Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Naim audio


Messaggi raccomandati

Inviato

C'è un articolo esaustivo di naim al proposito dove indicano la preferenza verso i din rispetto agli rca. Riguarda l'impedenza del connettore che nel caso degli rca fa da collo di bottiglia al segnale elettrico, se trovo il link posto

 

Inviato
59 minuti fa, ric236 ha scritto:

C'è un articolo esaustivo di naim al proposito dove indicano la preferenza verso i din rispetto agli rca. Riguarda l'impedenza del connettore

Si è così 

Inviato
13 ore fa, ric236 ha scritto:

C'è un articolo esaustivo di naim al proposito dove indicano la preferenza verso i din rispetto agli rca. Riguarda l'impedenza del connettore che nel caso degli rca fa da collo di bottiglia al segnale elettrico, se trovo il link posto

Si mi interessa. Grazie

Inviato

@salvatore66 é dovuto al connettore più piccolo, quindi con una minor superficie di contato e di conseguenza  con minor resistenza 

É la scuola di YBA, che nella sua sana follia consigliava cavi spellati infilati nella connessione rca e tenuti fermi da uno stuzzicadenti 

  • Thanks 1
Inviato

In Italia abbiamo audioteka che realizza interconnessioni custom per naim con diversi cavi. Mi attira molto il mogami 2803 coassiale col quale realizzare un 4pin - 4pin. Possedendo un mogami 2497 (sempre coassiale) in RCA con materiali di minor pregio ma che mi piace molto, avrei buone aspettative dal 2803.

Per quest'ultimo i commenti in rete denunciano asciuttezza in basso; solo una prova diretta sul mio sistema sarebbe chiarificatrice ma in caso negativo risulterebbe una prova troppo costosa. 

Inoltre mi chiedo: se Witch hat non produce più, vorrà dire qualcosa?

 

Inviato
3 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Si mi interessa. Grazie

 

Riporto il post di Richard Dane dal forum naim di 5 anni fa tradotto con google:

 

 

Alcuni motivi per cui utilizziamo le connessioni DIN:

Naim utilizza tre tipi di connettori DIN:

DIN4 (4 pin in un arco di 216 gradi) - Tipicamente utilizzato per il segnale del preamplificatore OUT e il segnale più piccolo dell'amplificatore di potenza IN. Può trasportare sia segnali che 24 V CC se utilizzato tra un amplificatore di potenza Naim e un preamplificatore dove l'alimentatore dell'amplificatore di potenza fornisce anche alimentazione al preamplificatore.

DIN5 (5 pin in un arco di 240 gradi): generalmente utilizzato tra un alimentatore e uno stadio preamplificatore o fono dove trasporta il segnale e 2 x 24 V CC.

DIN5 (5 pin in un arco di 180 gradi): generalmente utilizzato su interconnessioni sorgente, ingressi e ingressi/uscite.

 

Questa immagine mostra DIN4 (216), DIN5 (240) e DIN5 (180)

 

 

Allora perché Naim preferisce utilizzare connettori DIN?

 

La ragione è ovvia: le connessioni DIN suonano meglio delle RCA…

 

La spina fono, o connettore RCA, per quanto si possa ricordare, è stata progettata decenni fa come connettore di alimentazione a corrente continua (CC). Le sue proprietà di progettazione non si prestano al trasferimento di segnali musicali che hanno tensioni molto basse (meno di 5 volt) di corrente alternata (CA). Questo è vero, non importa quanto sia buona la spina RCA o se sia dorata, ecc.

La prima difficoltà con il connettore RCA è che ha un'impedenza capacitiva ad alta frequenza di circa 200 ohm; purtroppo il tipico cavo che collega insieme le due spine RCA ha un'impedenza di circa 50 ohm. In questa situazione, i due connettori RCA alle due estremità del cavo agiscono come pareti riflettenti alle frequenze più alte e fanno rimbalzare le informazioni avanti e indietro, intrappolando il segnale ed estendendo il tempo di decadimento del segnale che tenta di passare da un componente all'altro. . Queste riflessioni hanno un effetto sulle informazioni musicali e sono particolarmente dannose per i segnali di basso livello, in particolare per gli armonici più deboli e gli strumenti sottostanti, dove il suono generato dagli strumenti più forti disturberà i segnali più piccoli. Il risultato è che gli strumenti silenziosi si confondono o svaniscono quando arrivano quelli forti. Le complessità della musica e i toni dei singoli strumenti si perdono.

La spina DIN ha un'impedenza simile a quella del cavo. Non riflette come una presa RCA.

Inoltre, la terra del sistema (che dovrebbe essere un punto di connessione stabile a cui fare riferimento tutti i segnali e le alimentazioni) è assolutamente fondamentale per le prestazioni sonore del vostro impianto hi-fi.

 

Un singolo punto di terra di riferimento è importante in modo che i dettagli del segnale non vadano persi nelle piccole ma significative differenze di tensione inevitabili con percorsi di terra separati.

 

Molti produttori sottolineano la grande fatica che fanno per “fondare” tutto. Purtroppo, tutto questo viene sprecato quando colleghi il tuo sistema insieme a cavi con connettore RCA. Perché?

 

Quando colleghi, ad esempio, un lettore CD a un preamplificatore con cavo con connettore RCA, avrai automaticamente due fili di terra separati: gli schermi sinistro e destro vanno tra di loro. Ciò crea un circuito di massa, che degrada drasticamente la prestazione musicale e annulla qualsiasi sforzo compiuto per mettere a terra correttamente i circuiti interni.

Se dovessi collegare questi stessi due componenti insieme con i cavi di interconnessione Naim con connettore DIN, avresti solo UN cavo con UN SOLO schermo di terra che circonda entrambi i cavi del segnale sinistro e destro. Quindi, solo un percorso di terra per ogni connessione e nessun anello di terra.

 

 

a258eddde6a4cb56440efe79afcdcd1f2585d194.jpeg

  • Thanks 2
Inviato

Chiedo ai naimisti: dovendo scegliere un lettore cd, a parità di investimento (circa 1200 euro) meglio un modello storico (cd2x / cd5x) oppure uno più recente come il cd5si?

Grazie 

Inviato

@raf_04 il problema dell’usato su quei lettori cd (cdx2 cd 5xs) è che in naim stanno finendo le scorte che avevano a magazzino per ripararli in caso di guasti importanti.

In Inghilterra stanno anche proponendo degli sconti importanti per darli in permuta per prendere streamer….

  • Thanks 1
Inviato

@fafadim witch hat è fallita per problemi finanziari. Era una piccola azienda e la gestione finanziaria non è stata in grado di governare la forte espansione.
Non vuol dire che i cavi non suonassero bene. Io ne ho provati un po’ di cavi, dai chord ai tellurium oltre a snail e hi line,  di segnale, segnale e elettrici e di potenza. I witch hat sono gli unici che secondo me migliorano la performance . Certo non li ho provati tutti, mi incuriosiscono vertere e mogami

 

 

 

Inviato

Provo a dare una disamina in merito ai cavi Naim sulla base di ciò che mi ha riferito un amico appassionato di alta fedeltà e musicista (percussioni). Ha un impianto completo Naim, tranne i diffusori, completato negli anni. L'unico dubbio è sempre stato i cavi che Naim da a disposizione; il grigio di interconnessione e gli Snaic neri. Ebbene ha iniziato a provare con Witch Hat, Mogami, The Chord Company (quelli seri, in argento) e con tutti ha trovato un sensibile miglioramento tale da decidere di inserirli nel suo impianto. Nel tempo a scoperto però che veniva a mancare quel suono Naim che lo aveva catturato. Mi ha detto che non sempre un miglioramento porta ad una gratificazione e se Naim continua con la sua idea di suono, a volte non condivisa, è perchè vuole mantenere quel tipo di DNA sonico. Non ha bocciato il miglioramento, ma il fatto di suonare diverso lo ha portato a tornare all'utilizzo dei cavi Naim di origine. Naim è così, mi ha detto. O ci stai dentro, oppure guardi altrove, ad altre idee di riproduzione.

  • Thanks 1
Inviato

@Acrobatica ciò che dice il tuo amico ha senso. La quadra è trovare quel "miglioramento" che non snaturi il tipico sound Naim. E ovviamente in base ai propri gusti 

  • Thanks 1
blucatenaria
Inviato
Il 29/06/2024 at 23:31, MiaN ha scritto:

il problema dell’usato su quei lettori cd (cdx2 cd 5xs) è che in naim stanno finendo le scorte che avevano a magazzino per ripararli in caso di guasti importanti.

Se non erro il cdx2 e cds 3 montano una meccanica philips vam 1250 con caricamento dall'alto ormai introvabile

Inviato

la meccanica vecchia del cds3 è per l'appunto terminata.

Viene sostituita da quella del cdx2 per la quale ci sono, al momento... abbondanti scorte

Inviato
5 ore fa, Acrobatica ha scritto:

Nel tempo a scoperto però che veniva a mancare quel suono Naim che lo aveva catturato. Mi ha detto che non sempre un miglioramento porta ad una gratificazione e se Naim continua con la sua idea di suono, a volte non condivisa, è perchè vuole mantenere quel tipo di DNA sonico. Non ha bocciato il miglioramento, ma il fatto di suonare diverso lo ha portato a tornare all'utilizzo dei cavi Naim di origine. Naim è così, mi ha detto. O ci stai dentro, oppure guardi altrove, ad altre idee di riproduzione.

Io l'ho capito molto subito, in realtà 15 anni fa dopo aver provato un cavo 

di potenza che mandava in oscillazione i finali, anche se solo per una prova di pochi secondi senza danneggiare alcunché.

Da allora li ho sempre sentiti suonare come devono; è fondamentale l'averne seguito le indicazioni..

Anni ed anni di grandi soddisfazioni!

blucatenaria
Inviato
11 minuti fa, Bocadillo ha scritto:

la meccanica vecchia del cds3 è per l'appunto terminata.

Viene sostituita da quella del cdx2 per la quale ci sono, al momento... abbondanti scorte

che meccanica monta il cdx2? le 2 meccaniche sono perfettamente compatibili?

Inviato
Il 19/06/2024 at 21:27, biox ha scritto:

Ok grazie. Il ragionamento fatto com RME vale anche per altri DAC venduti anche come PRE ?

Ho avuto in prova (solo curiosità, non ero interessato all' acquisto) uno streamer/pre Atollo, 200 qualcosa ed era un gran bel sentire

Inviato
20 minuti fa, blucatenaria ha scritto:

che meccanica monta il cdx2? le 2 meccaniche sono perfettamente compatibili?

Non ricordo la meccanica 

Non sono compatibili ma è possibile aggiornare il lettore montando la nuova meccanica 

Non costa poco 

Il problema grosso è però la scheda di alimentazione che include anche i chip

Queste non sono più disponibili 

Montano condensatori in tantalio e in caso di guasto sono guai 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Contenuti Utili
      acusticamente
      acusticamente ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...