fafadim Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @Cano menomale che me l'hai detto: già temevo un esubero di cavi e di scatole🤣🤣🤣
fafadim Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 @Cano menomale che me l'hai detto: già temevo un esubero di cavi e di scatole🤣🤣🤣 @Cano menomale che me l'hai detto: già paventavo un esubero di cavi e di scatole🤣🤣🤣
fafadim Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 scusate per i messaggi ripetuti ma stamattina non me li mandava
fafadim Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 Dunque per due pomeriggi ho provato ll'RME adi2 fs come preamplificatore collegato direttamente al nap 250dr. In rete si parla un gran bene di questo dac, della sua flessibilità data dalle infinite regolazioni. Molti elogiano il collegamento diretto di un dac con controllo di volume al finale per saltare un inutile passaggio, il pre appunto, che non avrebbe più motivo di elevare un segnale della sorgente già di 2V o spesso anche più. Io non sono un esperto ma l'argomentazione mi sembrava ragionevole; il pensiero allettante perchè i pre sono generalmente costosi e difficili da abbinare per motivi elettrici. Quindi se si può farne a meno perchè no? Il mio RME mi consente di scegliere un'uscita da -5db a +13db con relativa variazione di voltaggio quindi abbastanza al riparo da possibili idiosincrasie elettriche con un finale. Ebbene nel mio impianto l'RME non ha potuto sostituire (e io ci speravo) le tre scatole formate da: dac metrum - pre SN2 - HCdr. Questo non significa che la mia conclusione sia valida per qualunque impianto ovviamente ma nel mio caso è (purtroppo) cosi. Ritornare alla mia configurazione è stato sconvolgente: un suono più materico, armonioso, raffinato, grande e potente. Chissà cosa apporterebbe un 282?
Cano Inviato 18 Giugno 2024 Inviato 18 Giugno 2024 40 minuti fa, fafadim ha scritto: Questo non significa che la mia conclusione sia valida per qualunque impianto Qualunque impianto no... Per qualsiasi impianto decente si Tra un buon pre e questi dacchini c'è un abisso E i naim non sono buoni pre... Sono eccellenti 1 1
salvatore66 Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 15 ore fa, fafadim ha scritto: Ebbene nel mio impianto l'RME non ha potuto sostituire (e io ci speravo) le tre scatole formate da: dac metrum - pre SN2 - HCdr. Questo non significa che la mia conclusione sia valida per qualunque impianto ovviamente ma nel mio caso è (purtroppo) cosi. Ritornare alla mia configurazione è stato sconvolgente: un suono più materico, armonioso, raffinato, grande e potente. Chissà cosa apporterebbe un 282? Questo dovrebbe entrare in testa a certi costruttori che si ostinano da sempre a costruire integrati con il pre passivo, senza guadagno ritenendo il segnale del CD o streamer o altro già alto. E non capiscono quanto esile poco armonico e piccolo sia il suono con pre passivo 2
biox Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 16 ore fa, Cano ha scritto: Qualunque impianto no... Per qualsiasi impianto decente si Tra un buon pre e questi dacchini c'è un abisso E i naim non sono buoni pre... Sono eccellenti Adesso faccio le pulci a Giuseppe.... @Cano :-) Mica tutti possono permettersi pre+finale Naim + tutte le amplificazioni esterne del caso, non tutti possono permettersi NDX2 + ulteriore amplificazione (con 20 scatolotti impilati, a costi sovrumani). Ogni tanto bisogna tornare sulla terra, ad un normale soggiorno e a cifre "umane". Il problema di questo sito è che le ambizioni e le reali possibilità confliggono (non solo qui per la verità). Va benissimo cercare il meglio (generalmente costoso) ma anche consigliare impianti "medi" buoni senza dilapidare l'eredità della nonna sarebbe auspicabile (ognuno col proprio budget permettendo, e il proprio ambiente...).
Cano Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 @biox è vero Però prendere un finale naim è metterci una cosa come RME a pilotarlo non ha alcun senso Ci sono finali ad alta sensibilità che vanno sicuramente meglio in queste condizioni
antonew Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 21 ore fa, fafadim ha scritto: Ebbene nel mio impianto l'RME non ha potuto sostituire (e io ci speravo) le tre scatole formate da: dac metrum - pre SN2 - HCdr guarda, la differenza uno la sentirebbe pure con una vecchia coppia 92/90 Esattamente in termini di un suono ' più materico, armonioso, grande e potente' come indichi. Non c'è bisogno di scomodare l'ottimo metrum. Francamente terrei quell'hicap e l'abbinerei ad un pre puro che si rispetti , tipo 202 o meglio 282. Diventerà tutto ancor più luminoso e raffinato. Spesa oramai sostenibile, il resto son solo chiacchere soprattutto dopo averlo verificato con le orecchie.
biox Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: @biox è vero Però prendere un finale naim è metterci una cosa come RME a pilotarlo non ha alcun senso Ci sono finali ad alta sensibilità che vanno sicuramente meglio in queste condizioni Ok grazie. Il ragionamento fatto com RME vale anche per altri DAC venduti anche come PRE ?
Cano Inviato 19 Giugno 2024 Inviato 19 Giugno 2024 23 minuti fa, biox ha scritto: Ok grazie. Il ragionamento fatto com RME vale anche per altri DAC venduti anche come PRE ? No dipende. Il bricasti per esempio ha uno stadio analogico di tutto rispetto È chiaro che se si prende un dac da un migliaio di euro non potrà avere uno stadio analogico fatto con grande cura e anche il controllo del volume I 2 V a cui esce generalmente un dac sono poca cosa per molti finali, ci sono pre con guadagni altissimi che escono oltre 20 V
salvatore66 Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 Buongiorno, qualcuno ha i tellurium con connettori din, per Naim audio? Come vanno rispetto agli snaic hi line? Grazie
biox Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 16 ore fa, Cano ha scritto: No dipende. Il bricasti per esempio ha uno stadio analogico di tutto rispetto È chiaro che se si prende un dac da un migliaio di euro non potrà avere uno stadio analogico fatto con grande cura e anche il controllo del volume I 2 V a cui esce generalmente un dac sono poca cosa per molti finali, ci sono pre con guadagni altissimi che escono oltre 20 V Ok. Però ci sono parecchi DAC che escono a 5V e non costano una fortuna (tanto per dare un riferimento da Eversolo A8 in su, cioè da 2k). E' evidente (a me) che un 282 et similia è un'altra cosa...ma potrebbe essere un processo graduale. Ma torniamo sempre al kernel (al succo della questione) : vale la pena (anche in via transitoria) affidarsi ad uno di questi DAC/PRE oppure è meglio lasciar perdere (soldi buttati) ? Grazie
Cano Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 @biox dipende dal finale Cyrus, gli italiani Graaf a valvole, tanto per fare 2 esempi, sono pensati per essere abbinati a pre con bassissimo guadagno quindi il risultato potrà essere soddisfacente anche se pilotati da dac con volume Ammesso che il controllo del volume sia ben fatto Per esempio mi ispira Eversolo 8 che sarei curioso di poter provare Guarda che bel controllo che ha... 1
fafadim Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 Il 19/06/2024 at 19:14, antonew ha scritto: , il resto son solo chiacchere soprattutto dopo averlo verificato con le orecchie Si hai detto bene. Si legge di tutto ma bisogna fidarsi solo delle proprie orecchie
biox Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 Il 20/6/2024 at 16:09, Cano ha scritto: @biox dipende dal finale Cyrus, gli italiani Graaf a valvole, tanto per fare 2 esempi, sono pensati per essere abbinati a pre con bassissimo guadagno quindi il risultato potrà essere soddisfacente anche se pilotati da dac con volume Ammesso che il controllo del volume sia ben fatto Per esempio mi ispira Eversolo 8 che sarei curioso di poter provare Guarda che bel controllo che ha... ok, grazie. Sono mesi che ci giro attorno....
Gustavino Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 On 6/19/2024 at 1:43 PM, salvatore66 said: Questo dovrebbe entrare in testa a certi costruttori che si ostinano da sempre a costruire integrati con il pre passivo, senza guadagno ritenendo il segnale del CD o streamer o altro già alto. E non capiscono quanto esile poco armonico e piccolo sia il suono con pre passivo Non vedo il problema ho iniziato a pilotare finali con il cd ad uscita variabile nel 1991... la catena del gain data dai vari stadi in cascata deve essere giusta per ottenere il clipping dello stadio finale ,ovviamente deve poter pilotare la capacità dei cavi (e stadio di ingresso ) senza problemi quindi ogni caso e' a se ,come anche ovvio che meno stadi ci siano sul percorso del segnale meglio suoni il tutto.
Cano Inviato 21 Giugno 2024 Inviato 21 Giugno 2024 28 minuti fa, Gustavino ha scritto: come anche ovvio che meno stadi ci siano sul percorso del segnale meglio suoni il tutto. Questa è una teoria che purtroppo ha poco riscontro nella realtà La maggior parte dei finali hanno bisogno di essere spinti a dovere e non è un caso che molti dei grandi pre abbiano tensioni di uscita elevatissime Il vero problema è che i pre davvero buoni sono pochissimi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora