tarmac Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 39 minuti fa, essezeta ha scritto: cosa stai utilizzando ora come streamer, che non so o non ricordo! 😶 eravamo rimasti al lumin d2 ricordi ? ( mai arrivato da Uk causa Brexit ) , quindi in vena alla sperimentazione ho preso ( per un quarto della cifra del Lumin ) un Allo signature player e l'ho abbinato al mio rpi3 ........beh che dire , veramente tanta roba , collegato in coax al dac del 272 ha battuto lo streamer interno del Naim su tutti i parametri ! p.s. Il Signature e' alimentato in lineare per la parte Rpi ed a batterie per la parte clock e uscita digitale , ammetto di essere stato prevenuto e molto scettico , mi sono dovuto ricredere sulla qualità' dell'oggetto
Keydan Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 3 ore fa, essezeta ha scritto: forse mi sono espresso male: il mio augurio era in tono positivo, nel senso che se sei da poco entrato in famiglia, ottima peraltro, rischi di venirne troppo coinvolto! 😉 peraltro sei partito dai due prodotti di casa Naim che, a mio modesto parere, hanno il più altro rapporto q/p, pure essendo in valore assoluto non certo economici! saluti, Stefano Ciao Stefano, sono d'accordo in pieno. Il rapporto q/p è alto, assolutamente prodotti in arrivabili per me se, acquistati nuovi. Spero mi accompagnino per in po ci tempo. Alla peggio farò un recap ed aggiornamento DR
ckcage79 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 Ciao a tutti, io non sono proprio un neofita naim, con @Keydan ci conosciamo per altre vie, ho un impianto con pre 282 con supercap, finale 250 dr, sorgenti naim unitiserve collegato al naim dac tramite cavo digitale dc1, il dac è alimentato dalla 555ps così come il lettore cds3, ho un hicap dr collegato al phono stageline k, rega p5 con testina benz micro glider m2, 2 cavi di alimentazione powerline e cavo di segnale tellurium q black diamond din, cavi diffusori nac a5, diffusori Focal Diablo Utopia. Ho fatto un sacco di esperienze nel tempo, sono partito dalla base naim per arrivare poi al livello di cui sopra, e penso di continuare ad upgradare sempre in casa naim perché molto felice dei risultati ottenuti.
Keydan Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 2 minuti fa, ckcage79 ha scritto: Ciao a tutti, io non sono proprio un neofita naim, con @Keydan ci conosciamo per altre vie, ho un impianto con pre 282 con supercap, finale 250 dr, sorgenti naim unitiserve collegato al naim dac tramite cavo digitale dc1, il dac è alimentato dalla 555ps così come il lettore cds3, ho un hicap dr collegato al phono stageline k, rega p5 con testina benz micro glider m2, 2 cavi di alimentazione powerline e cavo di segnale tellurium q black diamond din, cavi diffusori nac a5, diffusori Focal Diablo Utopia. Ho fatto un sacco di esperienze nel tempo, sono partito dalla base naim per arrivare poi al livello di cui sopra, e penso di continuare ad upgradare sempre in casa naim perché molto felice dei risultati ottenuti. Madonna che impianto https://tse1.mm.bing.net/th?id=OGC.04a1753bdc9ba3c21b7edb0997ad5c62&pid=Api&rurl=https%3a%2f%2fmedia.tenor.co%2fimages%2f04a1753bdc9ba3c21b7edb0997ad5c62%2fraw&ehk=2901aYnxA9Gd2J4a%2bIc2%2fOGPiitcLj7Hv7cxM1xC0Sg%3d Quanta strada ho da fare Danié
ckcage79 Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 26 minuti fa, Keydan ha scritto: Madonna che impianto https://tse1.mm.bing.net/th?id=OGC.04a1753bdc9ba3c21b7edb0997ad5c62&pid=Api&rurl=https%3a%2f%2fmedia.tenor.co%2fimages%2f04a1753bdc9ba3c21b7edb0997ad5c62%2fraw&ehk=2901aYnxA9Gd2J4a%2bIc2%2fOGPiitcLj7Hv7cxM1xC0Sg%3d Quanta strada ho da fare Danié Ti divertirai 😉
essezeta Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 4 ore fa, tarmac ha scritto: eravamo rimasti al lumin d2 ricordi ? ( mai arrivato da Uk causa Brexit ) , quindi in vena alla sperimentazione ho preso ( per un quarto della cifra del Lumin ) un Allo signature player e l'ho abbinato al mio rpi3 ........beh che dire , veramente tanta roba , collegato in coax al dac del 272 ha battuto lo streamer interno del Naim su tutti i parametri ! certo, ora ricordo... peccato tu non abbia potuto provare il Lumin D2, uno dei papabili prima che acquistassi il Naim ND5 XS2! sai che non sono molto avvezzo a certe sperimentazioni in materia di streaming; e di fatto non conosco neanche gli oggetti che hai citato. io sono per le soluzioni "plug 'n' play". comunque la soluzione da te adottata conferma la qualità dei DAC Naim! Stefano
essezeta Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 1 ora fa, Keydan ha scritto: Ciao Stefano, sono d'accordo in pieno. Il rapporto q/p è alto, assolutamente prodotti in arrivabili per me se, acquistati nuovi. Spero mi accompagnino per in po ci tempo. Alla peggio farò un recap ed aggiornamento DR non so che Supernait tu abbia, però già l'aggiunta di un HiCap DR potrebbe essere un sensibile upgrade, soprattutto se il tuo fosse la prima serie. saluti, Stefano
VOLLEYMAN Inviato 19 Marzo 2021 Inviato 19 Marzo 2021 8 ore fa, essezeta ha scritto: indubbiamente nella logica delle priorità, partendo dalla sorgente, subito dopo verrebbe il pre, per cui forse sarebbe stato meglio prima acquistare un 282 o addirittura un 252 e successivamente abbinarci un 250 o 300. te lo dico perché mi trovo anch'io in una situazione analoga, partendo però dall'integrato SN2, con l'idea di abbinarci inizialmente un 250 o un 282 per poi finire ad avere la coppia completa. in molti mi hanno suggerito di optare per il 282 + SN2 se voglio un deciso miglioramento del suono, rispetto al SN2 + 250. tuttavia se l'obbiettivo è quello comunque di fare l'accoppiata, diciamo che allora nella scelta ci si può anche fare guidare dall'occasione che si presenta per prima. saluti, Stefano grazie essezeta. In effettui è quello che è successo. Era il sistema meno oneroso di iniziare a passare ad almeno un componente pressoché definitivo, in attesa di avere l'occasione di passare a un pre più importante. Tenuto conto poi che comunque al 200 un po' di presenza per i miei gusti mancava, per le casse che ho. Al momento , essendo un grande utilizzatore di musica liquida, il fatto di dover percorrere la via del pre era molto più oneroso in quanto significava prendere streamer + pre + sua alimentazione. Questo sarà sicuramente l'obiettivo a (mooolto) lungo termine.
ckcage79 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Il 19/3/2021 at 00:35, VOLLEYMAN ha scritto: Ciao a tutti visto che sono neofita del mondo Naim volevo aprire questa discussione più che altro per un parere di chi è più esperto di me... Ho appena concluso per un upgrade di finale (usato) da Nap 200 a 300 DR (volevo migliorare qualità e quantità visto che attualmente ho delle casse bookshelf notoriamente prodotti a non altissima efficienza) Però come pre ho il NAC272, che pure nei messaggi istituzionali del sito Naim può in linea teorica essere abbinato (...la frase "perchè no" indica una sottile forzatura). Ora, ben consapevole che per abbinare una bestia come il Nap 300 dr forse ci vorrebbe un altro tipo di pre, mi chiedevo.: saranno comunque apprezzabili le differenze in qualità del suono rispetto al mio attuale 200? Oppure il 272 è troppo un collo di bottiglia? Ho sentito pareri contrastanti sul 272: alcuni dicono che la circuitazione è quella di 202 (se non meno) altri dicono che è più sul 282. Tenuto conto che al momento per ovvie ragioni di budget non potrò ulteriormente upgradare per un bel po' di tempo e che il 272 non è munito di PS, mi pacerebbe avere un parere in merito. Io andrei di xps e lo piazzerei su 272, nonostante il 300 meriti un 282 (anche se il suo pre sarebbe il 252), attenzione al 282 con un solo hicap, a mio parere necessità di due hicap o un supercap per esprimersi al meglio. Ma tornando a noi, io prenderei un xps che comunque ti servirà in futuro casomai scegliessi una qualunque sorgente liquida naim o cd naim, e ti farà comodo anche se venderai il 272.
ric236 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Da qualche giorno ho collegato un nuovo ND5-XS2 al dac+XPS affiancandolo a Unitiserve, entrambi con cavo DC-1. Noto che lo stesso file letto da Unitiserve dal nas Synology ha una resa leggermente migliore rispetto al medesimo letto da ND5-XS2. Lo stesso file letto da Unitiserve dal suo HD interno ha una resa parecchio superiore rispetto al medesimo riprodotto da ND5-XS2 letto dal nas. Ho acquistato ND5-XS2 solo per lo streaming on line, quindi in teoria il problema non si pone per la musica in rete locale, però mi picerebbe conoscere il motivo di questa differenza parecchio evidente; Unitiserve è superiore in microdettaglio, fuoco e ha una naturalezza più marcata. Tutti i miei naim sono sempre accesi, anche Unitiserve. Ho notato che dac+XPS raggiungono le massime prestazioni dopo 48 ore dall'accensione, il minimo sindacale dopo 12 ore.
Keydan Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 25 minuti fa, ric236 ha scritto: Da qualche giorno ho collegato un nuovo ND5-XS2 al dac+XPS affiancandolo a Unitiserve, entrambi con cavo DC-1. Noto che lo stesso file letto da Unitiserve dal nas Synology ha una resa leggermente migliore rispetto al medesimo letto da ND5-XS2. Lo stesso file letto da Unitiserve dal suo HD interno ha una resa parecchio superiore rispetto al medesimo riprodotto da ND5-XS2 letto dal nas. Ho acquistato ND5-XS2 solo per lo streaming on line, quindi in teoria il problema non si pone per la musica in rete locale, però mi picerebbe conoscere il motivo di questa differenza parecchio evidente; Unitiserve è superiore in microdettaglio, fuoco e ha una naturalezza più marcata. Tutti i miei naim sono sempre accesi, anche Unitiserve. Ho notato che dac+XPS raggiungono le massime prestazioni dopo 48 ore dall'accensione, il minimo sindacale dopo 12 ore. Anche io ho nd5xs2, ma non ho mai fatto price di questo tipo. Lo tieni sempre on?
antonew Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 33 minuti fa, ric236 ha scritto: però mi picerebbe conoscere il motivo di questa differenza parecchio evidente; Unitiserve è superiore in microdettaglio, fuoco e ha una naturalezza più marcata. sarebbe strano se non fosse così. Il NAS è pensato per l'uso informatico ed introduce rumore magari non lo hai neanche alimentato in lineare ?
antonew Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 36 minuti fa, ric236 ha scritto: Ho acquistato ND5-XS2 solo per lo streaming on line, quindi in teoria il problema non si pone per la musica in rete locale Anche qui mi raccomando presta molta attenzione ai cavi di rete ed allo switch possibilmente tieni lontano anche il router ,meglio farsi passare una linea dedicata, i miglioramenti saranno come quelli che hai già notato nello streaming locale, se non drammatici.
ckcage79 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 1 ora fa, ric236 ha scritto: Da qualche giorno ho collegato un nuovo ND5-XS2 al dac+XPS affiancandolo a Unitiserve, entrambi con cavo DC-1. Noto che lo stesso file letto da Unitiserve dal nas Synology ha una resa leggermente migliore rispetto al medesimo letto da ND5-XS2. Lo stesso file letto da Unitiserve dal suo HD interno ha una resa parecchio superiore rispetto al medesimo riprodotto da ND5-XS2 letto dal nas. Ho acquistato ND5-XS2 solo per lo streaming on line, quindi in teoria il problema non si pone per la musica in rete locale, però mi picerebbe conoscere il motivo di questa differenza parecchio evidente; Unitiserve è superiore in microdettaglio, fuoco e ha una naturalezza più marcata. Tutti i miei naim sono sempre accesi, anche Unitiserve. Ho notato che dac+XPS raggiungono le massime prestazioni dopo 48 ore dall'accensione, il minimo sindacale dopo 12 ore. Io ho unitiserve collegato col dc1 al dac naim. All’inizio non mi piaceva, più che altro il cds3 gliele dava di santa ragione, poi ho comprato il teddy per unitiserve messo un powerline sul dac. La situazione è migliorata enormemente. Il dac ha un suono meno materico rispetto ai cd naim, un altro grande upgrade in tal senso è stato il cavo tellurium. Detto questo la differenza sostanziale è che fondamentalmente si tratta di un sistema di liquida locale, con unitiserve il file non viene veicolato dalla rete ma è storato e inviato in digitale verso il dac, dall’altra parte nd5xs2 preleva il file dalla rete e lo invia al dac e questo ahimè in un senso o nell’altro fa tutta la differenza del mondo. Prova a collegare una chiavetta con lo stesso file nell’nd5xs2
ric236 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ringrazio tutti per i suggerimenti. In programma ci sono alcuni step per ottimizzare lo streaming in locale; lineare sul nas Synilogy (accetto consigli), vorrei provare uno switch per impiego audio (idem) e aggiungere un powerline sul ND5-XS2, sono ottimista. Sul dac e XPS ci sono già due powerline. Un risultato che non mi aspettavo è arrivato aggiungendo powerline sul dac (prima era solo su xps), poi ho scoperto che anche con xps il dac alimenta il dsp con l'alimentazione standard.....
essezeta Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 16 ore fa, Keydan ha scritto: Si il mio è prima serie 2009. allora è quello che avrebbe il maggiore beneficio dall'aggiunta di un HiCap DR, non essendo DR lui stesso. in particolare l'HiCap DR andrebbe ad alimentare la sezione pre del SN1 che non è DR (mentre già lo è su SN2 e SN3). saluti, Stefano
antonew Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 1 ora fa, ric236 ha scritto: Ringrazio tutti per i suggerimenti. In programma ci sono alcuni step per ottimizzare lo streaming in locale; lineare sul nas Synilogy (accetto consigli), vorrei provare uno switch per impiego audio (idem) e aggiungere un powerline sul ND5-XS2, sono ottimista. Sul dac e XPS ci sono già due powerline. Un risultato che non mi aspettavo è arrivato aggiungendo powerline sul dac (prima era solo su xps), poi ho scoperto che anche con xps il dac alimenta il dsp con l'alimentazione standard..... Ma se ,ipotizzo, hai la memoria di US per il rippaggio ed usi anche lo streaming internet ,perché investire sull'ottimizzazione del NAS? Anche io ho ill Synology ma non lo uso praticamente più. Inoltre per capire maggiormente la differenza che fanno le ottimizzazioni (molto costose, purtroppo) e giustificare le prossime spese, fai questa semplice prova: ascolta musica collegando lo streamer al NAS e poi utilizza lo switch tutto ti apparirà più chiaro!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora