tarmac Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 14 ore fa, salvatore66 ha scritto: Il linn k20 non e' asciutto ma ha il basso più controllato del nac A5 e del Phantom e soprattutto del vdh cs122 Hybrid ed e' più aperto e chiaro nelle frequenze medie e alte di questi il Vdh me lo ricordo.............sbrodolone
Sankara Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio Ad ogni modo, tenendo conto del fatto che ogni catena fa storia a sé, il Nac a5 è più solido in basso del Linn k20 che dalla sua ha una flessibilità maggiore e un pelino più aperto. 1
salvatore66 Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio 1 ora fa, Sankara ha scritto: Ad ogni modo, tenendo conto del fatto che ogni catena fa storia a sé, il Nac a5 è più solido in basso del Linn k20 che dalla sua ha una flessibilità maggiore e un pelino più aperto Si, condivido. Ho avuto stesse impressioni da me. Sono sempre alla ricerca di un alternativa dal suono più raffinato dei linn k20 ma Senza riuscirci ho provato qed XT 40i chord adyssey 2 Wicth hat Phantom erano si più naturali ma meno aperti e chiari. 1
Sankara Inviato 24 Luglio Inviato 24 Luglio @salvatore66 credo non riuscirai a meno che tu non investa cifre considerevoli.....
tarmac Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio 15 ore fa, salvatore66 ha scritto: Si, condivido. Ho avuto stesse impressioni da me. Sono sempre alla ricerca di un alternativa dal suono più raffinato dei linn k20 ma Senza riuscirci ho provato qed XT 40i chord adyssey 2 Wicth hat Phantom erano si più naturali ma meno aperti e chiari. ho provato diversi Chord dalle cifre umane , risultati in qualche parametro sempre inferiori ai cavi della strega , mi verrebbe voglia di provare il Linn ma non vorrei fare un downgrade rispetto ai phantom
salvatore66 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @tarmac Per il prezzo che hanno i linn k20 io una prova la farei. Sono più aperti e come gamma medio e alta e come scena i Phantom più raffinati
Ale64 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Giusto per avere qualche parere in merito, io ho i Soltice di Wireworld con SN2 +Hicap DR con Focal Kanta 1, troverei delle differenze con i Linn o altri cavi? Grazie
damy79 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Io ho avuto i NACA5 poi sostituiti con i Tellurium BLACK e infine dai Tellurium ULTRA BLACK II. I Tellurium sono molto più raffinati ed estesi dei NACA5 ma a volte mi viene voglia di riprendermi una coppia di NACA5 per sostituirli ai TQ Ultra Black II e riavere quell'impatto viscerale, specialmente in basso. Su questo parametro il NACA5 è difficilmente battibile.
salvatore66 Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio Io ho sempre avuto l'idea di autocostruire dei cavi di potenza con i Neotech stdct 12 multifilari e no solido core per intenderci. Mi ha sempre frenato il prezzo un metro costa 32€ e ne occorrono due per un polo per 3 metri verrebbero 360€ senza terminazioni. Sul sito di audiophonics dicono che sono molto neutri e trasparenti. Tanto i cavi da mille e anche duemila euro che fili pensate usino? Per le caratteristiche dei Naim basterebbe tenerli un po' distanziati tra i due poli.
Sankara Inviato 25 Luglio Inviato 25 Luglio @salvatore66 lascia perdere….tieni i Linn e investi nella sorgente.
GuidoR Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio I Linn k20 sono uguali ai naca 4, dicono sia proprio lo stesso cavo dei precursori dei naca 5, per me Witch hat phantom tutta la vita. Hanno una sostanza simile ai naca 5, ma sono più raffinati, hanno maggior dettaglio dei naca 5. A casa mia e con il mio impianto chiaramente.
salvatore66 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @GuidoR Ciao Guido, con i pre e finali magari si ma da me con il supernait3 hi cap dr e diffusori Sigma acoustics Ouverture 2018 vanno decisamente meglio i k20. Forse per una maggiore simbiosi con i diffusori, ovvio sempre per come piace ascoltare a me. Anche se rimane in me l'idea di auto assemblare dei neotech stdct 12 in rame up occ come cavi di potenza, terminati con le bananine Naim
salvatore66 Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio Anche perché ho realizzato su mia iniziativa due cavetti din 5 poli come gli snaic Lavender stessi connettori ma con dei fili neotech rame up occ e uno argento Up occ e oro e vanno entrambi meglio dei Lavender e per scena più grande e meglio separata e per naturalezza/musicalità ma soprattutto per apertura e trasparenza, i Lavender a confronto sembrano avere un velo spesso davanti, non me lo immaginavo. Per questo volevo provare gli equivalenti in rame up occ di potenza con sezione da 3,3 mmq 12 awg
GuidoR Inviato 26 Luglio Inviato 26 Luglio @salvatore66 ciao Salvatore, si l’impatto é soggettivo, ci sono tanti fattori da considerare, dall’ambiente alle elettroniche alle preferenze, al tipo di musica. Non c’é un’unica ricetta. Quello che é difficile é che per provare un cavo il più delle volte te lo devi comprare e poi se non ti piace lo devi rivendere. Comunque in fiera i tecnici naim qualche anno fa mi dicevano che per loro i cavi non sono tra i fattori importanti, in occasione della presentazione della nuova gamma usavano i cavi in dotazione. 1
hfasci Inviato 28 Luglio Inviato 28 Luglio Il 26/07/2025 at 13:07, GuidoR ha scritto: I Linn k20 sono uguali ai naca 4 Provati i Linn K20 lunghi, un po' più corti, NACA 5, Van Den Hul, altri cavi più costosi ed elaborati, alla fine per me i migliori sono i vecchissimi NACA 4 che dovrebbero essere come i Linn K20 ma per me sono un filino meglio, chi li ha se li tenga stretti. 1
salvatore66 Inviato 29 Luglio Inviato 29 Luglio @hfasci E dei Kudos ks-1 Qualcuno mi sa dire qualche cosa su come suonano? Sui siti inglesi ne parlano molto bene
salvatore66 Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto I linn K200 qualcuno li usa? Può postare le impressioni? grazie
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora