GuidoR Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 @Cano ciao, hai avuto modo di ascoltarli e confrontarli? Sinceramente con nd5xs e teddyxps mi trovo bene, temo che passando a nd5xs2 senza xps potrebbe peggiorare il suono. un negoziante mi diceva quanto scritto sopra, ma può essere che sia per vendere..
Cano Inviato 29 Ottobre 2021 Inviato 29 Ottobre 2021 20 minuti fa, GuidoR ha scritto: negoziante mi diceva quanto scritto sopra, ma può essere che sia per vendere.. È molto probabile Tieni quello che hai e quando potrai passa a ndx2 È superiore in tutto al pur ottimo nd5xs2 1
antonew Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 @GuidoR cercati nDAC comunque qual'è la fruizione maggiore che ne fai dello streamer?
GuidoR Inviato 30 Ottobre 2021 Inviato 30 Ottobre 2021 Principalmente ascolto una robusta libreria su disco di rete, a volte un po’ tidal e qualche radio. Spotify per le emegenze, canzoni strane e compilation particolari. Poi ho un node2i collegato con cavo coassiale al naim perché è estremamente flessibile, legge tutto e riceve anche radio che il naim non riceve. l’idea era di sostituirlo con il naim ma alla fine l’ho tenuto.
IlMazzinga Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @essezeta ne approfitto delle tue conoscenze; visto il costo comunque importante anche nell’usato del cdx2, sapresti indicarmi una seconda scelta? O pensi la differenza sia così marcata da “fare lo sforzo”? Grazie
GuidoR Inviato 6 Novembre 2021 Inviato 6 Novembre 2021 @antonew ho un secondo streamer, un bluesound node 2i. Legge tutto e va sempre. Se lo collegassi a un ndac potrebbe superare le performance dell’nd5xs? Il dac dell’ndx è paragonabile all’ndac? Grazie
essezeta Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @IlMazzinga credo che il prezzo attuale, sull'usato, del CDX2, per quanto importante sia assolutamente conveniente ed interessante vista la qualità del lettore. se vuoi spendere meno ci sono molti altri apparecchi sicuramente interessanti, a partire dal Naim CD5 XS, per quello che ne so io, ma onestamente non saprei quale consigliarti.
Keydan Inviato 7 Novembre 2021 Inviato 7 Novembre 2021 @GuidoR è tutta questione di budget e sopratutto del tipo di musica che si ascolta. Non trascuriamo anche i file sorgente. Io ho il nd5xs2, che non prevede alimentazione. Non ho mai fatto confronti con Ndx2 o nd5xs, ma non ne sento nemmeno la necessità!! Chiaramente al miglioramento non c'è mai fine, ma davvero l'insieme conta più che il singolo pezzo (quindi ampli, cavi, casse, ambiente, qualità della linea elettrica, etc etc..) Ndac è un ottimo dac. Ma è solo dac, e poi anche lui ha la sua alimentazione ext.. Aiutoo
IlMazzinga Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 Avrei ancora delle domande, che vi avranno già fatto 100 volte: il lettore cd si può collegare all’ampli con un normale cavo di segnale o devo usare per forza i cavi speciali Naim? E i cavi di potenza? Esco dall’amplificatore con i cavi che ho adesso o se passo a Naim devo per forza comprare i suoi cavi di potenza? C’è una qualche differenza? Grazie a chi mi può chiarire le idee; IlMazzinga.
fafadim Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @IlMazzinga se si sceglie Naim è perché piace il suono Naim. Allora perché snaturarlo? Perché scegliere cavi diversi se i tecnici hanno fatto le prove proprio con quei cavi? Perché cercare altri alimentatori se ci sono quelli di casa già ottimizzati? Si può provare, certo, ma andando fuori dal seminato si rischia di perdere la coerenza e la logica di quella scelta. (Senza polemica ovviamente). 2
Simo Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @IlMazzinga non c'è obbligo di fare niente con i cavi. Di solito la sorgente naim è fornita di connettore din ma hanno anche pin RCA, se hai già cavi RCA puoi confrontare e scegliere. Per quelli di potenza idem. Volendo provare un cavo simile al naca 5 puoi trovare il linn k20 a poche euro al metro e confrontare, come con tutti gli impianti del mondo.
GuidoR Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @IlMazzinga @fafadim ho tutto naim ma ho cambiato tutti i cavi. sinceramente naim fa ottime elettroniche ma se cambi i cavi ottieni dei miglioramenti, l'ho letto anche da altri in diversi forum. no stravogli il suono che le elettroniche producono, lo valorizzi. io uso un chord indigo din din per lo streamer, airtech air alfa di alimentazione, chord epic twin per le casse chord e naim sono un'abbinata classica, mi sembra le 2 aziende siano vicine e vi sono dei tecnici naim che sono andati a lavorare in chord e viceversa. naim fa ottime elettroniche, ma sui cavi a mio parere pecca. cambiando i cavi di segnale ho ottenuto maggior dettaglio, maggior presenza dei suoni. i cavi delle casse della casa sarebbero i nac a5, duri e poco flessibili nella forma e nel suono. cambiandoli è migliorata la scena, la presenza ed ancora una volta il dettaglio. i cavi di alimentazione sono il cambiamento che non ti aspetti. l'italiana airtech a mio parere vene ottimi cavi che si trovano usati a cifre abbordabili. solidifica il basso, rendendolo più controllato e presente, aumenta il dettaglio degli alti. sul tema rca piuttosto che din non ti so dire, ho sempre usato cavi di sui naim, se ne trovano. prova.. dipende da che cavi trovi. in alcune sorgenti devi settare le impostazioni per attivare i DIN senz'altro quello che dico è soggettivo, ma è la mia esperienza se vuoi trovare consigli sui cavi cerca su melius e su pinkfishmedia, sul forum naim c'è qualcosa ma poco, perchè in teoria non si dovrebbe parlare di altre marche.
GuidoR Inviato 9 Novembre 2021 Inviato 9 Novembre 2021 @IlMazzinga ogni elettronica naim viene venduta con il suo cavo base, per cui se hai un ampli naim e compri le elettroniche chi te le vende deve darti anche i cavi in dotazione. poi per i miglioramenti c'è sempre tempo. in caso volessi usare elettroniche che hanno uscite solo DIN e vuoi mantenere un suono "originale" Il chord Chrisalys è esattamente lo stesso cavo del cavo di interconnessione di base naim, se lo trovi usato si trova a buon prezzo
sonoio Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 Ho avuto qualche annetto fa il supernait 2 e lo ricordo bello caldo corposo, non tanto di mio gradimento, il supernait 3 secondo voi e' lo stesso o ha una timbrica un po' diversa ?
Keydan Inviato 10 Novembre 2021 Inviato 10 Novembre 2021 @sonoio mi piacerebbe sentire sn1/2/3 uno al fianco dell'altro Io ho SN1, da quello che ho capito leggendo qui e li sembrerebbe si siano raffiinati un po come suono. Il SN1 forse più grezzo ed eufonico, il 2 più fresco e leggermente più leggero sui bassi. Leggi di molti che preferiscono il progetto SN1 al progetto sn2
IlMazzinga Inviato 15 Novembre 2021 Inviato 15 Novembre 2021 Buongiorno ancora, tra qualche giorno sarò il felice(chissà quanto durerà) possessore di un Supernait3, in abbinata a cd5si, so che il lettore magari non è all’altezza, ma il budget quello è, tutto rigorosamente comprato usato. Comunque, ennesima domanda per gli esperti: le elettroniche una sopra l’altra si rovinano? Restano i segni dei piedini? Qualcuno ha esperienze in merito? grazie in anticipo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora