gian62xx Inviato 8 Luglio Inviato 8 Luglio @lormar conosco da moltissimi anni il negozio al quale mi rivolgo per soddisfare il mio ego. Non usano niente di audiofigo perche non ha effetti li da loro. Mi racconta che in certi appartamenti di clienti dove fa prove pre vendita qualche differenza salta fuori, ma non é scontato. A casa mia ho fatto rapide prove e non ho percepito variazioni. Io e lui abbiamo una cosa in comune, la cabina enel a pochi metri.
lormar Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @gian62xx ma io non metto in discussione il risultato finale, non ho ne i mezzi né le capacità. Però, sempre per le mie limitate possibilità, non riesco a farmi persuaso di come, in un percorso di chilometri, uno spezzone di un metro possa fare la differenza. Chi si occupa di queste cose avrà delle ipotesi in base alle quali costruisce o valuta cavi&co poi probabilmente io non le capirò ma mi piacerebbe avere uno sguardo che non sia solo scettico o fideistico. Piuttosto non vorrei essere andato troppo fuori tema, forse è necessario aprire una discussione apposita. Chiedo lumi alla moderazione e nel caso mi scuso. 1
ric236 Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 15 ore fa, Bocadillo ha scritto: Scusa, il cavo wireworld starlight 8 "normale", quindi non il "twinax wireworld" giusto? Hai provato anche i supra cat8 e i vari audioquest? Grazie Il cavo lan wireworld si chiama starlight 8 twinax (senza la dicitura twinax il cavo è quello usb) ed è quello che ho utilizzato per collegare unitiserve allo switch cisco, anche il chorma 8 twinax va molto bene, ma la differenza ahimè si coglie anche solo con un togli/metti. 1
tarmac Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio Mi sono stufato delle mie 2 tower di Alberto Bellino , mi piacerebbe tornare a diffusori da stand ( visto anche il nuovo posizionamento dell'impianto in soggiorno e non in stanza dedicata ) che ne pensate ? Nac N 272+ Nap 200 https://international.kef.com/products/r3-meta
TetsuSan Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio 16 ore fa, lormar ha scritto: @gian62xx ma io non metto in discussione il risultato finale, non ho ne i mezzi né le capacità. Però, sempre per le mie limitate possibilità, non riesco a farmi persuaso di come, in un percorso di chilometri, uno spezzone di un metro possa fare la differenza. Chi si occupa di queste cose avrà delle ipotesi in base alle quali costruisce o valuta cavi&co poi probabilmente io non le capirò ma mi piacerebbe avere uno sguardo che non sia solo scettico o fideistico. Piuttosto non vorrei essere andato troppo fuori tema, forse è necessario aprire una discussione apposita. Chiedo lumi alla moderazione e nel caso mi scuso. Non è un metro qualsiasi. E' l'ultimo metro prima del trasformatore di alimentazione. E' il metro dove i disturbi raccolti non vengono attenuati dalla componente resistiva del cavo.
GuidoR Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @lormar ero dubbioso come te finché non ho provato. lo so che secondo le leggi della fisica non è molto spiegabile, ma se funziona funziona. Il mio consiglio é di provare facendoti prestare un cavo. Io uso su tutte le elettroniche cavi di alimentazione airtech alfa e mi trovo bene, la differenza la sento eccome. Solo sul finale ho un naim powerline. So che qui sul forum altri usano altre marche, alcuni i cavi originali. Alla fine é importante che trovi ciò che piace a te. Se sei contento con i cavi originali va benissimo.
GuidoR Inviato 9 Luglio Inviato 9 Luglio @ric236 questo spiega anche i filtri nordost che si mettono sulla multipresa
lormar Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @GuidoR però io non metto in discussione il fatto che si possa sentire. Mi incuriosisce capire che spiegazione viene data o ipotizzata. Ho anche provato ieri ad interagire con Chatgpt. Chi costruisce cavi immagino abbia degli obiettivi e sappia cosa vuole ottenere e cosa evitare e perché. Non so se questa parte rimanga nell’ombra per questioni di segreti industriali però per me è più facile immaginare che un cavo di collegamento per i diffusori abbia un influsso (pochi metri e c’è solo lui) ma non riesco a capire come un aggiunta di un metro ad una linea di non so quante centinaia di metri possa cambiare qualcosa. Il discorso primo metro-ultimo metro, situazione stabile-situazione dinamica mi lascia molti dubbi. Poi immagino di non avere le competenze necessarie per capire, e, ripeto, non discuto sul risultato finale.
lormar Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @TetsuSan e come si eliminano questi disturbi? E solo un cavo è in grado di farlo o potrebbero esserci altri mezzi? E se ci sono altri mezzi perché i costruttori non li inseriscono già a bordo dei loro apparecchi?
audio2 Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio perchè i costruttori hanno capito che si può risparmiare e così facendo si crea anche un altro mercato, considerando anche che sempre i costruttori cercano di differenziarsi tra di loro con suoni particolari anche se non proprio corretti ed omogenei, allora giocando con i cavi riporti tutto in equilibrio. poi per il discorso disturbi, ci sono si anche altri metodi, ma serve una sala grande, gli apparecchi lontani tra di loro e allora con cavi anche generici attaccati a prese non vicine tra di loro ( il che rappresenta una soluzione non praticabile dai più ) un qualche risultato lo hai seppur comunque inferiore a quello che otterresti usando materiale di qualità superiore. lo dico da ex semi cavo scettico, il che mi ha portato solo ad anni di ascolti peggiori quando invece potevano essere migliori.
TetsuSan Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 1 ora fa, lormar ha scritto: @TetsuSan e come si eliminano questi disturbi? E solo un cavo è in grado di farlo o potrebbero esserci altri mezzi? E se ci sono altri mezzi perché i costruttori non li inseriscono già a bordo dei loro apparecchi? Perché è una necessità generatasi nel tempo. 40 anni fa, quando le utenze elettriche erano analogiche (resistenze, motori elettrici senza circuiti di controllo ad alta frequenza), il problema non c'era e si usava il cavo (non sostituibile) di serie. Ora il problema si pone ed infatti alcuni costruttori forniscono già di serie cavi "migliori". Con i prodotti AA che ho acquistato ho ricevuto anche un cavo di alimentazione Airtech, per esempio. Sono scelte commerciali (il fornire o meno di serie). Se, per esempio, l'utilizzatore collega l'apparecchio in uno studio di registrazione, dove l'alimentazione è accuratamente filtrata " a monte", il cavo di alimentazione di serie da 5 euro basta e avanza.
audio2 Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio esatto. è anche lo stesso discorso quando dicono, ma guarda le macchine da diagnostica ospedaliera o quelle per la misura di grandezze infinitesimali, le fanno andare con il cavo del ferro da stiro e funzionano alla perfezione. si certo ma tralasciando anche altri aspetti, questi macchinari qua costano decine e decine se non direttamente centinaia di migliaia di euro, dove il confronto con i nostri giocattolini anche i migliori di essi può essere solo impietoso, quindi hanno anche di serie un' alimentazione veramente curata con ogni tipo possibile di apparato filtrante collegato ad essa.
lormar Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @TetsuSan il discorso dei tempi cambiati è chiaro e comprensibile anche per me@audio2 ho avuto a che fare, come utente, con alcune di quelle apparecchiature e una volta ho anche chiesto a un tecnico se l’alimentazione avesse delle caratteristiche particolari. Non mi sembra di aver suscitato particolare interesse e che queste alimentazioni avessero chissà quale complessità. Naturalmente filtra (appunto🤣!) quanto ti sto dicendo con la mia scarsa preparazione in materia…
GuidoR Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @lormar un cavo di alimentazione é composto da 2 prese, maschio e femmina e 2 metri di cavo. Ogni componente ha la sua influenza. Ci sono produttori specializzati che vendono cavi da centinaia se non migliaia di euro come syltech e nordost o airtech. Naim era scettica verso i cavi, poi sono arrivati i powerline che non sono proprio economici. Quale sia la scienza sottostante non lo so, ma l’impatto sonoro c’é e si sente chiaramente e ditte serie e blasonate ci lavorano. Prova a collegare un powerline al tuo amplificatore e vedi se non cambia nulla. Se così é risparmi
TetsuSan Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio 7 ore fa, lormar ha scritto: @TetsuSan il discorso dei tempi cambiati è chiaro e comprensibile anche per me@audio2 ho avuto a che fare, come utente, con alcune di quelle apparecchiature e una volta ho anche chiesto a un tecnico se l’alimentazione avesse delle caratteristiche particolari. Non mi sembra di aver suscitato particolare interesse e che queste alimentazioni avessero chissà quale complessità. Naturalmente filtra (appunto🤣!) quanto ti sto dicendo con la mia scarsa preparazione in materia… Te la faccio semplice. Un'apparecchiatura audio qualsiasi è di fatto un modulatore della corrente di alimentazione. In un lettore CD viene modulata da ciò che c'è inciso sul dischetto. In un amplificatore viene modulata da ciò che fai entrare dagli ingressi. Di conseguenza, più è puro (inteso come corrente continua) ciò che moduli, più sarà pulito ciò che senti. Paragonare un amplificatore ad un apparato medicale, dal punto di vista formale, è semplicemente fuorviante. Io ho fatto le mie prove, con i miei apparecchi, nel mio ambiente, e le differenze le ho sentite. Certo è che se prima non ottimizzi l'impianto (messa in fase delle alimentazioni e corretto posizionamento dei diffusori) perdi solo del gran tempo. Stiamo parlando di dettagli, non di differenze eclatanti.
lormar Inviato 10 Luglio Inviato 10 Luglio @TetsuSan @GuidoR grazie dei commenti. Comunque ribadisco che non sto mettendo in discussione il fatto che siano o no avvertibili delle differenze. Sto cercando di farmi persuaso di come avvenga. E non mi sto riferendo ai cavi in generale ma solo a quelli di alimentazione che, nella mia näivite, sono una frazione di un cavo che parte a monte e prosegue a valle. Non voglio assolutamente innescare discussioni più complesse e più conflittuali…e in ogni caso vi ringrazio di avermi sopportato fin qua🤣
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora