sonoio Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @salvatore66 non e' che e' poco aperto , ha un bel corpo, bello pieno rispetto al piu piccoletto.
giannifocus Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 @sonoio perché Denon è Marantz hanno la vaschetta a 2 Pin e sono a doppio isolamento
Bocadillo Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 Ho provato i cavi (di potenza) Witch Hat Phantom. Mentre per i cavi di segnale Morgana non ho avuto tempo di ricablare e provare. Allora, questi cavi sono veramente ottimi, "liberano" una quantità tale di dettagli... soprattutto ai medi. Sono cmq molto equilibrati. Si piegano e passano dove vuoi tu. Però però... La coperta è sempre corta. Perdono in Prat e in quelle caratteristiche di "presenza fisica" e di autorità del Naca5. A suo tempo scelsi il Ndac rispetto al l'ottimo teddydac e allo streamer/dac Electrocompaniet per questi motivi (soprattutto, poi ce ne sono anche altri). Se ascoltassi tutto tranne l'hard rock, avrei potuto vivere felice con gli altri dac e, continuando il paragone, potrei adesso con questi Phantom. Perchè obiettivamente sono migliori su tanti parametri. Ma quella componente Prat che si esalta soprattutto col rock (e altra musica con grandi salti dinamici) manca. È come quando ho cominciato con Naim, con la serie Chrome Bumper. Molto meno "audiofila" se vogliamo, ma che coinvolgimento! Una presentazione del rock così cazzuta (termine 100% audiofilo) e divertente..!! Fino al rock morbido vanno bene,oltre sono mosci. Devo ancora capire bene la presentazione delle voci, magari provo a sentire un po' di lirica. In sostanza, nel mio caso sarebbero da tenere sia loro che i Naca5, come se alternassi 2 amplificatori. 1
GuidoR Inviato 29 Dicembre 2023 Inviato 29 Dicembre 2023 @Bocadillo sono d’accordo, costruisci l’impianto anche in base a ciò che ascolti. Costruisci l’impianto migliore x te, non migliore in assoluto. Io avevo un cavo di segnale chord indigo, ottimo x il dettaglio e x le voci femminile, ma mi ammazzava le dinamiche. Sono tornato al naim lavander, ottime dinamiche ma manca qualche sfumatura, ora il Morgana di segnale sembra avere tutto, ma ci vuole un po’. Io ho trovato che la controprova arriva dopo 2-3 settimane, provando a ricambiare. io dei phantom sono soddisfatto, ma non ascolto metal.
GuidoR Inviato 4 Gennaio 2024 Inviato 4 Gennaio 2024 Dc blocker o NO? hicap e finale emettevano hum ho messo un ifi dc blocker all’hi cap e ora è silenzioso, il suono non pare risenta ne metto uno anche sul finale o potrebbe ammazzarmi le dinamiche? grazie
Civas Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @Bocadillo ho le tue stesse impressioni su naca5 e Phantom. A me piacciono entrambi ma per motivi diversi. Il naca5 è più coinvolgente per la gamma bassa e l'impatto. Il phantom è più trasparente e ha maggior dettaglio. Ma rispetto al naca5 ha una presentazione più piatta e lineare. Credo che la differenza stia in come è gestita la gamma bassa. Quanto alla preferenza di uno rispetto all'altro credo sia una questione soggettiva.
Civas Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Un analogo discorso può essere fatto per il lavender rispetto ad altri cavi. I cavi naim in genere hanno corpo e impatto ma meno dettaglio. Al momento mi sto trovando bene con il kimber kable Hero RCA din dal pre phono al nac 202
fabio76 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 Ragazzi dopo aver acquistato il mio primo Naim Supernait 2, e avere risolto il sibilo, ho trovato l’occasione e ho comprato anche l’HiCap, sono molto soddisfatto, il tutto suona molto bene! Anche se devo essere sincero, gli oltre 2000 euro dell’ HiCap nuovo, secondo me non ne vale la pena, usato sicuramente ne vale la pena. Comunque bel suono in Naim! 1
GuidoR Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @fabio76 Sempre comprato naim ma mai nuovi, anche perché sono macchine durature. Con hi cap la sezione pre del SN ha un alimentatore separato e fa la differenza, poi se vuoi puoi domani prenderti un 282 e tenere il SN come finale, che è quello che ho fatto io, finché poi mi son preso anche il 250
GuidoR Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 @Civas Trovo che il lavender abbia un senso del ritmo notevole. L’unico cavo che ho trovato davvero migliore è il wh Morgana din din. Ho provato naim hi line, tellurium q black e chord indigo, ma poi sono tornato al lavender. Devo dire che il Morgana apre il suono, aggiunge dettaglio e mantiene un grande ritmo
fabio76 Inviato 5 Gennaio 2024 Inviato 5 Gennaio 2024 56 minuti fa, GuidoR ha scritto: @Civas Trovo che il lavender abbia un senso del ritmo notevole. L’unico cavo che ho trovato davvero migliore è il wh Morgana din din. Ho provato naim hi line, tellurium q black e chord indigo, ma poi sono tornato al lavender. Devo dire che il Morgana apre il suono, aggiunge dettaglio e mantiene un grande ritmo Scusami, visto che sono appena entrato nel mondo Naim, il Lavender che cavo è? Grazie
Ale64 Inviato 13 Gennaio 2024 Inviato 13 Gennaio 2024 Chiedo un grosso consiglio in quanto sono sconfortato dopo aver traslocato nella nuova casa. Purtroppo non si riesce ad ascoltare quasi nessun vinile troppi bassi... L'inpianto prima era in una sala hobby di 40 mq dove lateralmente avevo molto spazio cosa che ora non ho più... Mi manca ancora la tenda ma non penso che questa possa far miracoli.. Avrei pensato o a dei pannelli da mettere sul soffitto o di cambiare casse e mi dispiace molto in quanto le Kanta 1 sono fantastiche. Un monitor tipo le Harbeth 30.2 potrebbe in parte risolvere la problematica? Impianto Naim XS2 + Hicap dr Grazie per i consigli
lormar Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @Ale64 io non ho consigli da darti, ma a me ne sono stati dati molti perché sto pensando di cambiare casa e dovrò mettere l’impianto in una stanza che, ad occhio, é molto simile alla tua ( ). Quanto riferisci naturalmente non fa che aumentare i miei timori per la mia, forse, futura sistemazione. La tua stanza che misure ha?
Ale64 Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @lormar Le misure sono 2,85 dove è posizionato lo stereo x 5,30 di lunghezza Grazie
MiaN Inviato 14 Gennaio 2024 Autore Inviato 14 Gennaio 2024 @Ale64 se posso darti un consiglio… cerca nell’usato un’ Atc scm7 oppure una 11 sono in sospensione pneumatica e il basso si comporterà sicuramente in maniera diversa in ambiente.( so che non scendono in basso come le tue ma è solo per farsi un idea di come potrebbero interagire nella tua sala) le provi e le confronti con le tue e nel caso il risultato non ti soddisfi le dovresti rivendere senza perderci molto.
lormar Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @Ale64 quindi molto simile alle misure (6.14x3) della mia ipotetica futura stanza. Aiuto!!! PS solo a mio uso e consumo e per curiosità. Muovendo in avanti i diffusori (allontanandoli decisamente dalla parete posteriore e spostando di conseguenza anche il punto di ascolto) cambia per caso qualcosa?
Sankara Inviato 14 Gennaio 2024 Inviato 14 Gennaio 2024 @Ale64 se hai possibilità di provare un’integrato con maggiore controllo forse potresti avere un’idea migliore di come muoverti 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora