ar3461 Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto @hfasci in cosa pensi vadano un pò meglio i nac4 rispetto ai Linn k20 ? Come flessibilità siamo sullo stesso livello ? Grazie
hfasci Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 15 ore fa, ar3461 ha scritto: in cosa pensi vadano un pò meglio i nac4 rispetto ai Linn k20 ? Come flessibilità siamo sullo stesso livello ? Grazie La flessibilità praticamente è la stessa, il bilanciamento timbrico pure è lo stesso, mi sembra solo di sentire, nel Linn K20, una minor nitidezza complessiva o minor definizione, non saprei come definirla esattamente. Ma la piccola differenza potrebbe essere dovuta alle terminazioni che non sono esattamente le stesse per i due cavi che ho provato, il Naca4 terminato con bananine Linn saldate mentre per il Linn K20 avevo usato connettori Michell con serraggio a vite. Roba comunque di sfumature, non è il caso di preoccuparsi troppo, e in ogni caso, nel mio impianto, li preferisco entrambi al Naca5.
salvatore66 Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 4 ore fa, hfasci ha scritto: e in ogni caso, nel mio impianto, li preferisco entrambi al Naca5. Ora la domanda te la faccio io. Cosa non ti piace del nac A5 come suono? Per capire
ar3461 Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto @salvatore66 il suono del Nac a5 è ottimo , con i Naim và a nozze ma , almeno personalmente , per la sua rigidità e complessità nella gestione , soprattutto nella misura minima ideale di 3,5 mt. è davvero ostico da gestire , tutto qui.... Sono sempre alla ricerca di un cavo per il mio Nait 1 quanto piu flessibile possibile, fermo restando le specifiche di capacità e lunghezza da rispettare per i noti motivi
hfasci Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 1 ora fa, salvatore66 ha scritto: Ora la domanda te la faccio io. Cosa non ti piace del nac A5 come suono? Per capire Difficile spiegare, il suono del Naca5 mi sembra più nervoso, artificiale, piace al primo impatto ma poi (mi) stanca. Naca4 e K20 hanno meno impatto iniziale ma a lungo andare stancano meno, sono più "rilassati" e "rilassanti", e poi mi danno la piacevole impressione che non vengano esaltate certe informazioni musicali a danno di altre. Naturalmente alcuni potrebbero avere pareri completamente diversi, ci mancherebbe! 1
salvatore66 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto 12 ore fa, ar3461 ha scritto: Sono sempre alla ricerca di un cavo per il mio Nait 1 quanto piu flessibile possibile, fermo restando le specifiche di capacità e lunghezza da rispettare per i noti motivi Ok, hai visto il Kudos ks-1 Oppure il Linn k200? Sapete qualcosa del loro suono?
magicaroma Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto Buongiorno, sarei intenzionato a prendere l'ndac da abbinare al mio Supernait, una domanda; posso collegare uno streamer ella porta USB posteriore? Grazie
ric236 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto no, la porta posteriore è una usb A come quella anteriore, puoi collegare solo una pen drive o un ipod/ipad/iphone Per collegare uno streamer devi utilizzare l'ingresso spdif, se lo streamer è naim, consigliato utilizzare la connessione bnc e potendo anche un cavo dc1 1
magicaroma Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto Grazie ancora. A questo punto desisto, meno male che ho scritto, mancava solo il pagamento e poi sarebbe stato mio. Comunque no, non è uno streamer Naim
ric236 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto il tuo streamer non ha uscita digitale? ndac è una bella macchina
ar3461 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @salvatore66 il Kudos mi interessava ma pare difficile reperirlo se non in Uk e li tra spedizione e dazi ti viene una cifra....se arriva
magicaroma Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto @ric236 Ha uscite coassiale e ottica oltreché usb, il problema è "psicologico", anche se all'ascolto mi sembra cambi ben poco non sono ad alta risoluzione
ric236 Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto Ndac accetta in ingresso spdif fino a 24/192 e il dsd fino a 128 in dop, per il mio utilizzo sono più che abbondantemente sufficienti.
gian62xx Inviato 5 Agosto Inviato 5 Agosto sempre cavi (ma in maniera disimpegnata) i cavi in bundle con gli apparecchi in versione UK sono gli stessi dei cordoni 230vac con la shuko (3g0,75, IMQ, VDE eccetera) ma corredati di pregevole spina UK con fusibile con morsetti a vite, non termosaldata .... e..... numero seriale !!!
GuidoR Inviato 7 Agosto Inviato 7 Agosto @magicaroma ndac dovrebbe avere un ingresso coassiale, molto buono anche. 1
audionote Inviato 8 Agosto Inviato 8 Agosto @ar3461 da prove ripetute,anche il Chord Epic va molto bene. Concordo con te che il 5 sia troppo rigido e i 4 non hanno nulla da invidiare. Il Linn va bene ugualmente con i vecchi Naim Discorso diverso con quelli attuali che non necessitano più la misura minima di 3,5;MT
salvatore66 Inviato 26 Agosto Inviato 26 Agosto Buongiorno, mi e' appena arrivato il Kudos KS-1 ordinato da analogue seduction, 6 metri lo pagato 188€ + 45€ di dazi. Terminato con connettori Naim lato ampli. A me sembra un cavo eccellente più naturale e tridimensionale del link k20 soprattutto come profondità della scena e con basso piu esteso sembra anche più trasparente, certamente più musicale. Rispetto al naca 5 che ho avuto in passato e' tutto un altro mondo meno spigoloso e più naturale/musicale ma anche più esteso ed aperto con basso più profondo. A me sembra pure meglio del WH Phantom rispessto al quale e' più aperto in alto e trasparente con migliore scena.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora