magicaroma Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @audionote Transparent super. Nel mio impianto ne servono quattro, SN, Hi cap (Dr), cdx5 e Flatcap. Li uso perché li avevo in casa comprati nel tempo e la differenza si sente, ma considerando il salasso economico non mi sento di consigliarli
GuidoR Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @audionote airtech alfa. Incuriosito dalle buone opinioni su un sito ne ho preso uno usato e poi ho trovato anche gli altri. Il miglioramento c’è eccome.
GuidoR Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 Il 27/10/2023 at 20:41, gian62xx ha scritto: Unica accortezza ho solo fatto in modo di avere per tutti i pezzi ”L” sul fusibile. Non ho capito
fabio76 Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 Ragazzi grazie per i vostri consigli, ci rifletto e se passo a Naim vi faccio sapere. Grazie
gian62xx Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 @GuidoR ho collegato tutte le spine ac in modo da avere la fase L (il live, il 230 vero e proprio) sul fusibile felle apparecchiature. E ho segnato tutte le spine. In realtà si é facilitati dal fatto che le vaschette iec naim son tutte uguali e corrette, basta porre attenzione lato shuko, ciabatta e spine a muro. Agli inglesi vien piu facile avendo norme piú stringenti (hanno pure un secondo fusibile nella spina a muro)
Simo Inviato 28 Ottobre 2023 Inviato 28 Ottobre 2023 Il 27/10/2023 at 14:20, fabio76 ha scritto: cosa ne pensate del trittico Nac 202, Nap 200 Dr e Flat cap xs ? che forse il flatcap non serve a nulla se l'intenzione è quella di alimentarci il pre. La sigla dr del finale indica la tecnologia della linea di alimentazione dedicata al pre, il flat cap ne è privo.
antonew Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 @Simo dici bene, il flatcap è un upgrade che ha senso per amplificare due unità delle serie minori. Stageline ed unità xs, quindi anche lettori CD e pre della linea. Per la inea classic 202/282 non ha senso, hicap , magari due , è l'ovvia scelta. Basta ascoltare.
GuidoR Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 @gian62xx ho capito, praticamente metti in fase le elettroniche, lo faccio anche io con il cercafase: inserisco la spina nella presa e con il cercafase verifico che la fase sia in basso a destra, se così non è giro la presa nella multipresa. Per gli inglesi la messa in fase non è un tema di discussione perché le loro prese non si possono girare.
audionote Inviato 29 Ottobre 2023 Inviato 29 Ottobre 2023 @fabio76 ti consiglio di ascoltare anche i vecchi CB i olive.le trovi a buoni prezzi e vanno molto bene Cerca un 72 o.un 82,180o 250
andreaciceri Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Ciao a tutti, avevo già scritto in questo thread Naim, al momento il mio impianto è così composto Sorgenti: Rega P6 con Exact Dac Merason Frèrot Amplificazione: Nac 202/Nap 200/Hicap Diffusori: ATC SCM 11 Il tutto, per i miei gusti, suona benissimo, e allora vi chiederete dov'è il problema... Ho un tarlo riguardante la potenza che richiedono le ATC, il Nap 200 è un 70w,ed è sotto il minimo consigliato da ATC. Ho avuto in prova questo weekend un integrato di produzione Italiana da 200w per canale ed in effetti il suono risultante è molto più "pieno" anche a basso volume, però la raffinatezza e la definizione dei Naim non l'ho trovata. Adoro questi diffusori e penso che la loro scarsa diffusione sia dovuta a questo: necessitano di amplificazioni "robuste". Qualche consiglio? Ho pensato a cambiare il finale con un Nap 250 ma non credo che 10w in più possano cambiare la sostanza. Andrea
odyssey Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Ciao visto che ti piace il suono naim. Potresti trovare un nap 150. O un nap 100. Da mettere sulla parte alta. Così da fare una bi amplificazione Passando dal 200 al 250. Non otterrai quello che cerchi. Certo il 250 che ho avuto. Così come il 200. È meglio. Ma quelle casse sono assetate.
audionote Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @andreaciceri io le nuove ATC 19,2 le uso con un 180 sezione bassi.non sono così dure come le prime. Da me vanno,conta che ogni tanto ascolto anche rock,vanno decisamente bene.per me,ripeto per me,h più problemi il 250 perché è regolato.il 200 non dovrebbe avere problemi.se li ha lo senti scaldare.chiaro che arriva al limite se tieni su il volume,io a volte lo tengo a volume che non riesci a parlare👍
audionote Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 Mentre il 250 scaldava e andava in protezione
audionote Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @fabio76 poi cercarti i vecchi 32,5 72,62 82 ,il 52 costa ancora un botto e li non ti sveni 140 180 o 250 olive
andreaciceri Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @audionote no, non è un problema di riscaldamento, mi sembra che con alcuni generi (rock o comunque con tanti strumenti) manchi un po' di dinamica. Non ho capito bene con che cosa amplifichi le 19.
andreaciceri Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @odyssey scusa l'ignoranza, come collego un altro finale al Nac + Hicap?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora