Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Naim audio


Messaggi raccomandati

Inviato
1 hour ago, Cano said:

Questa è una teoria che purtroppo ha poco riscontro nella realtà 

La maggior parte dei finali hanno bisogno di essere spinti a dovere e non è un caso che molti dei grandi pre abbiano tensioni di uscita elevatissime 

Il vero problema è che i pre davvero buoni sono pochissimi 

Questa e' elettronica base ,un integrato valvolare ha solo 3 stadi volendo anche due x un single ended!  mentre pre+finale 5min
un transistor 5 mediamente, mosfet meno , pre + finale ovviamente di piu ...
Poi che un pre aggiunga colorazioni piacevoli  ci stà ma ogni stadio in piu aggiunge distorsini e peggiora il suono anche questa è elettronica base  nessuna magia dei pre
A livello di segnale la configurazione integrato e' la migliore ,mentre il pre -finale  ha il vantaggio della separazione nelle alimentazioni ma con il difetto che deve pilotare i cavi e  servono inutili stadi aggiuntivi
La vera configurazione migliore sarebbe due telai con il secondo di solo alimentazioni separate come del resto fa'  Naim....
 

 

  • Melius 1
Inviato

@Gustavino non è questione di colorazioni 

Come puoi leggere la prova dell'RME con un finale naim è stata deludente, manca articolazione, manca il peso delle note, la solidità del basso e tanto altro 

Prendi per esempio ATC

i loro diffusori attivi hanno sensibilità di 1V 

Perché il loro pre ha un'uscita massima di 17V? 

Pensi che un leader mondiale in campo PRO faccia questo per mandare in clipping i loro diffusori o per aggiungere colorazioni? 

Inviato

@Cano RME come quelle prove ce ne possono essere anche 100 non dice nulla
AtC non dice nulla il mio pre phono esce a 15volt .....
Elettronica non mente ,se sbagli accoppiamento suona male non e' questione di pre .

Inviato
21 minuti fa, Gustavino ha scritto:

se sbagli accoppiamento suona male non e' questione di pre .

Non è come dici 

Ne ho provati a decine... Suonano tutti male 

Ma visto che ti piacciono i numeri prova a calcolare che uscita massima potrà mai avere un dac quando il livello di segnale non è a 0db ma è 30 o 40 db sotto 

Se i cd sono stati progettati per essere collegati a pre o integrati con sensibilità di 0.2/0.3V perché vi ostinate a voleri attaccare a finali con sensibilità di 2V?

Inviato

@Cano sono 40anni che piloto finali senza pre dedicato mai avuto problemi sia a tubi tipo 300B che stato solido sia transitor che mosfet  come  i due ultimi Pass ...
 

Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

sono 40anni che piloto finali senza pre dedicato mai avuto problemi sia a tubi tipo 300B che stato solido sia transitor che mosfet  come  i due ultimi Pass ...

E che c'entra? 

Se sei soddisfatto fai bene a farlo 

Poi come ho già specificato dipende dal finale, con i Graaf per esempio puoi farlo, perché Mariani li ha fatti così apposta, con una sensibilità alta, infatti i loro pre guadagnano pochissimo 

Con i naim non puoi farlo 

Io non ho mai provato RME però gli avevo detto che era una prova inutile con naim... E questo perché non è appunto una questione di colorazioni o timbrica e semplicemente dovuto al fatto che un finale naim non può essere pilotato con tensioni così basse 

Perché non sarà quasi mai 2V l'uscita ma sarà molto molto più bassa 

Inviato

@Gustavino il tipico suono naim, veloce, articolato, controllato, solido... Non è dato dai loro finali ma dai loro pre 

Inviato

@Cano prendi esempio dell RME uscendo a 6v con 200ohm significa che ha gia' il pre integrato !  se suona male con il Naim significa solo che e' un pessimo abbinamento timbrico che tradotto in elettronica significa pessimo abbinamento di distorsioni che si sommano o si cancellano tra loro ,volgarmente chiamate colorazioni ..

Inviato

@Cano

6 minutes ago, Cano said:

@Gustavino il tipico suono naim, veloce, articolato, controllato, solido... Non è dato dai loro finali ma dai loro pre 

guarda che nei loro finali se hanno ingresso 2v non c'e' solo lo stadio finale ma hanno già lo stadio di ingresso e driver....
comunque alla fine mi stai parlando di timbrica  che nulla centra con la storia del pre
Ps la loro classe B dei finali ha fatto la storia...
 

Inviato
11 minuti fa, Gustavino ha scritto:

comunque alla fine mi stai parlando di timbrica 

Sei tu che parli di timbrica 

Ne io ne chi ha provato ha parlato di timbrica 

Ma di mancanza di grinta, di spessore, di solidità 

Tutte cose che vengono appunto date dai pre 

Fai i conti quando la registrazione è sotto di 30 o 40 db cosa diventano i 2 o 6 volt di uscita massima 

Poca roba 

E quindi suono piatto 

Inviato

@salvatore66 avuti e rivenduti quando avevo il sn2. Gonfiavano i bassi. C’è stato un periodo in cui i tellurium erano diffusi tra gli appassionati di naim, poi sono spariti e non ne parla più nessuno. 

  • Thanks 1
Inviato
2 hours ago, Cano said:

Sei tu che parli di timbrica 

Ne io ne chi ha provato ha parlato di timbrica 

Ma di mancanza di grinta, di spessore, di solidità 

 

 

Mi dispiace ma  quella e' timbrica , guarda che il
Naim NAC 552 esce a 6V paro come RME
Al 250 gli basta un volt , dal cd basta un pot con buffer!! Ottimo il DF di 36 !!
Comunque il pre di seconda armonica ne immette ed e' quella che piace  

Screenshot 2024-06-22 at 00-14-15 Naim NAC 552 preamplifier Measurements.png

Screenshot 2024-06-22 at 00-13-06 Naim NAC 552 preamplifier Measurements.png

Inviato

@Gustavino il 552 arriva a 12 volt 

Il 250 nuovo ha 1V 

Il 250 precedente 1.6V 

Non è timbrica 

È suono vivace contro suono piatto

Quei dac suonano piatti se non con finali ben sotto a 1V come sensibilità 

Te lo ripeto 

Visto che ti piacciono i numeri fai i conti a quanto può uscire quel dacchino con brani a 30 db sotto lo zero 

Suonano piatti come quando usi un phono che non guadagna abbastanza rispetto all'uscita della testina 

Inviato
8 ore fa, GuidoR ha scritto:

avuti e rivenduti quando avevo il sn2. Gonfiavano i bassi. 

In alto sono chiusi o aperti? Grazie

Inviato

@GuidoR mi sembra di ricordare che hai pure i Morgana di segnale, in cosa li trovi superiore ai snaic Naim grigio? Grazie

Inviato

Sera , dopo una bella revisione del mio Nait 1 mi verrebbe la voglia di cambiare i suoi piedini originali , ovvero un po' miserelli , con qualcosa di più adeguato, cosa mi consigliate?

Inviato
15 minuti fa, ar3461 ha scritto:

cosa mi consigliate?

Di lasciare quelli 

È più facile peggiorare che migliorare 

Eventualmente una base di legno marino sotto al Nait se fosse appoggiato su una superficie diversa 

Inviato

@Cano di solito lo poggio a terra tra i due diffusori , serve anche lì una base di legno marino ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...