andr3a Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @Cano e per l’alimentazione? Non ho mai avuto alimentazioni separate in passato e ne sono completamente digiuno, così tutto il discorso delle alimentazioni Naim mi pare una giungla inestricabile….
Simo Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @andr3a hai da comprare come minimo un hicap o equivalente Teddy cap. Il 282 è fornito soltanto di alimentazione della parte logica di controllo, la parte audio va per forza alimentata con alimentazione esterna visto che il nap250 è sprovvisto di alimentazione per il pre.
Cano Inviato 20 Novembre 2021 Inviato 20 Novembre 2021 @andr3a ci sono alcuni prodotti naim che nascono senza alimentazione ed altri in cui è possibile aggiungere un'ulteriore alimentazione l'alimentazione in una elettronica è fondamentale
andr3a Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Cano Si certo ho visto che l'alimentazione separata è un cavallo di battaglia di Naim 😁
Cano Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @andr3a se guardi bene vedrai che moltissimi prodotti top hanno alimentazioni separate, specialmente sui pre Ma la cosa importante è che l'alimentazione sia di qualità
andr3a Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Simo @Cano Riepilogo. Se dovessi scegliere 250+282 dovrei aggiungere anche un hicap. Il giorno che volessi aggiungere un lettore CD (quale consigliate?) dovrei aggiungere un altro alimentatore? E per i cavi di potenza? Collegherei una coppia di Totem Forest
Simo Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 38 minuti fa, andr3a ha scritto: volessi aggiungere un lettore CD (quale consigliate?) dovrei aggiungere un altro alimentatore? Solo il CDS ha l'alimentazione separata (quindi niente nel case della meccanica). Gli altri funzionano anche senza e sono eventualmente upgradabili con alimentatori. In un impianto del genere direi come minimo un cdx2, adesso non più prodotto, sul nuovo c'è rimasta solo la versione entry.
Cano Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @andr3a per fare suonare al meglio il 282 ci vorrebbero 2 hicap Il lettore cd dipende quale ma ormai non li fanno più, quello in catalogo ora non prevede upgrade
GuidoR Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Però che esagerati, addirittura 2 hicap.. qual’è il beneficio del secondo? Ma senza hicap il 282 non funziona?
GuidoR Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Il NAPSC alimenta in modo indipendente i circuiti digitali e di controllo del NAC 282, lasciando i circuiti audio o all’alimentatore dei finali NAC 155 XS o NAP 20, o a uno dei nostri alimentatori separati come il FlatCap XS, l’HiCap o il SuperCap. Il risultato è una trasparenza maggiore e una musicalità superiore, oltre evidentemente a tutta la flessibilità tipica dei nostri preamplificatori. certo che vendono a quasi 6000 euro un preampli senza alimentatore dedicato.. se sul supernait capisco vi possa essere un unico trasformatore e poi si possa aggiungere un alimentatore separato, per il pre separato che non vi sia un alimentatore dedicato mi sembra un po’ assurdo, ma è così
NickMaro Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Il beneficio di due alimentatori è fuori luogo. Il costo è oggettivamente un limite però ho potuto constatare prima con il cd555 e adesso con nd555 il beneficio sonico. Non capisco un prodotto venduto senza alimentatore che è necessario perché funzioni. misteri …
Cano Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @GuidoR è uno dei migliori pre a ss in commercio, i 10.000 euro con due hicap lo rende anche conveniente rispetto alla concorrenza Con il 250 un alimentatore almeno ci vuole ma collegarlo ad un 200 o un 155 è un'assurdità 1 minuto fa, NickMaro ha scritto: Non capisco un prodotto venduto senza alimentatore che è necessario perché funzion Perché ci puoi mettere quello che vuoi in base al budget che si ha a disposizione
NickMaro Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Cano su alcuni apparati è obbligatorio quel tipo di alimentatore, non puoi scegliere mi sembra, parlo nd555 , ampli ecc.
Cano Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @NickMaro certo, ma potresti avere anche già l'alimentatore e la cosa ti permetterebbe di risparmiare molti soldi, anche in vista di ulteriori upgrade
NickMaro Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Cano può essere, pensa che quando ho venduto il cd555 c’era chi mi chiedeva solo l’alimentatore.
Cano Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 11 minuti fa, NickMaro ha scritto: c’era chi mi chiedeva solo l’alimentatore. È normale Quando è uscita la 555ps molti hanno fatto l'upgrade al proprio sistema
GuidoR Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 Miglioramento con la messa a terra per streamers naim: un anno dopo l’acquisto mi è venuto lo strano pallino di leggere il manuale del mio nd5xs, ho trovato un capitolino interessante: 2.13 L’interruttore della messa a terra NDX/5XS ha, sul pannello posteriore, un interruttore di messa a terra che presenta due posizioni: Chassis e Floating. Selezionate la posizione Chassis a meno che NDX/5XS non sia collegato a un sistema hi-fi comprendente un’altra fonte con messa a terra, oppure se si udirà il ronzio dell’alimentazione nei diffusori. Contattate il negoziante, il distributore oppure Naim se sono necessari altri suggerimenti. Nota: “Collegato” nel contesto precedente significa un cavo audio analogico che comprende la messa a terra. Nota: Tutti i lettori CD Naim dispongono della messa a terra: l’interruttore di messa a terra deve essere in posizione “floating” se è collegato al sistema (a meno che non venga utilizzata una connessione con segnale digitale). Nota: L’impostazione dell’interruttore della messa a terra non è influenzato dall’utilizzo di un alimentatore esterno. La scelta della posizione di messa a terra non corretta non causerà danni, ma la qualità del suono può essere compromessa. Insomma dietro allo streamer c’è un piccolo switch, se ho capito bene se c’è un altro apparecchio collegato all’ampli con la terra lo switch va posizionato su floating. Non si capisce tanto dal manuale, ho trovato indicazioni sui forum. Ho un cd e quindi è giusto mettere lo switch su floating. sarà la quiete della domenica pomeriggio dopo un abbondante pranzo ma ho spostato lo switch a floating, era chassis, mi sembra di notare un miglioramento. che dite? Ho interpretato in modo corretto? Avete provato e sentito benefici?
andr3a Inviato 21 Novembre 2021 Inviato 21 Novembre 2021 @Simo eh si ho capito che il cdx2 è decisamente il più gettonato @Cano accidenti alla fine ci saranno più alimentazioni che elettroniche…😉😉😉
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora