GuidoR Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 Ciao, voi riuscite a tenere tutte le elettroniche in ripiani separati? A me non ci stanno più, ho napsc a fianco del finale e hicap a fianco di 555 ps. L’acustica ne potrebbe risentire?
gian62xx Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 i pezzi principali godono di ripiano dedicato. ho 8 ripiani in 90 cm di altezza (sistema flexy). tuttavia qualche limite c'e'. l'ampli delle cuffie (stax, ho peccato pesantemente) sta a fianco dell'hicap. e la cosa mi ha incasinato i cavi di alimentazione che devo risistemare.
GuidoR Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @gian62xx ecco i cavi di alimentazione per me sono un’altra pecca. Sul pavimento c’è un groviglio sopra la multipresa..
audio2 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 io comunque che non ho naim, solo sistemando le varie matasse di fili ho migliorato la resa sonora, secondo me. anche perchè è stato talmente un lavoro tra scaffalature, mobili mobiletti e fascette varie che probabilmente mi sono autoipnotizzato per convincermi che era così.
ric236 Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 io ho due rack solidsteal, di cui uno doppio, pre, 4 finali, due sorgenti video e processore video. Per fortuna buona parte delle alimentazioni partono dal ps audio P10 che sta in cima ad uno dei rack. I quattro cosi naim stanno su due mensole per giradischi a parete. La sala dedicata aiuta a prevenire il divorzio, idem per gli 8 naim ovator
gian62xx Inviato 24 Dicembre 2024 Inviato 24 Dicembre 2024 @GuidoR io uso "cavacci" preformati da pc tagliati a misura , terminati con shuko bticino. la geometria che avevo previsto adesso e' da rivedere un pochetto. non sopporto il disordine, anche ci campo con ste cose. qui da me ci si puo' mettere il cavo che volete che non cambia nulla, ho il trafo in cabina a 50 metri.
GuidoR Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 @audio2 ho preso anche io una matassa di fascette velcro che sono molto comode, faccio correre i cavi di alimentazione lungo una gamba del mobiletto, ma in fondo la matassa è inevitabile: ogni cavo è lungo 1.8 metri e non me la sento di tagliarli. Tu come fai? Il cavo della cassa sinistra forma delle anse sotto il mobiletto bloccato con fascette di velcro. @ric236 fattore moglie.. hai il tuo rack e fattelo.bastare @gian62xx trovi che tagliare i cavi a misura.non impatti il suono? Buon Natale a tutti!
saltato Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 Che alla fine sono dei condensatori ? O sbaglio?
audio2 Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 11 minuti fa, GuidoR ha scritto: Tu come fai e niente, gli alimentazione li ho fatti o presi da metro, gli faccio fare una curva ampia e non toccano altri cavi quelli di segnale sono corti, anche solo 50 centimetri, ci arrivano giusti senza sforzi ma non toccano niente quelli dei diffusori siccome l' ampli è in basso vanno anche loro bassi sul pavimento, gli altri sono più alti ho fascettato per tenerli fermi solo quelli di alimentazione e quelli della tv e la sua antenna detta così non sembra, ma è stato un lavoraccio
GuidoR Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 @audio2 non hai notato deterioramento a tagliare i cavi di alimentazione?
audio2 Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 no quei cavi li o li ho comperati già finiti da 1 metro oppure li ho assemblati io sempre da metro. però e purtroppo per il costo quelli già finiti di fabbrica vanno meglio, c'è poco da fare. secondo me c'entra la minore resistenza perchè le spine e le prese le macchinano assieme in modo industriale. ma non sono sicuro di questo, quindi mi taccio.
gian62xx Inviato 25 Dicembre 2024 Inviato 25 Dicembre 2024 1 ora fa, GuidoR ha scritto: @audio2 non hai notato deterioramento a tagliare i cavi di alimentazione? Fantasie.
GuidoR Inviato 27 Dicembre 2024 Inviato 27 Dicembre 2024 Un riassunto della filosofia Naim On the audio circuitry (from Wikipedia: Naim Audio amplification - Wikipedia) Audio circuitry Vereker believed that loss of information, often due to overload protection, was a damaging type of distortion that amplifiers were vulnerable to.[12] Vereker attempted to reduce information loss at the design stage, by unconventionally disregarding test-bench measurements of harmonic distortion performance and output into a static resistive load.[12] Naim says that to achieve amplifiers with low harmonic distortion, low noise, wide power-bandwidth, and constant dynamic output impedance, they pay attention to balancing dynamic impedance, open-loop bandwidth, slew rate, and propagation delay; the amplifiers are not subject to slew-rate limitation between 5 Hz and 50 kHz.[13] Vereker believed that a properly designed amplifier would not need tone controls, since these filters were often palliatives for poor design. He contended that tone controls represented a cost of manufacture yet were detrimental to sound quality.[12][14][15] Therefore, starting with the NAC 12, Naim amplifiers have never featured the tone controls that were popular elsewhere in the industry.[3][4][10][14][16] Vereker considered Naim amplifiers belong to the "class B" category where bias current is minimised. He believed that "class A" design was wasteful and masked significant design issues.[Notes 1] Electrically, the pre-amplifiers are bandwidth-limited, and while Naim is open to the possibility that users might match their pre-amps with another make of power amplifier, Naim warns against using other makes of pre-amplifiers with Naim power amplifiers, arguing that the former define the operating parameters of the latter and guarantee its stability.[18] In practice, modern products' bandwidth has been much extended, but the pre- and power-amplifiers are of such a tight operational fit and sonic synergy that they are rarely used with other makes.[19] Power source[edit] Naim has from the outset externalised pre-amplifiers' power source, unlike other manufacturers, citing the undesirability of having AC and transformers' powerful magnetic field near sensitive pre-amplifier circuitry – the "key point of separates".[20] Its over-engineered power supplies, aimed at ensuring adequate 'headroom' (ample reserves of power) for transients, are equally well-known.[1][7] Naim strongly believes that an ample source of power is of the greatest importance, and the availability of external PSUs to accompany its products also reflects the philosophy.[4] The performance of most of its pre-amplifier range benefits from adding one of a number of power supplies, which provide permutations for upgrading.[8] Output protection[edit] Vereker also believed that a well-designed amplifier must be stable at all times when driving real-life loads, which are different from those achieved in lab conditions because loudspeakers' impedances vary with frequency.[9] The inherent compromise between the pursuits for stability and sound quality means that Naim's power amplifiers are designed to work optimally with its own moderately priced NAC A5 speaker cable, and its predecessor NAC A4.[19] Product manuals warn users against using "high-definition wire or any other special cable between amplifier and loudspeaker".[18][21] Whilst other manufacturers habitually employ Zobel networks[1] (or an output filter which enhances amplifiers' stability) to protect against use with speakers and or cables with very high-capacitance, Naim amplifiers routinely omit these filters because of their adverse effect on sound quality. The design decision was made to use a suitable length of speaker cable (a minimum of 3.5m, with 5m being optimal) to provide the effective inductance.[1][19] Isolation[edit] There has been a trickle-down of research from flagship models, particularly since the launch of the 5-Series. Subtle mechanical and electronic changes introduced in lower-rung products — as a result of research at the flagship product level — have contributed to build and sound quality: control of internal heat dissipation, wiring, radio-frequency interference and mechanical vibration through more efficient materials, compliant mounting and decoupling.[22][23] Naim have found that, with increasing amounts of digital circuitry in their boxes, the electronics are much more susceptible to microphony and other mechanical vibration.[24][25] Inside the top-of-the-range NAC 552 pre-amplifier, the circuit boards are weighted down and have their own suspensions, and there are transit bolts to secure the suspended boards during transport.[25] The rear-mounted mains switch and IEC socket are decoupled to mitigate microphonic effects.[24] The NAIT XS, launched in late 2008, is the first Naim device to use a new bayonet PCB-mounting technique to "float" the circuitry.[24] Also during the development of the NAP 500, Naim discovered that transformers and the power supply electronics in close proximity to audio circuity also affects power amplifiers. Their top models – the NAP 300 and the NAP 500 – now externalise power supplies in separate cases.[19] 1
gian62xx Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @GuidoR a me piacerebbe sapere il motivo della sola alimentazione +24vdc. Normalmente nelle circuiterie -per lo meno quelle che ho "molestato" per hobby- si hanno 2 tensioni, + e - e zero, tre fili. in tuti gli alimentatori esterni naim abbiamo sempre 0 e +24.
GuidoR Inviato 30 Dicembre 2024 Inviato 30 Dicembre 2024 @gian62xx Sinceramente le mie conoscenze elettriche sono basiche, no ti so rispondere
Bocadillo Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 @gian62xx beh Gian, é il metodo più corretto... 0 indica il negativo (è come dire che sono sinonimi) e il positivo indica l'esatta tensione, visto che ovviamente si può uscire non solo con 12 e 24, ma con "n" valori
tarmac Inviato 31 Dicembre 2024 Inviato 31 Dicembre 2024 Mi sto guardando in giro per una coppia di diffusori nuovi per poi pentirmene ..........( budget max 3k ) come le vedete con accoppiata 272/200 ? https://pmc-speakers.com/home-audio/prodigy/prodigy5/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora