fafadim Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 @Mattylla Ci sono novità in casa Naim? Sono due finali mono?
Mattylla Inviato 21 Ottobre 2021 Inviato 21 Ottobre 2021 E' il nuovo Giradischi "Solstizio" con lo stadio Phono e l'alimentazione (in effetti sembrano due mono) https://www.naimaudio.com/solstice
NickMaro Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Ciao a tutti. Solo un commento. Ho provato a mettere piedini anche di aziende blasonate sotto il mio streamer (ND 555) e per mia sorpresa suonava meglio senza. La stessa prova fatta con il CD 555 di un'amico dava gli stessi risultati. Non so se è una buona idea usare piedini per distanziare gli apparati NAIM, sembra che suonino meglio senza nulla, solo con i piedini originali. Avete per caso anche voi sentito differenze ? Buoni ascolti a tutti. Nick
ric236 Inviato 22 Ottobre 2021 Inviato 22 Ottobre 2021 Io ho messo gli isoacoustic sotto i due streamer, dac e xps, tutti contemporaneamente (4 kit da 4 pezzi) non li ho più tolti nemmeno per provare con/senza. Risultato oltre le attese. Se non ricordo male ND555 ha le schede interne disaccoppiate dal cabinet con accorgimenti piuttosto raffinati, idem il CD555, come anche il superline; probabilmente non sono necessari altri accorgimenti che interferiscono con quelli interni.
NickMaro Inviato 23 Ottobre 2021 Inviato 23 Ottobre 2021 @ric236 non so cosa dire. Questo insegna che bisogna provare e che non tutto funziona su tutto. buoni ascolti a tutti. Nick
IlMazzinga Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Buongiorno a tutti. Sto pensando di vendere il mio ampli ed eventualmente passera a naim, non perché il mio non mi soddisfi, ma per provare, sapere come funziona, questo marchio mi incuriosisce e avendolo sentito suonare un paio di volte(purtroppo soluzioni comunque al di fuori della mia portata) mi piacerebbe provare. attualmento ho un copland cta405A in vendita su AudioGraffiti, con il ricavato passerei a naim(in alternativa unison research, sono ancora indeciso, vediamo quale occasione si palesa prima). Ora se qualcuno mi può chiarire le idee, che con tutte ate sigle faccio casino. Allora, intanto: a parità o quasi di costo nell’usato, meglio supernait2 o nac202+nap200? se ho sbagliato sigle ditemi eh. poi, a voler aggiungere un lettore, quale? Non troppo datato e in linea con la soluzione dell’amplificazione. le casse sono opera quinta 2014. grazie a tutti
essezeta Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 @IlMazzinga in linea teorica la soluzione pre + finale dovrebbe essere preferibile rispetto all'integrato. però considera anche che il SN2 ha una potenza superiore rispetto al finale NAP200 di una decina di watts (80 rispetto a 70). inoltre mi dicono che l'impostazione del SN2 è diversa rispetto a quella del NAP200 (io non posso confermarlo avendo avuto il SN2 ed attualmente il NAP250). quindi la scelta non è così scontata. inoltre ci sono le considerazioni legate alla comodità di un unico apparecchio rispetto ai 2 separati e, dovesse interessare, l'uscita cuffie del SN2 che il pre NAC202 non ha. infine se scegli l'accoppiata pre e finale, ti consiglierei il più recente NAP200DR che ha una migliore alimentazione per il NAC202 rispetto al precedente, a meno che tu non voglia da subito affiancare al pre un'alimentazione esterna dedicata.
IlMazzinga Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Quindi, correggimi se sbaglio, il finale andrebbe ad alimentare il pre, giusto? Scusa ma di naim non so veramente nulla. Si, anche a me piacerebbe di più il nap200dr, ma il problema è il costo.. quindi dici meglio il supernait2; avrei detto il contrario(l’uscita cuffie comunque nn mi interessa). sapresti poi indirizzarmi su qualche lettore cd?
essezeta Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 @IlMazzinga no, perdonami, non ho detto meglio il SN2, anzi, ho detto il contrario: in linea teorica meglio l'accoppiata pre + finale; tuttavia, essendo il SN2 un ottimo integrato, non è detto che all'atto pratico uno lo possa addirittura preferirlo, o comunque non ritenerlo molto inferiore. confermo che quel finale, NAP200, può alimentare il pre; e aggiungo che il 200DR ha una migliore alimentazione proprio a vantaggio del pre che alimenterebbe. infine, riguardo al lettore CD, non posso che consigliarti il CDX2, non più in produzione, considerando i prezzi veramente bassi ai quali si può trovare ora sul mercato dell'usato.
IlMazzinga Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Grazie ancora, spero pian piano di combinare tutto quanto. Dovesse servirmi torno a domandare qui. Alla prossima!
IlMazzinga Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 Giusto una curiosità, ma i lettori naim si possono collegare solo a naim p hanno anche le classiche uscite analogiche da poter attaccare a qualunque ampli? E in caso poi si attacchino a naim è preferibile usare una connessione propietaria?
ric236 Inviato 27 Ottobre 2021 Inviato 27 Ottobre 2021 I lettori naim hanno uscite analogiche sia DIN che RCA, la filosofia naim consiglia la connessione DIN, nel caso di impianto full naim. Cosa intendi per "lettore"? intendi solo cd o file? Potendo scegliere, oltre all'ottimo CDX2, valuterei un HDX, che rippa i cd e legge anche i file HD da disco rigido interno e rete locale. Entrambi sono upgradabili con alimentatore separato.
IlMazzinga Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Grazie per le info, guarda, ho venduto proprio un Innuos che funzionava benissimo come music server, rippava storava faceva tutto pure roon core. il problema è che io anziché ascoltare musica facevo zapping; stupendo per scoprire cose nuove, pessimo perché non riesco a “gestirlo”! mi son deciso a far un passo indietro di 20 anni, il cd è un buon compromesso, e a livello qualitativo spinge ancora forte forte senza troppi problemi di settaggio. Anzi per come la vedo io è il miglior compromesso tra semplicità di installazione e qualità. grazie ancora a tutti, speriamo di riuscir a fare questo cambio impianto! 1
essezeta Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 1 ora fa, IlMazzinga ha scritto: il problema è che io anziché ascoltare musica facevo zapping; stupendo per scoprire cose nuove, pessimo perché non riesco a “gestirlo”! è indubbiamente un rischio che si corre. ieri però ho trovato in streaming un titolo che su CD è praticamente impossibile trovare. quindi utilizzata con moderazione, cioè senza farsi prendere dall'ansia dello zapping, la "streamed music" è molto interessante 1 ora fa, IlMazzinga ha scritto: Anzi per come la vedo io è il miglior compromesso tra semplicità di installazione e qualità. mi trovi d'accordo su questo poiché, per quanto gli attuali streamer siano sempre più "plug 'n' play" le variabili e le complicazione rispetto al buon vecchio lettore CD sono comunque molto superiori. per non parlare del vinile, sublime ma molto "complicato"!
GuidoR Inviato 28 Ottobre 2021 Inviato 28 Ottobre 2021 Ndx5xs e teddycap vs nd5xs2 qualcuno ha provato a confrontare nd5xs con alimentazione esterna e nd5xs2? Ho letto ottime recensioni su nd5xs2, dicono sia meglio di ndx, ma rispetto a nd5xs con alimentazione esterna come sarà? Io ho questa combinazione, non so se può valer la pena passare a nd5xs2. Certo l’ottmo sarebbe passare a ndx2 ma ha un costo importante
Cano Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 14 ore fa, GuidoR ha scritto: Ho letto ottime recensioni su nd5xs2, dicono sia meglio di ndx, Siamo in un mondo libero...quasi...dove ognuno può dire quello che gli pare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora