audionote Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Ho visto la disposizione. E se provassi a mettere il divano subito dietro alle sedie e cambiare la disposizione ,avresti un salone diverso e forse potrebbe andare meglio.io cambiando le disposizioni nell'appartamento ho notato diverse migliorie
Rick82 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @audionote poche, ma sono già a quasi 1,5 mt dalla parete dietro, forse dal mio disegno a mano non si intuisce. Avvicinandoli alla parete di fondo, dato che hanno il reflex sotto, cambia poco e principalmente si appiattisce la scena e viene sporcato il medio. Questa mattina le ho ascoltate con un Lavardin IS e devo dire che come timbrica mi ha sorpreso abbastanza, il problema in basso un po’ si è ridimensionato (probabilmente, anzi sicuramente, è meno colorato del mio Naim). Unico neo la potenza, a detta del proprietario per primo… bisognava ruotare abbastanza la rotella del volume rispetto al Naim, diciamo che era un po’ tirato, comunque non si è scomposto, indurito o altro alzando anche parecchio il volume.
Rick82 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @audionote sicuramente sarebbe meglio, ma sulla parete corta a sinistra del divano c’è una finestra con termosifone sotto e non ci sono prese, sarei costretto ad usare cavi kilometrici.
audionote Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @Rick82 prova solo una volta,dove c'è la finestra,con una tenda gli fai un gran favore,il divano dietro alle sedie mi sembra una buona idea.pouttosto che cambiare diffusori,che alla fine ha un costo,cerca di provare,al max non è che devi cambiare tanto,poi prendere dei cavi di potenza più lunghi,e se utilizzi i naca non ti scemi,contando che poi sempre realizzare qualcosa dai tuoi.pensaci.se non migliora anche cambiando ,allora capisco che i diffusori non sono per le tue esigenze Adesso, audionote ha scritto: @Rick82 prova solo una volta,dove c'è la finestra,con una tenda gli fai un gran favore,il divano dietro alle sedie mi sembra una buona idea.pouttosto che cambiare diffusori,che alla fine ha un costo,cerca di provare,al max non è che devi cambiare tanto,poi prendere dei cavi di potenza più lunghi,e se utilizzi i naca non ti scemi,contando che poi sempre realizzare qualcosa dai tuoi.pensaci.se non migliora anche cambiando ,allora capisco che i diffusori non sono per le tue esigenze Sveni,non scemi, maledetto correttore
gian62xx Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Ho una rogna. Streamer nd5xs2, con il mio collegamento abituale din si sente solo un canale , con l’rca invece funziona. provato a cambiare sia il cavo che l’ingresso all’ampli, nisba. :-(
gian62xx Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Il 27/1/2024 at 14:03, ric236 ha scritto: hai provato a resettarlo? Ci ho provato, nulla di fatto. E devo ripristinare in quanto nell'ampli ci sono 2 ingressi rca ma sono doppioni di altrettante din già in uso. 😞
ric236 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 se non è il cavo, allora è il connettore. Vedi se magari uno dei contatti è deformato
GuidoR Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Ciao, qualcuno di voi usa dc blocker? Io avevo un hum fastidioso sia da hicap che da nap 250, ho messo 2 ifi dc blocker. Su hi cap nessun impatto sul suono, su nap 250 forse un momento lo snellisce, ma per ascolto in famiglia va bene, per ascolti prolungati da solo lo tolgo. qualcuno ha opinioni su dc blocker?
gian62xx Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Per quanto riguarda lo streamer ci vuole un veloce giro in assistenza. Provvederò a breve. nel frattempo ho fatto una birichinata. mi hanno offerto una coppia 282-250 di un paio di anni, intonsi. ho fatto un colpo di testa e li ho presi.
Marcy65 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @gian62xx Complimenti, bell'acquisto, ti daranno tante soddisfazioni.
gian62xx Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @Marcy65 avevo (ho ancora) la coppia minore 202-200, che ora devo "piazzare", quindi non esattamente delle baracchette, pero' ... pero' ...... i primi ascolti un po piu concentrati sono stati: Vivaldi - Hogwood, varie composizioni tratte dal cofanetto AAM. I violini volteggiano, ma lo facevano anche prima, non ho notato al momento differenze apprezzabili, serve tempo. LVB, nona, Telarc. Onestamente, da lacrime agli occhi . E lo conosco bene, e' il primo cd che ho acquistato nella notte dei tempi . Haydn 6-7-8, Freiburger. Questo l'ho sentito con le cuffie (ampli cuffia Headline) . anche qui come per LVB (ma con ovvie differenze date dalle partiture e gli strumenti usati) una meraviglia. Ieri sera ho messo su Eno, elettronica ambient, il "pathos" mi pare piu o meno lo stesso di prima (cioe' notevole, e' un genio) ma ero un po distratto da altre faccende. soddisfatto e' dir poco.
Bocadillo Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @gian62xx complimenti Gian!! Immagino che il cambiamento più grande sia nel pre...
Sankara Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @gian62xx 1 ora fa, gian62xx ha scritto: non ho notato al momento differenze apprezzabili, Sarebbe interessante tu sperimentassi l’accoppiata 282-200 ….ho avuto a volte la sensazione ,ascoltandoli , che il 250 non fosse molto superiore al 200. Hai da aggiungere il secondo HiCap credo per apprezzarne le qualità
gian62xx Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @Sankara cosi a occhio e' probabile che il 250 sia preferibile con carichi ostici, alti volumi di ascolto e/o basse efficenze
Sankara Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @gian62xx sicuramente sanno quello che fanno è in discuto , ma quando li ascoltai suonare non mi sembrò cosi superiore n termini di qualità nel suono . La differenza ripeto la faceva il 282 con doppio HiCap
Marcy65 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 2 ore fa, gian62xx ha scritto: non ho notato al momento differenze apprezzabili, serve tempo. Bisogna capire da quanto tempo erano inutilizzati. Come ben sai, Naim da questo punto di vista vuole tempo, tanto tempo. Considera che il mio, comprato nuovo ha impiegato svariati mesi prima di sciogliersi completamente e un'altra cosa molto importante è che vanno lasciati sempre accesi. Sempre fatto con tutti i Naim posseduti e non ho avuto mai un problema.
gian62xx Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @Marcy65 forse il mio messaggio lascia spazio a diverse interpretazioni. volevo dire che con quei 3 o 4 cd che ho ascoltato tratti dal cofanetto "Vivaldi Recordings", Hogwood-Academy of Ancient Music, non ho rilevato grandi differenze, mentre con gli altri cd menzionati si. mi serve piu tempo per ascoltare con maggiore attenzione Vivaldi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora