandi DD giapponesi e ho trovato quello che cercavo, ma qui si va sul vintage che è tutto un altro modo di vivere questa nostra passione
salvatore66 Inviato 31 Agosto 2023 Inviato 31 Agosto 2023 @magicaroma grazie, quali sono i migliori DD giapponesi?
salvatore66 Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @magicaroma quali sono i direct drive giapponesi da prendere in considerazione? Certamente sl 1200 e poi? Grazie
gian62xx Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 (piccola divagazione) io mi ricordo i jvc top, quelli con i comandi sul bordo del piatto .... 1
magicaroma Inviato 1 Settembre 2023 Inviato 1 Settembre 2023 @salvatore66 ce ne sono, posso consigliare il mio Kenwood KD 990, anche Denon faceva cose pregevoli, come altri. Se apri un thread in vintage sicuramente riceverai ottimi suggerimenti
MiaN Inviato 2 Settembre 2023 Autore Inviato 2 Settembre 2023 Ciao ragazzi mi consigliereste un cavo per collegare il cdx2 al sn2 grazie.
l leon Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @Ale64 Possiedo il Rega Aria mk3 con Rega P25 e Benz Glider SL. Ti dico subito che la sinergia è veramente notevole.L'Aria è un pre phono molto equilibrato nelle varie frequenze,dinamico e piacevole da ascoltare con una ricostruzione della scena davvero ottima in ampiezza,profondità e altezza.Molto belle le voci e i dettagli,presenti,ma che non causano mai fatica d'ascolto.Ascolto per lo più Jazz,Classica e Rock di quello buono anni 70,80 dei gruppi storici.Aggiungo e dico di essere molto contento della performance e della musica che mi regala. 1
Ale64 Inviato 2 Settembre 2023 Inviato 2 Settembre 2023 @l leon Grazie mille per il tuo prezioso consiglio ne terrò sicuramente conto.....
GuidoR Inviato 3 Settembre 2023 Inviato 3 Settembre 2023 @MiaN l’originale naim, ha qualità notevoli. Io ne ho provati diversi della chord, ho provato naim hi line e tellurium a black, ma il cavo originale a mio parere riesce ad esprimere al meglio la dinamica e il coinvolgimento. Chord hanno dato maggiore dettaglio ma la musica era piatta, meno coinvolgente, naim hi line è molto asciutto e fragilissimo. Naim originale lavender orientato in modo giusto e non sbagli
MiaN Inviato 4 Settembre 2023 Autore Inviato 4 Settembre 2023 @GuidoRgrazie per l’intervento. Ultima cosa ma che differenza c’è tra quelli a 4 pin e a 5 pin hanno impieghi differenti?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora